Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
La Bible
n°40

Palestina

I secolo

I Vangeli sono stati scritti troppo presto per essere delle leggende

I Vangeli canonici sono stati scritti poco dopo la morte di Cristo (a differenza dei Vangeli apocrifi, i primi dei quali sono stati redatti tra la fine del II secolo e l'inizio del III). Secondo un buon numero di esperti, la stesura finale dei Vangeli sinottici (quelli di Matteo, Marco e Luca) risale molto probabilmente a prima dell'anno 70, cioè a meno di quarant'anni dalla morte di Gesù (intorno all'anno 30).

Secondo alcuni esegeti del Nuovo Testamento, i Vangeli sono stati scritti tra il 70 e il 90 d.C.. Se così fosse, la datazione non porrebbe grossi problemi in termini di storicità, poiché all'epoca i testimoni oculari (Matteo e Giovanni), così come i loro stretti collaboratori (Luca e Marco), erano probabilmente ancora vivi. I fatti della vita di Gesù potrebbero essere quindi stati trascritti da questi autori. I recenti progressi dell'esegesi, tuttavia, tendono a dimostrare che i Vangeli sono stati scritti ben prima del 70.

Volta centrale del Pantheon Reale (1149 circa) © GNU Free Documentation License / José Luis Filpo Cabana
Volta centrale del Pantheon Reale (1149 circa) © GNU Free Documentation License / José Luis Filpo Cabana

Motivi per credere :

  • Gli studiosi del Nuovo Testamento insistono particolarmente sul fatto che nessuno dei Vangeli menziona la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C.. Ciò si spiega facilmente se il Tempio non era stato ancora distrutto quando gli evangelisti hanno scritto i loro testi.
  • È possibile datare il Vangelo di Luca prima della prima Lettera a Timoteo (scritta intorno al 64), perché Timoteo (5,18) cita Luca (10,7) riferendosi alla "Scrittura".
  • Il linguaggio usato nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli indica che sono stati scritti in un'epoca precedente alla persecuzione. Dallo storico Tacito sappiamo che la prima grande persecuzione dei cristiani iniziò sotto Nerone nel 64 d.C..
  • Ci sono infine molti argomenti a favore della datazione del libro degli Atti intorno all'inizio degli anni Sessanta (precisamente intorno al 62). Come Luca, il terzo Vangelo ad essere scritto dopo Marco e Matteo venne redatto prima degli Atti. Ne consegue che il Vangelo di Luca non può essere datato oltre il 62, e i Vangeli di Matteo e Marco risalgono a prima di quella data.

Sintesi :

In primo luogo, è importante notare che nessuno dei Vangeli menziona la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C.. Questo fatto è rivelatore, perché gli evangelisti avrebbero espresso la loro gioia nel veder realizzata questa profezia. Se i Vangeli fossero stati scritti dopo il 70, possiamo immaginare che gli evangelisti avrebbero scritto qualcosa come "Gesù lo annunciò, e questa profezia si compì X anni dopo", per sostenere la messianicità del loro eroe. Ma non fanno nulla del genere; si limitano a trascrivere le parole di Gesù che annunciano l'arrivo della distruzione. Lo storico Charles Cutler Torrey osserva: "Sarebbe stato concepibile che un evangelista che scriveva dopo l'anno 70 omettesse di alludere alla distruzione del Tempio da parte degli eserciti romani [...] ma che tre (o quattro) evangelisti l'abbiano omesso sembra abbastanza incredibile" (C. C. Torrey, The Apocalypse of John, New Haven, Yale University Press, 1958, p. 86).

In secondo luogo, sappiamo che il Vangelo di Luca è stato scritto prima della Prima Lettera di Paolo a Timoteo, poiché 1 Tim 5,18 cita il Vangelo di Luca (10,7 ) e lo definisce "Scrittura". Il Vangelo di Luca esisteva quindi prima che Paolo scrivesse questa epistola, ed era già considerato "Scrittura". Paolo, però, fu decapitato intorno al 65 (alcuni studiosi sostengono il 67), quindi deve aver scritto la sua epistola prima di allora, il che collocherebbe il Vangelo di Luca nei primi anni Sessanta.

In terzo luogo, il linguaggio usato nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli indica che sono stati scritti in un periodo precedente alle persecuzioni. La prima grande persecuzione dei cristiani ebbe luogo sotto Nerone nel 64: furono crocifissi, bruciati, gettati ai cani affamati, come ricorda lo storico romano Tacito (Annali, 15, 44). È assolutamente impensabile che Luca abbia omesso di menzionare queste atroci persecuzioni nel libro degli Atti, se erano già avvenute. Sarebbe stata l'occasione ideale per sottolineare il coraggio dei cristiani martirizzati per la loro fede in Gesù. Quando guardiamo agli scritti cristiani successivi al 64, notiamo inoltre che spesso mostrano una certa rabbia nei confronti dei Romani che li perseguitavano. Non c'è nulla di tutto questo nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli, che, al contrario, mostrano un atteggiamento di simpatia verso Roma (At 21,28; At 27,3; Mc 15,39; Mt 8,5-13; Lc 7,1-10; At 26,24-27). Parlare bene dei Romani dopo la grande persecuzione sarebbe equivalente a parlare bene dei Tedeschi subito dopo il 1945. È quindi probabile che i Vangeli e gli Atti siano stati scritti prima della grande persecuzione del 64.

L'ultima ragione addotta dagli storici ci fornisce infine una maggiore precisione. Si parte dalla datazione degli Atti degli Apostoli per poi dedurre la data dei Vangeli. La fine degli Atti è incentrata sul personaggio di Paolo che racconta le sue varie avventure, prima di interrompersi bruscamente al suo arrivo a Roma. Il versetto di Atti 28,30 afferma che, una volta a Roma, Paolo vi rimase per due anni prima del processo. Il libro degli Atti si interrompe quasi subito, senza darci il verdetto del processo e senza menzionare la morte di Paolo, avvenuta intorno all'anno 65. La spiegazione logica è che il processo non aveva ancora avuto luogo. Considerando la suspense alla fine degli Atti, infatti, sarebbe stato logico per Luca menzionare se Paolo fosse stato condannato o meno. In caso di condanna, Luca avrebbe sicuramente colto l'occasione per descrivere il suo glorioso martirio e la sua sofferenza per Cristo; se fosse stato rilasciato, Luca avrebbe certamente menzionato la sua gloriosa lotta contro il tribunale. L'ipotesi più logica per spiegare questo brusco arresto nella stesura degli Atti degli Apostoli è che il processo era in corso e Luca non poteva ancora trasmettere il verdetto.

L'esegeta liberale Adolf von Harnack commenta: "In tutti gli ultimi otto capitoli [degli Atti], Luca tiene i suoi lettori intensamente interessati all'andamento del processo di San Paolo, e finisce per deluderli completamente. Il lettore non apprende nulla dell'esito finale del processo! [...] Sembra impossibile riuscire a spiegare perché la narrazione si interrompa in questo modo, se non ipotizzando che il processo non fosse ancora terminato [...]. Se Luca avesse scritto così nell'anno 80, 90 o 100, sarebbe stato non solo uno storico maldestro, ma uno storico assolutamente incomprensibile! [...] Dobbiamo quindi concludere che gli ultimi versetti degli Atti degli Apostoli, insieme all'assenza di qualsiasi riferimento all'esito del processo di San Paolo e al suo martirio, implicano molto probabilmente che l'opera è stata scritta in un momento in cui il processo di San Paolo a Roma non era ancora terminato" (Adolf von Harnack, La datazione degli Atti e dei Vangeli sinottici, 1911).

Pertanto, gli Atti degli Apostoli furono probabilmente scritti due anni dopo l'incarcerazione di Paolo (intorno al 60), il che li farebbe risalire all'anno 62.

Va inoltre notato che gli Atti non menzionano il martirio di Giacomo il Giusto, avvenuto anch'esso nel 61-62, né quello dell'altro eroe degli Atti, Pietro (intorno al 64). Se gli Atti fossero stati scritti più tardi, non si capisce perché l'autore (Luca) avrebbe voluto lasciare il lettore in sospeso, senza accennare alla sorte finale di Paolo e omettendo del tutto i martìri di Pietro e di Giacomo il Maggiore, tanto più che vengono menzionati quelli di Stefano (At 7) e di Giacomo il Minore (At 12,1-2). Gli Atti non menzionano neppure la guerra tra i Giudei e i Romani, avvenuta nel 66, né la persecuzione sotto Nerone (64) o la distruzione del Tempio di Gerusalemme. Sono così tanti gli elementi che gli esegeti liberali, che propendono per una datazione successiva degli Atti (intorno agli anni Ottanta), si trovano in difficoltà!

La datazione degli Atti degli Apostoli ci aiuta al momento di datare i Vangeli. Sappiamo che gli Atti sono stati scritti dopo il Vangelo di Luca perché entrambi sono indirizzati alla stessa persona (Atti 1,1; Luca 1,1-4), e Luca dice a Teofilo che era il suo secondo libro. Anche il Vangelo di Luca, quindi, è stato probabilmente scritto prima del 62.

Esaminiamo infine gli altri Vangeli. A livello universitario, lo studio dell'ordine in cui sono stati scritti è chiamato "problema sinottico". Da oltre mezzo secolo, gli esperti ritengono che il Vangelo di Marco sia stato scritto per primo, perché Matteo e Luca sembrano prendere elementi da esso. Gli esegeti sostengono anche che ci sono buone probabilità che Luca sia stato scritto dopo Matteo e Marco, poiché Luca inizia il suo Vangelo sottolineando che altri Vangeli erano stati scritti prima di lui (Lc 1,1-3). E poiché il Vangelo di Luca, come abbiamo appena visto, è stato scritto nei primissimi anni Sessanta, ne consegue che Matteo e Marco sono stati probabilmente scritti negli anni Cinquanta. John A. T. Robinson, tutt'altro che conservatore, suggerisce addirittura che Marco sia stato scritto intorno all'anno 45.

Abbiamo quindi buone ragioni per pensare che i Vangeli sinottici siano stati scritti tra la metà degli anni Cinquanta per Marco (anche se alcune parti sono più antiche) e i primi anni Sessanta per le versioni greche di Matteo, Luca e Atti. In tutti i casi, abbiamo date ben precedenti all'anno 70.

La tesi dei resoconti leggendari è quindi ridotta a nulla. Perché appaia una leggenda, i testimoni oculari (e i loro figli e nipoti) devono essere morti da molto tempo, lasciando un lasso sufficiente perché il racconto di un evento si modifichi notevolmente e diventi parte dell'immaginario collettivo. I Vangeli e le lettere sono stati scritti troppo presto perché ciò potesse accadere. Gliesperti stimano che l'affidabilità della tradizione orale possa durare quasi duecento anni (Marlene Ciklamini, "Old Norse Epic and Historical Tradition", Folklore and Traditional History, 2018). I Vangeli hanno quindi un margine più che sufficiente per conservare le parole autentiche di Gesù, il che rafforza notevolmente la loro credibilità storica.

Matthieu Lavagna, autore del libro Soyez rationnel, devenez catholique!


Andare oltre :

Philippe Rolland, L’origine et la date des Évangiles – Les témoins oculaires de Jésus, Saint-Paul, Parigi, 1994.


Per saperne di più :

Video

Libri

  • Brant Pitre, The Case for Jesus, 2016.
  • John A. T. Robinson, Redating the New Testament, 1976.
  • Jean Carmignac, La naissance des Évangiles synoptiques, 2007.
  • Claude Tresmontant, Le Christ hébreu, Albin Michel, 1992.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

La Bible , Conversions de juifs
D’extraordinaires prophéties annonçaient la venue du Messie
La Bible , Conversions de juifs
Straordinarie profezie preannunciavano la venuta del Messia
La Bible , Conversions de juifs
Profecías extraordinarias predijeron la venida del Mesías
La Bible , Conversions de juifs
The unique prophecies that announced the Messiah
La Bible
Le Nouveau Testament est fiable, c’est l’archéologie qui le dit
La Bible
Il Nuovo Testamento è affidabile, lo dice l'archeologia
La Bible
Archaeological finds confirm the reliability of the New Testament
La Bible
El Nuevo Testamento es fiable, lo afirma la arqueología
La Bible , Conversions de juifs
Le temps de la venue du Messie a aussi été précisément prophétisé
La Bible , Conversions de juifs
Anche il tempo della venuta del Messia era stato profetizzato con precisione
La Bible , Conversions de juifs
The time of the coming of the Messiah was accurately prophesied
La Bible , Conversions de juifs
También se profetizó con precisión el momento de la venida del Mesías
La Bible
Les Évangiles ont été écrits trop tôt pour être des légendes
La Bible
I Vangeli sono stati scritti troppo presto per essere delle leggende
La Bible
Los Evangelios se escribieron demasiado pronto para ser leyendas
La Bible
The Gospels were written too early after the facts to be legends
La Bible
Le Nouveau Testament est le manuscrit le mieux attesté de l’Antiquité
La Bible
El Nuevo Testamento es el manuscrito mejor atestiguado de la Antigüedad
La Bible
The New Testament is the best-attested manuscript of Antiquity
La Bible
Le Nouveau Testament n’a pas été corrompu
La Bible
Il Nuovo Testamento non è stato corrotto
La Bible
El Nuevo Testamento no ha sido corrompido
La Bible
The New Testament was not altered
La Bible
L’onomastique est en faveur de la fiabilité historique des Évangiles
La Bible
L'onomastica sostiene l'attendibilità storica dei Vangeli
La Bible
La onomástica apoya la fiabilidad histórica de los Evangelios
La Bible
Onomastics support the historical reliability of the Gospels
Jésus , La Bible
La peinture ultraréaliste des tortures et douleurs du Messie par le prophète Isaïe
La Bible
Les auteurs des Évangiles sont des témoins oculaires, ou de proches associés de ces témoins
Jésus , La Bible
Le prophète Daniel a annoncé un « fils d’homme » qui est le portrait du Christ
La Bible
84 détails du livre des Actes des apôtres sont confirmés par l’histoire et l’archéologie
La Bible
Le critère d’embarras prouve que les Évangiles ne peuvent pas être un mensonge
La Bible
Le critère de dissimilarité renforce la fiabilité des Évangiles
La Bible
La prophétie du Temple détruit est stable, malgré Julien l’Apostat