Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les visionnaires
n°307

Italia, Israele

XX secolo

La coincidenza tra le visioni di Maria Valtorta e le osservazioni dell'Istituto meteorologico israeliano

Il 22 aprile 1943 Maria Valtorta ricevette una visione, la prima di una lunghissima serie che si sarebbe protratta fino al 1954, con oltre seicento visioni della vita di Gesù in Terra Santa. Pio XII ne chiese la pubblicazione, ma furono poi messe all'Indice dopo la morte del Papa su istigazione di alcune persone che le consideravano nient'altro che un "romanzo". Solo nei decenni successivi i ricercatori hanno cominciato a verificare, uno per uno, le migliaia di dettagli fattuali in esse contenuti e a constatarne la straordinaria accuratezza. A titolo di esempio, riportiamo qui lo studio che confronta l'andamento delle piogge riportato da Maria Valtorta con i dati del Servizio Meteorologico Israeliano.

CC0, pxhere.
CC0, pxhere.

Motivi per credere :

  • Maria Valtorta condusse una vita edificante, ritirata dal mondo nella preghiera e nella costante sofferenza fisica. Inchiodata al letto, ci si chiede come abbia potuto accedere alla ricchezza di informazioni contenute nei suoi scritti se non per rivelazione.
  • Nel 1959, il Sant'Uffizio mise cautamente all'Indice le opere di Maria Valtorta, perché era possibile che in futuro vi si potessero rinvenire "molti errori storici, geografici e di altro genere" (L'Osservatore Romano, 6 gennaio 1960). Nei decenni successivi sarebbe accaduto esattamente il contrario.

  • Dopo la morte di Maria Valtorta, infatti, ricercatori di vari Paesi iniziarono a esaminare, riga per riga, le migliaia di pagine lasciate da Maria Valtorta per verificarne i dettagli. Non si capisce perché scienziati di fama avrebbero dovuto perdere tempo a studiare così da vicino un'opera di letteratura mistica se fosse stata del tutto inverosimile.
  • Per quanto riguarda le precipitazioni, oggetto di questo articolo, i dati del Servizio Meteorologico Israeliano non esistevano all'epoca in cui Maria Valtorta trascrisse la vita di Gesù. Uno studio pubblicato nel 2017 ha esaminato le correlazioni tra gli episodi di pioggia riportati dalla veggente e le statistiche meteorologiche contemporanee rese disponibili dall'Israel Meteorological Service (IMS).
  • Gli autori sottolineano che "il clima della Terra Santa non è cambiato radicalmente negli ultimi duemila anni perché i vincoli climatologici che lo determinano (il Mar Mediterraneo, la depressione del Mar Morto, il Deserto di Giudea e la Valle del Giordano) sono identici, per cui è ragionevole ipotizzare che il numero medio di giorni di pioggia annui fornito dall'IMS possa essere confrontato con i risultati dedotti da 'L'Evangelo come mi è stato rivelato', supponendo che Maria Valtorta abbia descritto ciò che ha visto duemila anni fa".

  • Utilizzando confronti metodici, gli autori dello studio hanno evidenziato "l'inaspettata corrispondenza tra l'andamento delle precipitazioni descritto nell'opera e i dati medi mensili e annuali delle precipitazioni prodotti dal Servizio Meteorologico Israeliano". È difficile capire come ciò possa essere soltanto frutto del caso.

  • Queste somiglianze sono ancora più evidenti se si considera che Maria Valtorta, che non aveva mai lasciato l'Italia, non poteva essere ispirata dalle condizioni meteorologiche con cui aveva familiarità perché molto diverse, né poteva consultare una documentazione dettagliata - ai suoi tempi inesistente.

Sintesi :

Maria Valtorta è stata una mistica cattolica italiana nata nel 1897 e morta nel 1961. Entrata nel Terz'Ordine dei Serviti come terziaria, condusse una vita di preghiera ritirata dal mondo nella sua casa di Viareggio, confinata a letto a causa delle continue sofferenze fisiche. Tra il 1943 e il 1954, ricevette centinaia di visioni e dettature da Cristo, Maria, alcuni santi e il suo angelo custode.

Queste "rivelazioni private" comprendevano una dettagliata revisione della vita di Gesù attraverso più di seicento visioni immersive. Tradotte in ventinove lingue, sono disponibili nel testo L'Evangelo come mi è stato rivelato.

Su richiesta di Gesù, Maria Valtorta descrisse minuziosamente le scene (topografia, architettura, costumi, fauna, flora, condizioni atmosferiche, osservazioni astronomiche...) e ritrasse le persone (nomi, origini, funzioni, fisionomia, temperamento...). Nell'arco di quattro anni ha coperto circa novemila pagine manoscritte.

Ricevette anche molti insegnamenti teologici, cosmogonici e pastorali di impressionante profondità, raccolti in altri sei volumi, e mantenne un'importante corrispondenza con il suo direttore spirituale, padre Romualdo Maria Migliorini, con mons. Alfonso Carinci e con la carmelitana Madre Teresa Maria di San Giuseppe.

Attraverso queste rivelazioni, Gesù le disse che voleva farsi conoscere meglio dalle anime, sostenere i suoi sacerdoti nel loro ministero e rievangelizzare il mondo. Ma la pubblicazione dei suoi scritti fecero scalpore.

Informato di ciò, Papa Pio XII si prese il tempo, tra il 1947 e il 1948, di consultare la vita di Gesù trascritta da Maria Valtorta. Giovedì 26 febbraio 1948, convocò padre Migliorini in udienza speciale, accompagnato da due testimoni: il suo confratello padre Berti e il loro priore padre Cecchin. Il Papa concluse l'incontro con la seguente istruzione: "Pubblicate l'opera così com'è. Non c'è bisogno di dare un'opinione sulla sua origine, se sia straordinaria o meno. Chi la leggerà capirà".Poi aggiunse: "Sentiamo parlare di tante visioni e rivelazioni! Non dico che siano tutte vere, ma alcune potrebbero esserlo" (parole riportate sotto giuramento da padre Berti nella sua testimonianza scritta dell'8 dicembre 1978, e da padre Cecchin a padre Peter Mary Rookey).

L'esempio dei giorni di pioggia citati da Maria Valtorta in tutta la sua opera è stato analizzato nel dettaglio. Il professor Emilio Matricciani (del DEIB, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano) e il dottor Liberato De Caro (dell'IC-CNR, Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno condotto uno studio pubblicato il 9 giugno 2017 con il titolo "Literary Fiction or Ancient Astronomical and Meteorological Observations in the Work of Maria Valtorta?" Inizialmente, i due ricercatori italiani hanno stabilito le medie annuali e mensili dei giorni di pioggia secondo l'opera di Maria Valtorta, poi le hanno confrontate con i database delle precipitazioni messi a disposizione dal Servizio Meteorologico Israeliano (IMS). In questo caso, i ricercatori hanno utilizzato i dati pluviometrici raccolti dall'IMS tra il 1990 e il 2015 in 184 località distribuite uniformemente in Terra Santa. Si basano sullo studio di J. Esper et al (del 2012) "Orbital forcing of tree-ring data" (in Nature Climate Change 2: 862-66), che mostra che "la crescita degli anelli degli alberi rivela una temperatura media all'inizio dell'era cristiana sorprendentemente simile a quella degli ultimi cinquant'anni".

I due ricercatori hanno sottolineato le differenze significative tra una regione e l'altra della Terra Santa, così come tra le stagioni. Ad esempio, le precipitazioni sono più abbondanti e frequenti verso il Mediterraneo e il nord (clima mediterraneo), e scarse e poco frequenti nella depressione del Mar Morto, nel Deserto di Giudea e nella Valle del Giordano (clima semi-arido). Allo stesso modo, mentre l'estate è molto calda e abbastanza secca, l'inverno è fresco e piovoso, soprattutto da ottobre a maggio.

Emilio Matricciani e Liberato De Caro hanno rilevato che la vita pubblica di Gesù è durata 1.204 giorni, di cui Maria Valtorta ne ha "visti" 380. Di questi 380 giorni descritti, 52 sono stati più o meno piovosi. Se escludiamo i dati corrispondenti alla latitudine di Cipro (fuori dall'area interessata), otteniamo una frequenza annuale di 49 giorni di pioggia. I ricercatori hanno anche posizionato ciascuno di questi giorni sulla mappa della Terra Santa e hanno annotato il periodo dell'anno. Il valore annuale ottenuto dal database IMS è di 50,6 giorni di pioggia, molto vicino ai 49 giorni di pioggia riportati da Maria Valtorta.

I ricercatori hanno anche esaminato le "coppie di giorni di pioggia". Nel lavoro (escludendo la latitudine di Cipro) troviamo una media di 41 coppie di giorni all'anno, e 38,4 nei dati IMS. Essi notano che "ancora una volta, c'è una sorprendente correlazione tra i valori medi dedotti dall'MVA e dall'IMS".

Queste somiglianze non sono solo annuali, ma si riscontrano anche nella frequenza mensile dei giorni di pioggia.

Fabrice-Marie Gagnant


Andare oltre :

L'articolo di Emilio Matricciani e Liberato De Caro Literary Fiction or Ancient Astronomical and Meteorological Observations in the Work of Maria Valtorta?, 9 giugno 2017. 


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les visionnaires
Découverte anticipée par vision mystique d’une maison princière à Jérusalem
Les visionnaires
Scoperta anticipata da una visione mistica di una casa principesca a Gerusalemme
Les visionnaires
Discovery of an ancient princely house in Jerusalem, previously revealed to a mystic (d. 1961)
Les visionnaires
Descubrimiento anticipado por visión mística de una casa principesca en Jerusalén
Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Corps conservés des saints , Bilocations
Marie d’Agreda retranscrit la vie de la Vierge Marie
Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Corps conservés des saints , Bilocations
Marie d'Agreda trascrive la vita della Vergine Maria
Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Corps conservés des saints , Bilocations
María de Jesús de Ágreda, abbess and friend of the King of Spain
Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Corps conservés des saints , Bilocations
María de Jesús de Ágreda transcribe la vida de la Virgen María
Les visionnaires
Les 700 extraordinaires visions de l’Évangile reçues par Maria Valtorta
Les visionnaires
Le 700 straordinarie visioni del Vangelo ricevute da Maria Valtorta
Les visionnaires
Las 700 extraordinarias visiones del Evangelio recibidas por Maria Valtorta
Les visionnaires
The 700 extraordinary visions of the Gospel received by Maria Valtorta
La Bible
Les tours de Jezreel dans les écrits de Maria Valtorta
Les visionnaires
L’étonnante exactitude géologique des écrits de Maria Valtorta
Les visionnaires
La straordinaria precisione geologica degli scritti di Maria Valtorta
Les visionnaires , _TopNL
The amazing geological accuracy of Maria Valtorta's writings
Les visionnaires
La asombrosa precisión geológica de los escritos de Maria Valtorta
Les mystiques , Les visionnaires
Les observations astronomiques des écrits de Maria Valtorta confirmées
Les mystiques , Les visionnaires
Confermate le osservazioni astronomiche negli scritti di Maria Valtorta
Les mystiques , Les visionnaires
Maria Valtorta's astronomic observations consistent with her dating system
Les mystiques , Les visionnaires
Se confirman las observaciones astronómicas en los escritos de Maria Valtorta
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , Des miracles étonnants , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sœur Benigna Consolata, la « petite secrétaire de l’amour miséricordieux »
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , Des miracles étonnants , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Suor Benigna Consolata, la "piccola segretaria dell'amore misericordioso"
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , Des miracles étonnants , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sor Benigna Consolata, la "pequeña secretaria del amor misericordioso"
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , Des miracles étonnants , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sister Benigna Consolata Ferrero: "Little Secretary of Jesus' Merciful Love"
Les visionnaires
Maria Valtorta ne voit qu’une seule des pyramides de Gizeh… et à raison !
Les visionnaires
Maria Valtorta sólo vio una de las pirámides de Guiza... ¡y con razón!
Les visionnaires
Maria Valtorta vide solo una delle piramidi di Giza... e a ragione!
Les visionnaires
Maria Valtorta saw only one pyramid at Giza in her visions... and she was right!
Les visionnaires
La découverte de la maison de la Vierge Marie à Éphèse
Les visionnaires
La scoperta della casa della Vergine Maria a Efeso
Les visionnaires
El descubrimiento de la casa de la Virgen María en Éfeso
Les visionnaires
Discovery of the Virgin Mary's house in Ephesus
Les martyrs , Les visionnaires
Sainte Perpétue délivre son frère du purgatoire
Les martyrs , Les visionnaires
Santa Perpetua libera suo fratello dal purgatorio
Les martyrs , Les visionnaires
Santa Perpetua libera a su hermano del purgatorio
Les martyrs , Les visionnaires
Saint Perpetua delivers her brother from Purgatory
Les visionnaires
Berthe Petit et ses prophéties relatives aux deux guerres mondiales
Les visionnaires
Berthe Petit e le sue profezie sulle due guerre mondiali
Les visionnaires
Berthe Petit's prophecies about the two world wars
Les visionnaires
Berta Petit y sus profecías sobre las dos guerras mundiales
Les visionnaires
Quand les visions de Maria Valtorta coïncident avec les observations de l’Institut météorologique d’Israël
Les visionnaires
La coincidenza tra le visioni di Maria Valtorta e le osservazioni dell'Istituto meteorologico israeliano
Les visionnaires
Cuando las visiones de Maria Valtorta coinciden con las observaciones del Instituto Meteorológico de Israel
Les visionnaires
Maria Valtorta's visions match data from the Israel Meteorological Service
Les mystiques , Les visionnaires
Mariette Kerbage, la voyante d’Alep
Les visionnaires
Le village de saint Pierre localisé par vision avant sa découverte archéologique
Les visionnaires
Les 20 000 icônes de Mariette Kerbage
Les saints , Les visionnaires
Saint Malachie d’Armagh voit par trois fois l’âme de sa sœur morte
Les mystiques , Les visionnaires , Stigmates
Les prophéties précises et exactes de la Vierge Marie à mère Mariana de Jesus Torres au sujet de l’Équateur
Les visionnaires
Les prophéties révélées à sœur Marie-Nathalie Kovacsics