Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les Apôtres
n°124

I secolo

San Matteo, apostolo, evangelista e martire

Matteo, chiamato anche Levi nel Vangelo (Mt 9,9 ; 10,3), fu chiamato da Gesù mentre sedeva al suo banco di esattore delle tasse, e fece parte del secondo gruppo di sei apostoli "scelti"(Gv 6,70), "nominati"(Mc 3,14) e "costituiti" (Mc 3,16) da Cristo Gesù perché "stessero con lui" (Mc 3,14) e per conoscerlo durante i tre anni della sua vita pubblica, in modo da poter essere suoi affidabili "testimoni(Lc 24,48) e fondamento della Chiesa. Si dice addirittura che sia stato chiamato per ultimo e che tutti gli altri fossero piuttosto scioccati per il fatto di dover accogliere in mezzo a loro un esattore delle tasse che aveva una così cattiva reputazione, ma Matteo aveva preso la decisione di lasciarsi alle spalle la sua vita passata e di aprirsi completamente a Cristo. Poi, dopo la Pentecoste, essendo uno degli apostoli più colti, secondo Sant'Ireneo ed Eusebio di Cesarea, fu incaricato dai Dodici di mettere per iscritto "nella lingua degli Ebrei", cioè nella sua lingua madre, l'aramaico, l'insegnamento orale che gli apostoli avevano dato pubblicamente in Israele per attestare che Gesù era davvero il Messia atteso e annunciato dalle Scritture e dai profeti. In seguito, seguendo le orme della tribù di Levi, partì per l'evangelizzazione lungo la via dell'incenso verso l'Arabia e l'Etiopia, prima di essere martirizzato, secondo la tradizione, nel 61 d.C. a Naddarer, nell'Egitto meridionale, non lontano dal confine con l'attuale Sudan settentrionale.

 

Caravaggio, La vocazione di Matteo, 1600, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma / © CC0/wikimedia
Caravaggio, La vocazione di Matteo, 1600, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma / © CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • Il processo di composizione, scrittura e pubblicazione del Vangelo di Matteo è oggi più conosciuto, così come il contesto culturale, economico, linguistico, intellettuale, materiale e liturgico dell'Israele del I secolo, il che conferma la rapidità e l'affidabilità della genesi dei testi neotestamentari.
  • Come per tutti gli apostoli, il cambio di comportamento di Matteo tra il momento della Passione, quando tutti, tranne Giovanni, abbandonarono Cristo e quello dell'evangelizzazione, quando diedero tutto per lui, si può spiegare solo con le "molte prove(At 1,3) date da Gesù della sua risurrezione e dal dono dello Spirito Santo a Pentecoste (At 2,1-47), ed è una grande ragione per credere.

  • Matteo divenne così, come tutti gli altri, un testimone impavido di Cristo, che niente e nessuno poteva far rinnegare, e anche lui sigillò la sua testimonianza con il martirio.
  • Il suo Vangelo è una testimonianza credibile, notevole e veritiera di Cristo, scritta per gli ebrei, che mostra in particolare in che misura Gesù ha realizzato le profezie e le aspettative di Israele.
  • Le spoglie e le reliquie di San Matteo sono oggi custodite nella basilica che porta il suo nome a Salerno (Italia), dove sono attestati molti miracoli e guarigioni.

Sintesi :

I Vangeli sono nati nel contesto della nascita della Chiesa dopo la Pentecoste, cioè nel mondo ebraico del I secolo. A quel tempo, la cultura mesopotamica, la più antica del mondo, dominava la regione: è in questa cultura che nacquero la scrittura, il commercio e le prime conoscenze scientifiche (si veda il numero 99 de L'Histoire). La lingua parlata in Israele al tempo di Cristo era l'aramaico dell'Impero partico, la grande lingua commerciale utilizzata in tutto l'Oriente, dalle rive del Mediterraneo all'India, e su tutte le rotte commerciali dell'Antichità.L'ebraico era solo una lingua liturgica (un po' come il latino per noi), mentre il greco era una lingua internazionale, ma soprattutto nel Mediterraneo, così come il latino e il fenicio, anche se le conquiste di Alessandro lo fecero conoscere anche in Oriente.

La vita in Israele al tempo di Cristo era strutturata su tre livelli della Torah: la pratica domestica quotidiana, che comprendeva letture e preghiere; la pratica nella sinagoga, dove ci si riuniva soprattutto il sabato per la preghiera, la lettura e il commento delle Scritture (la Torah, divisa in 52 parti, permette una lettura continua per tutti i sabati, dalla Genesi al Deuteronomio, incorporando tutte le feste liturgiche ebraiche) e una pratica legata al Tempio, con le sei feste che vi si celebrano durante il ciclo invernale, da ottobre a giugno, con Rosh Ha Shanà, Yom Kippur, la Festa delle Capanne, la Dedicazione del Tempio, Pasqua (Pesach) e Pentecoste (Shavuot), anch'esse legate a testi specifici. Il ciclo estivo, senza feste, è più o meno l'equivalente del nostro "tempo ordinario". Ogni settimana, e per ogni festa, si proclama una sezione della Torah e un testo dei profeti. Non esistono altre Scritture canoniche oltre alla Torah, ai profeti e ai salmi.

La predicazione di Cristo si basa sulla vita liturgica di Israele attraverso la Torah. Egli si pone in relazione a questi testi della Torah e dei profeti letti nelle sinagoghe (Lc 4,15) e nel Tempio. Li commenta e dà loro uno sviluppo messianico, che si verifica in relazione a date, luoghi ed eventi significativi. Ad esempio, l'ultimo giorno della festa delle Capanne (Gv 7,2), quando Cristo parla nel Tempio di "fiumi di acqua viva" che sarebbero sgorgati dal suo grembo (Gv 7,37-38), è un commento diretto ai testi di Zaccaria (Zac 14,8) e di Ezechiele (Ez 47,1-12) che venivano letti quel giorno. O ancora, nella sinagoga di Nazareth, "secondo il suo costume" Gesù lesse dal profeta Isaia e commentò con uno sviluppo messianico: "Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi" (Lc 4,16-21).

Dopo Gesù, gli apostoli predicarono la Nuova Alleanza in un contesto ebraico. Tutti i protagonisti erano israeliti: gli apostoli, i discepoli, i convertiti, gli oppositori, e tutti andavano alla sinagoga durante la settimana e al Tempio per le feste, partecipando alle stesse funzioni. Gli apostoli vennero interrogati nel tribunale supremo, il Sinedrio, in cui Pietro e Giovanni resero una testimonianza giuridicamente valida, e predicarono anche sotto il portico di Salomone, nel Tempio, o in privato, oralmente, da maestro a discepolo, seguendo l'esempio di Cristo. Si concentrarono su questa predicazione come "testimoni(At 1,8) di tutto ciò che avevano visto e udito "dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui (Gesù) è stato assunto in cielo" (At 1,22). A seconda del periodo liturgico, erano naturalmente portati a ricordare i corrispondenti insegnamenti di Cristo, e così si stabilì molto presto una catechesi naturale, orale, basata sulle letture delle Sacre Scritture di Israele, che rimanevano gli unici testi "scritti".

L'insegnamento degli apostoli seguiva quindi naturalmente il ritmo del calendario della sinagoga, ricordando ogni domenica, dopo il sabato, i fatti e le azioni che Cristo aveva compiuto in accordo con le letture sabbatiche. Recentemente, alcuni studiosi hanno dimostrato che i Vangeli di Matteo e Luca corrispondono ai testi sinagogali degli otto mesi del ciclo invernale - il Vangelo di Marco, a quanto pare, può essere abbinato ai testi dei quattro mesi del ciclo estivo. Questo farebbe pensare che i Vangeli sinottici siano stati redatti a partire dai lezionari della Chiesa primitiva - il Vangelo di Giovanni, basato sulle feste del Tempio, è un insegnamento supplementare, destinato ad ascoltatori già iniziati. Così, come Gesù insegnava alle folle in parabole e spiegava ogni cosa in particolare ai suoi discepoli (Mt 4,34), e Paolo distingue tra i principianti che devono ricevere "latte " e quelli più avanzati, che possono prendere il "cibo solido(1Cor 3,1-2), gli apostoli offrivano naturalmente anche un insegnamento pubblico generale e uno più approfondito coordinato con questo (molti hanno notato che c'è chiaramente una divisione dei racconti: i Vangeli sinottici non parlano, ad esempio, della risurrezione di Lazzaro, che fu un evento importante, e il Vangelo di Giovanni non dice nulla sull'istituzione dell'Eucaristia, pur essendo questa al centro degli eventi dell'Ultima Cena, riportata da Giovanni in modo molto dettagliato, il che dimostra che i due insegnamenti sono ben coordinati).

Così, secondo la testimonianza di Sant'Ireneo (180 circa), "Matteo pubblicò tra gli Ebrei, nella loro lingua, una forma scritta del Vangelo al tempo in cui Pietro e Paolo stavano evangelizzando Roma e fondando la Chiesa". Eusebio di Cesarea (265-340) lo conferma nella sua Storia ecclesiastica, aggiungendo che, degli apostoli, "solo Matteo e Giovanni hanno lasciato testimonianze degli insegnamenti del Signore. E la tradizione dice che essi scrissero per necessità" (SE 3,24,5), cioè gli apostoli privilegiavano l'insegnamento orale, che era la norma, ma che la parola scritta poteva integrare in caso di necessità (dispersione, partenza in missione, persecuzione...). "La tradizione registra che essi giunsero alla scrittura per necessità. Matteo predicò per primo agli Ebrei. Poiché doveva andare anche da altri, scrisse il suo Vangelo nella propria lingua madre, compensando la sua presenza con la scrittura per coloro da cui si allontanava. Mentre Luca e Marco pubblicarono un Vangelo per iscritto per i motivi che abbiamo già menzionato (si stavano allontanando dalla loro comunità), Giovanni, si dice, portò avanti la sua predicazione per tutto il tempo senza scriverla. Infine, anche lui scrisse, per il seguente motivo. Sebbene i tre Vangeli scritti in precedenza fossero già stati trasmessi a tutti (i fedeli) e anche a lui, egli li ricevette, si dice, rendendo testimonianza della loro verità. Ma nei loro scritti mancava il resoconto delle cose compiute da Cristo nei primi giorni e all'inizio della sua predicazione" (SE 3,24,8). Eusebio di Cesarea riferisce anche che un certo Panthenes, "che si spinse fino all'India [...], trovò la sua venuta anticipata dal Vangelo di Matteo presso alcuni nativi del paese che conoscevano Cristo. Si dice che Bartolomeo, uno degli apostoli, abbia predicato a questa gente e che abbia lasciato loro il libro di Matteo scritto in lettere ebraiche, che essi conservarono fino al tempo di cui stiamo parlando" (SE 10,2) e ci sono molti altri resoconti paragonabili.

Il Vangelo di Matteo, che si rivolge agli ebrei, è quindi certamente il primo ad essere stato composto e diffuso, come insegnava la Commissione Biblica Vaticana già nel 1911, pronunciandosi su questioni relative a questo argomento: "L'opinione che Matteo abbia preceduto gli altri evangelisti nella scrittura e che abbia composto il primo Vangelo nella lingua madre allora usata dagli ebrei di Palestina è da considerarsi sufficientemente fondata dalla tradizione? Risposta: 'sì', per entrambe le parti" (Denzinger n. 3562); "per quanto riguarda l'ordine cronologico dei Vangeli, è lecito discostarsi dall'opinione corroborata dall'antichissima e costante testimonianza della Tradizione, che attesta che dopo Matteo, che fu il primo di tutti a comporre il suo Vangelo nella sua lingua madre, Marco scrisse il secondo, e Luca il terzo. Oppure, al contrario, l'opinione che il secondo e il terzo Vangelo siano stati composti prima della traduzione greca del primo Vangelo deve essere considerata contraria a questa visione? Risposta: 'No, per entrambe le parti'". La Commissione sottolinea anche che il Vangelo di Matteo "non segue sempre l'ordine cronologico" (Denzinger n. 3566), il che è logico perché si basa su un unico anno liturgico. Come hanno notato anche diversi Padri della Chiesa, c'è una sola ascesa di Cristo a Pasqua, anche se egli vi si recò ogni anno durante i tre anni della sua vita pubblica. Quello di Matteo è anche, naturalmente, il Vangelo che si rivolge maggiormente agli ebrei, perché nei primi anni della sua predicazione tutti i protagonisti - apostoli, discepoli, avversari, maestri e ascoltatori - erano ebrei. Gli apostoli hanno seguito il comando di Cristo, che aveva chiesto loro innanzitutto di essere suoi testimoni "a Gerusalemme e in tutta la Giudea e la Samaria" prima di esserlo "fino agli estremi confini della terra(At 1,8).

La migliore comprensione che abbiamo oggi del processo di composizione, scrittura e pubblicazione del Vangelo di Matteo ci fornisce nuovi argomenti sull'affidabilità e sulla rapidità della genesi di questi testi. È chiaro che ogni volta che si verificava un miracolo o un evento significativo, i discepoli e i testimoni lo raccontavano decine di volte: "Poi prese cinque pani e due pesci e...". Chiunque abbia sperimentato questo tipo di trasmissione sa che, in queste condizioni, i racconti diventano più chiari e si fissano molto rapidamente. Questo è ancor più vero in una cultura orale, come quella del mondo ebraico dopo l'esilio, che ha beneficiato delle tecniche mesopotamiche di composizione e memorizzazione dei testi. E Cristo stesso ha utilizzato tutta l'attenzione, le capacità organizzative e il metodo del popolo ebraico (cfr. tutto l'Antico Testamento) per garantire la precisione della predicazione. Successivamente, gli apostoli ripeterono cento volte tutti gli atti e le azioni di Gesù di cui erano stati testimoni, "dal principio, quando Giovanni lo battezzò, fino al giorno in cui fu assunto in cielo" (At 1,21-22), e tutti questi insegnamenti furono quindi naturalmente e definitivamente fissati molto presto, fin dai primi anni di predicazione, a Gerusalemme e in Israele, negli anni Trenta. All'inizio si trattava di commentare le Scritture durante tutto l'anno liturgico, e questi racconti furono scritti e distribuiti in forma di Vangelo solo più tardi, secondo le esigenze e le necessità, quando le persecuzioni e le missioni portarono gli apostoli a disperdersi e ad allontanarsi.

Matteo, da parte sua, era probabilmente della tribù di Levi, e secondo la tradizione partì per predicare sulla via dell'incenso in Arabia e in Etiopia. Al tempo di Cristo, il popolo ebraico contava, secondo le stime, tra i 4 e gli 8 milioni di persone, di cui circa la metà viveva in Israele e l'altra metà in una gigantesca diaspora unica al mondo, presente in ogni regione del mondo antico, dalla Cina all'Inghilterra, con comunità particolarmente numerose a Roma, in Egitto e in Mesopotamia. Si stima che gli ebrei rappresentassero tra il 5 e il 10% dell'Impero romano, il che li rendeva una comunità numerosa e influente.Le principali rotte commerciali attraversavano il mondo antico intorno a Israele, che occupava una posizione centrale soprattutto sulle "Vie della Seta" , dal Mediterraneo alla Cina, ma anche sulle "Vie dell'Incenso" verso la penisola arabica e l'Africa, e sulla "Via dello Stagno" verso la Spagna, l'Europa occidentale e l'Inghilterra. Gli ebrei erano i principali organizzatori di questo commercio, e gestivano il commercio dalla Cina alla Spagna con l'aiuto della loro diaspora. Le loro antiche rotte commerciali erano altamente organizzate e permettevano lo scambio e il commercio di spezie, tessuti, pietre preziose, metalli preziosi e tecnologia e la condivisione di idee religiose e filosofiche, e gli apostoli utilizzarono questi collegamenti per diffondere il Vangelo.

Matteo dà infine testimonianza del suo martirio, nel 61, a Naddarer, nel sud dell'Egitto. Secondo la venerabile tradizione riportata nel Martirologio Romano, nelle Virtutes Apostolorum (VI secolo) e nella Legenda Aurea (XIII secolo), egli fu assistito in Etiopia dall'eunuco di Candace, la regina d'Etiopia, menzionata negli Atti degli Apostoli (At 8,26-39). Due maghi, Zaroes e Arfaxar, dissero al re che non potevano salvare suo figlio Eufranor, in fin di vita, ma l'eunuco portò Matteo a corte e riuscì a salvarlo. Il re e la sua famiglia si convertirono, favorendo la cristianizzazione del Paese. Il re successivo, Hyrtaque, voleva sposare Ifigenia, una vergine consacrata a Cristo, ma Matteo non fu d'accordo. Dopo 23 anni di missione in Etiopia, morì martire a Naddarer nel 61, dopo che il re aveva inviato uno dei suoi soldati a passare l'apostolo a fil di spada. Il suo corpo fu trasferito a Salerno, in Italia, dove attorno alle sue reliquie venne costruita una basilica che porta il suo nome: oggi è un importante luogo di pellegrinaggio, e vi sono stati registrati molti miracoli e guarigioni. Nel 2014, Papa Francesco ha ordinato uno studio scientifico sulle reliquie per confermarne l'autenticità. I risultati dello studio non sono stati resi pubblici, ma il Pontefice ha confermato che le reliquie sono effettivamente autentiche.

Matteo è stato celebrato da Caravaggio, che nel suo celebre dipinto (vedi la nostra illustrazione) fa capire quanto sia sorprendente che Cristo abbia scelto Matteo, il pubblicano, perché fosse uno dei suoi amici più cari - uno dei Dodici -, e per questo il tema della misericordia è così forte e presente in tutto il Vangelo di Matteo: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori" (cfr. Mt 9,9-13).

Olivier Bonnassies


Al di là delle ragioni per credere :

Come tutti i Vangeli, anche quello di Matteo è un testo da leggere e meditare, perché la parola di Dio parla da sé. Come dice Cristo, le sue pecore "riconoscono la sua voce(Gv 10,26-27).


Andare oltre :

Il film Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli, una magnifica narrazione della vita di Cristo basata sul Vangelo di Matteo.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
Saint Pierre, chef des apôtres
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
San Pietro, capo degli apostoli
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
San Pedro, cabeza de los apóstoles
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
Saint Peter, prince of the apostles
Les Apôtres , Les saints
Saint Jean l’évangéliste, apôtre et « Théologien » : un géant trop méconnu
Les Apôtres , Les martyrs
Saint Jacques, premier apôtre martyr
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Découvrez qui était le « frère de Jésus » 
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Scopri chi era il "fratello" di Gesù
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Descubre quién era el "hermano" de Jesús
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
James the Just, “brother” of the Lord, apostle and martyr (d. 62 AD)
Les Apôtres
Saint Thomas, du doute à la Chine
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Matthieu, apôtre, évangéliste et martyr
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Matteo, apostolo, evangelista e martire
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Matthew, apostle, evangelist and martyr
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Mateo, apóstol, evangelista y mártir
Les Apôtres , Les martyrs
Saint Matthias, devenu apôtre après la mort de Jésus