Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Guérisons miraculeuses
n°249

Pellevoisin (Indre, Francia)

Dal 14 febbraio all'8 dicembre 1876

"Io sono tutta misericordia": la Madonna a Pellevoisin

Estelle Faguette, una cameriera di trentatré anni, era gravemente malata. Scrisse una preghiera alla Vergine Maria, chiedendo di essere guarita. Maria le apparve nella sua camera da letto il 14 febbraio 1876. Estelle guarì miracolosamente pochi giorni dopo e continuò a vedere la Vergine, "Madre tutta misericordiosa", in diverse occasioni quell'anno. Maria le affidò la missione di diffondere lo scapolare del Sacro Cuore, che diede nuovo impulso alla devozione al Sacro Cuore, già promossa da Margherita Maria Alacoque nel XVII secolo.

Motivi per credere :

  • È assolutamente impossibile associare la patologia di Estelle (gravi lesioni polmonari) a una malattia psicosomatica.
  • Dopo aver visitato Estelle, che soffriva di una peritonite cronica degenerata in tubercolosi, il dottor Bucquoy, professore di medicina, pensò che fosse definitivamente condannata. Poche ore prima dell'apparizione, la donna era nel suo stato peggiore: "non vedeva più, non mangiava più, 'come morta'". La notte tra il 18 e il 19 febbraio 1876, però, guarì, il che è scientificamente inspiegabile.

  • La commissione d'inchiesta istituita il 13 gennaio 1877 sull'inspiegabile guarigione della chiaroveggente stilò un rapporto positivo su tutti i punti.

  • Estelle guarì proprio nel giorno profetizzato dall'apparizione, il 14 febbraio 1876: "Soffrirai ancora cinque giorni, in onore delle cinque ferite di mio Figlio". Poiché la malattia di Estelle non era finta e con ogni probabilità l'avrebbe portata alla morte, è impossibile che Estelle sapesse di sua iniziativa quando sarebbe guarita, a meno che non le fosse stato rivelato in modo soprannaturale.

  • Estelle era il più lontano possibile da qualsiasi ricerca di fama, riconoscimento o clamore mediatico. Condusse una vita di grande discrezione, mantenne il suo lavoro di cameriera e mostrò umiltà e obbedienza costanti fino alla morte. Le sue apparizioni non erano motivate da un bisogno di riconoscimento.
  • Alcuni ritenevano che le apparizioni fossero dovute al deterioramento della salute di Estelle. Tuttavia, non c'è nulla in queste apparizioni che faccia pensare che si trattasse di allucinazioni: la loro durata (molto più lunga di quella che avrebbero eventi psichici di questo tipo), la chiarezza dei messaggi, la fisionomia di Maria (i dettagli dell'abbigliamento e la sottigliezza delle espressioni successive del suo volto), la pace interiore della chiaroveggente, le interazioni tra Estelle e l'apparizione (si tratta di un vero e proprio dialogo tra due persone, perfettamente chiaro dal punto di vista linguistico), il rispetto delle leggi dell'ottica (le dimensioni dell'apparizione variano a seconda che si allontanassero o si avvicinassero a Estelle)...
  • Tutti i messaggi della Vergine raccolti da Estelle sono assolutamente conformi all'insegnamento della Chiesa cattolica: non possono essere il frutto dei vaneggiamenti di un paziente febbricitante. La devozione dello scapolare è ben nota nel mondo cristiano fin dal XIII secolo (Carmelo).
  • Oltre a questo, una visione profetica di Estelle si avverò: il 6 febbraio 1878, in un'estasi, vide vestito di bianco l'arcivescovo di Perugia Luigi Pecci, al quale consegnò uno scapolare simile a quello che la Vergine teneva in mano durante la quindicesima apparizione. Tredici giorni dopo, l'arcivescovo Pecci salì al soglio di San Pietro come Leone XIII, e il 17 febbraio 1900 ricevette Estelle in udienza privata. Durante le sue apparizioni del 1876, la Vergine Maria aveva anche annunciato che Estelle, un'umile serva, avrebbe un giorno incontrato il Papa di persona.
  • I frutti del santuario mariano di Pellevoisin sono molto significativi: conversioni, vocazioni religiose e sacerdotali, un gran numero di Confessioni, guarigioni e così via.
  • Da quasi centocinquant'anni, nulla ha mai interrotto i pellegrinaggi al santuario di Pellevoisin: né le guerre, né le crisi economiche e sociali, né i capricci della vita pubblica o le decisioni delle autorità episcopali.
  • Sebbene la Chiesa non si sia ancora pronunciata formalmente e canonicamente sull'autenticità di queste apparizioni (la procedura è ancora in corso), la devozione alla Madonna di Pellevoisin è ampiamente incoraggiata. Dal 1876, il sostegno della Chiesa è stato chiaro: è stata riconosciuta la natura soprannaturale della guarigione di Estelle (nel 1983, da mons. Paul Vignancour, arcivescovo di Bourges); è stato incoraggiato lo sviluppo del santuario e del pellegrinaggio; lo scapolare di Pellevoisin è stato approvato per decreto (dalla Congregazione dei Riti, nel 1900); la causa di beatificazione di Estelle è stata aperta nel 2020...

Sintesi :

Estelle Faguette, nata nel 1843 a Saint-Memmie, vicino a Châlons-sur-Marne, divenne domestica nella casa della contessa Marie-Luce de La Rochefoucauld-Montbel, a Pellevoisin, quando una brutta caduta la costrinse a lasciare il noviziato delle Suore Agostiniane di Notre-Dame di Parigi e ad abbandonare la vita religiosa. Dal 1875, tuttavia, soffriva di una peritonite cronica che, se mal curata, diventava tubercolare. Nel febbraio 1876, fu costretta a letto da diversi giorni e soffrì molto.

Verso la mezzanotte del 14 febbraio, le apparve la Vergine Maria. "Stavo cercando di riposare, quando improvvisamente il diavolo apparve ai piedi del mio letto. Come ero spaventata, era orribile, mi faceva delle smorfie; non appena è arrivato, la Vergine è apparsa dall'altra parte". Così inizia il racconto di Estelle. La giovane donna, di origini molto modeste e figlia di un imprenditore in rovina, non aveva mai raccontato prima il minimo evento straordinario. Conduceva un'esistenza appartata, lontana dalla mondanità, che evitava con tutte le sue forze. La presenza dell'essere che faceva smorfie può sembrare aneddotica o frutto dell'immaginazione. In realtà, rivela la battaglia spirituale che si svolgeva intorno alla donna malata, alla quale alcune persone avevano predetto la fine. Al di là del riferimento simbolico al diavolo e del suo aspetto figurativo, questo angelo del male trasmette l'importanza del momento che Estelle stava vivendo, alle soglie della morte.

Ecco la descrizione che fece della Madre di Dio: "Aveva un velo di lana bianchissimo che formava tre pieghe, i suoi lineamenti erano regolari, la sua carnagione bianca e rosea, piuttosto un po' pallida". Iniziò quindi un dialogo tra Estelle e l'apparizione: "Non temere, sai di essere mia figlia. Coraggio, sii paziente, mio Figlio si lascerà toccare. Soffrirai per altri cinque giorni, in onore delle cinque ferite di mio Figlio. Sabato sarai morta o guarita". L'iniziativa giunse dall'apparizione, che stabilì un contatto tra l'umile giovane donna e il Cielo, proprio come Dio prende spesso l'iniziativa di chiamare le persone nella Bibbia. Maria tranquillizzò Estelle, allontanando la paura suscitata dalla presenza del demonio, disturbatore e fonte di inquietudine, che svaniva con la sola presenza di Maria, come conferma la tradizione cristiana. Nelle settimane successive, l'apparizione ripeté: "Io sono tutta misericordia".

L'allusione alle cinque piaghe di Cristo non è un'invenzione della veggente, ma una devozione praticata almeno dall'XI secolo (San Pier Damiani, † 1072). Così espressa, è impossibile che Estelle, le cui conoscenze religiose erano estremamente rudimentali, abbia potuto inventare una simile formula.

Altre quattordici apparizioni si susseguono fino all'8 dicembre 1876 nello stesso luogo, nella camera da letto di Estelle. Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio (quinta apparizione), quando si pensava che fosse in punto di morte, Estelle guarì miracolosamente dalle lesioni polmonari tubercolari.

Il 9 settembre (nona apparizione), Maria le mostrò il "cuore rosso" (cfr. la devozione al Cuore Immacolato di Maria, in vigore nella Chiesa fin da San Bernardo di Chiaravalle, e le rivelazioni private fatte a grandi mistici, come Santa Gertrude di Helfta alla fine del XIII secolo). I messaggi che seguono evocano le difficoltà incontrate dai credenti nella Francia della Terza Repubblica, in cui il positivismo e il materialismo regnavano talvolta sovrani.

L'8 dicembre 1876, giorno della quindicesima e ultima apparizione, la Vergine chiese a Estelle di indossare lo scapolare che le aveva mostrato: "Ti ho scelta per diffondere la mia gloria e per diffondere questa devozione; tu stessa andrai dal prelato e gli presenterai il modello dello scapolare [...]. Nulla mi farebbe più piacere che vedere questa livrea su ciascuno dei miei figli, e che tutti si applicassero a riparare gli oltraggi che mio Figlio riceve nel sacramento del suo amore". "Mostrarlo al Papa?", si chiedeva naturalmente la modesta cameriera, che non conosceva né Roma né il resto della Francia... Portò poi lo scapolare a Leone XIII quando si incontrarono in udienza privata ventiquattro anni dopo.

Dall'11 aprile 1876, l'abate Salmon, direttore spirituale di Estelle, informò il clero diocesano delle successive apparizioni. Il processo era ormai stato innescato. La notizia giunse rapidamente alle orecchie dell'arcivescovo di Bourges, mons. Charles-Amable de La Tour d'Auvergne. Padre Salmon fu autorizzato a parlare degli eventi dal pulpito. Il mese successivo, l'arcivescovo scrisse che non avrebbe avuto alcun problema se le parole dell'apparizione ("Io sono tutto misericordiosa") fossero state scritte su un cartello da porre sopra la statua di Nostra Signora del Sacro Cuore nella chiesa di Pellevoisin, e che la stanza di Estelle sarebbe stata trasformata in un "piccolo oratorio", poiché era stato lì che la veggente aveva ricevuto la guarigione, dopo aver annunciato in anticipo la data di questo prodigio (nella notte tra il 18 e il 19 febbraio, cioè cinque giorni dopo l'apparizione precedente, che aveva specificato l'elemento temporale: "Soffrirai altri cinque giorni"). Questo segnò l'inizio del santuario di Pellevoisin e del relativo pellegrinaggio.

Il 13 gennaio 1877 fu istituita una commissione d'inchiesta per indagare sull'improvvisa guarigione di Estelle. Le conclusioni furono tutte favorevoli, così come la reazione di Papa Pio IX alla proposta di una confraternita in onore di Nostra Signora di Pellevoisin. La confraternita fu istituita il 28 luglio 1878 ed elevata ad arciconfraternita nel 1894 da Papa Leone XIII. Fin dall'inizio, il papato e i vescovi sostennero la devozione allo scapolare di Pellevoisin.

Il 6 febbraio 1878, il giorno prima della morte di Pio IX, Estelle ebbe una visione profetica: vide il futuro Papa (un "vescovo vestito di bianco") nelle vesti del successore di Pio IX, che sarebbe stato eletto tredici giorni dopo e sarebbe salito sul trono di San Pietro con il nome di Leone XIII. Il Pontefice ricevette Estelle in udienza privata il 17 febbraio 1900.

Il 4 aprile, la Congregazione Romana dei Riti pubblicò un decreto che approvava lo scapolare di Pellevoisin. Da quel momento in poi, nulla poté fermare le migliaia di fedeli che si recavano nella stanza di Estelle, trasformata in un luogo di preghiera.

Al momento della morte di Estelle, il 23 agosto 1929, la Chiesa non si era ancora pronunciata sull'origine soprannaturale delle apparizioni, ma le autorità diocesane stavano organizzando il nascente santuario affidandolo a suore e religiosi. Nel 1983, mons. Paul Vignacour, arcivescovo di Bourges, ha riconosciuto ufficialmente la natura miracolosa della guarigione di Estelle. Nel 2009 è stato costruito il "Centre Estelle Faguette", in cui ogni anno vengono organizzati corsi di formazione, sessioni di preghiera, ritiri e altri eventi. Nel giugno 2020, infine, mons. Jérôme Beau, arcivescovo di Bourges, ha avuto la gioia di vedere il suo progetto di riaprire la causa di beatificazione della veggente accolto da tutti i membri della Conferenza Episcopale Francese.

Patrick Sbalchiero


Andare oltre :

« Pellevoisin (France, Indre) », René Laurentin e Patrick Sbalchiero, Dictionnaire des « apparitions » de la Vierge Marie, Parigi, Fayard, 2007, p. 713-715.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Guérisons miraculeuses
La guérison de Sœur Marie-Joséphine Catanea
Guérisons miraculeuses
La guarigione di Suor Maria Giuseppina Catanea
Guérisons miraculeuses
La curación de Sor María Josefina Catanea
Guérisons miraculeuses
The miraculous cure of Blessed Maria Giuseppina Catanea
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Avec plus de 7500 dossiers déposés pour des guérisons inexpliquées, Lourdes est un lieu unique au monde
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Con oltre 7.500 casi di guarigioni inspiegabili, Lourdes è un luogo unico al mondo
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
With 7,500 cases of unexplained cures, Lourdes is unique in the world (1858-today)
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Con más de 7.500 informes de curaciones inexplicables, Lourdes es un lugar único en el mundo.
Les mystiques , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Lévitations , Stigmates
Mariam, le « petit rien de Jésus » : une sainte de l'Orient à l'Occident
Les mystiques , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Lévitations , Stigmates
Mariam, "il piccolo nulla di Gesù": una santa dall'Oriente all'Occidente
Les mystiques , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Lévitations , Stigmates
Mariam, "la pequeña nada de Jesús": una santa de Oriente a Occidente
Les mystiques , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Lévitations , Stigmates
Mariam Bouardy, the "little nothing of Jesus": a saint from East to West
Guérisons miraculeuses
Le cancer de Maya, guérie sur le tombeau de saint Charbel
Guérisons miraculeuses
Il cancro di Maya, curato sulla tomba di San Charbel
Guérisons miraculeuses
El cáncer de Maya, curado en la tumba de San Chárbel
Guérisons miraculeuses
How Maya was cured from cancer at Saint Charbel's tomb (2018)
Guérisons miraculeuses
Le toucher des écrouelles : un miracle de guérison pluriséculaire
Guérisons miraculeuses
Toccare i malati di scrofola: un antico miracolo di guarigione
Guérisons miraculeuses
The royal touch: the divine thaumaturgic gift granted to French and English monarchs
Guérisons miraculeuses
El toque de escrófulas: un milagro curativo milenario
Guérisons miraculeuses
Manouchak, opérée par saint Charbel
Guérisons miraculeuses
Manouchak, operata da Saint Charbel
Guérisons miraculeuses
Manouchak, operated on by Saint Charbel
Guérisons miraculeuses
Manouchak, operado por San Charbel
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
La repousse de l’intestin de Bruce Van Natta : un miracle irréfutable
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
La ricrescita dell'intestino di Bruce Van Natta: un miracolo inconfutabile
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
El recrecimiento intestinal de Bruce Van Natta: un milagro irrefutable
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
Bruce Van Natta's intestinal regrowth: an irrefutable miracle
Guérisons miraculeuses
Le miracle survenu le jour de la béatification de Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Guérisons miraculeuses
Il miracolo avvenuto il giorno della beatificazione di Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Guérisons miraculeuses
The approved miracle for the canonization of Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Guérisons miraculeuses
El milagro de la beatificación de Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
« Pour que le monde croie, tes plaies s’ouvriront tous les 22 du mois »
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
"Perché il mondo creda, le tue ferite si apriranno ogni 22 del mese"
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
"Para que el mundo crea, tus heridas se abrirán el día 22 de cada mes".
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
Healed by St Charbel Makhlouf, her scars bleed each month for the benefit of unbelievers
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
La guérison extraordinaire d’Alice Benlian en l’église Sainte-Croix de Damas
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
La extraordinaria curación de Alice Benlian en la Iglesia de la Santa Cruz de Damasco
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
La guarigione straordinaria di Alice Benlian nella chiesa della Santa Croce a Damasco
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Alice Benlian's extraordinary healing in the Church of the Holy Cross in Damascus
Guérisons miraculeuses
Estelle Faguette est guérie par la « toute miséricordieuse »
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
"Soy toda misericordia": Nuestra Señora de Pellevoisin
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
"Io sono tutta misericordia": la Madonna a Pellevoisin
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Our Lady at Pellevoisin: "I am all merciful"
Guérisons miraculeuses
Le miracle qui a conduit frère André sur les autels
Les saints , Guérisons miraculeuses
Gemma Galgani, guérie afin d’expier les fautes des pêcheurs
Guérisons miraculeuses
Il avait « zéro » chance de vivre : la guérison miraculeuse d’un bébé
Guérisons miraculeuses , Conversions d'athées
La guérison miraculeuse de Marie Bailly et la conversion d’Alexis Carrel
Guérisons miraculeuses
Guérison d’un diacre par l’intercession du bienheureux Francesco Mottola
Guérisons miraculeuses
Miracle aux urgences pédiatriques
Guérisons miraculeuses
Électrocuté, le jeune pompier revient à la vie
Guérisons miraculeuses
Notre Dame de Lourdes intervient loin du sanctuaire
Guérisons miraculeuses
Guérison miraculeuse grâce à un message du Christ
Guérisons miraculeuses
Pauline Jaricot miraculeusement guérie par sainte Philomène
Guérisons miraculeuses
Du Ciel, Jeanne Jugan soulage encore les souffrances du prochain
Guérisons miraculeuses
Guérison de Shams, petite fille musulmane de Bagdad
Guérisons miraculeuses
Saint Charbel guérit aux quatre coins du monde
Les papes , Guérisons miraculeuses
Le pape Jean-Paul Ier au chevet d’une fillette
Guérisons miraculeuses
Un prêtre guéri par sainte Faustine, apôtre de la miséricorde divine
Guérisons miraculeuses
Une fillette s’empoisonne, Edith Stein la sauve
Guérisons miraculeuses
Le grand miracle de Luigi Guanella
Guérisons miraculeuses
La chute aux conséquences inattendues d’Annabel Beam
Guérisons miraculeuses
Les os déformés de Briege sont redressés
Guérisons miraculeuses
Sortie du coma par l’intercession de Pauline Jaricot
Guérisons miraculeuses
L’espérance en Dieu, plus forte que le cancer
Guérisons miraculeuses
Réginald d’Orléans est guéri in extremis par la Vierge Marie