Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les saints
n°36

Russia e Ucraina

XIII secolo

La strana barca di San Basilio di Ryazan

Gli abitanti della città russa di Murom sono molto legati a un sacerdote, Basilio, che diventò loro vescovo. Un giorno si diffuse una voce sinistra sul suo conto. Venne accusato di doppiezza e dissolutezza, e gli abitanti di Murom volevano punirlo, minacciando addirittura di ucciderlo. Basilio riuscì a lasciare la città incolume sul fiume Oka, trasportato miracolosamente sui suoi paramenti episcopali, che funsero da barca. Gli abitanti della città, testimoni di questo prodigio, compresero il loro errore e da allora venerarono San Basilio.

Basilio di Ryazan, icona del XIX secolo / © CC0/wikimedia
Basilio di Ryazan, icona del XIX secolo / © CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • San Basilio, "taumaturgo di Ryazan", è menzionato nella Cronaca Laurenziana (parte della compilazione di tutti i manoscritti medievali delle cronache russe). La sua presenza come vescovo di Murom e poi di Ryazan è attestata anche negli archivi ecclesiastici ortodossi.
  • Le virtù morali e la carità di San Basilio erano ben documentate durante la sua vita. Le voci sul suo conto erano in totale contraddizione con la vita che aveva condotto fino a quel momento, al di là di ogni sospetto.
  • La prima reazione di Basilio non fu quella di fuggire o di giustificarsi, ma di andare a pregare davanti a un'icona della Vergine: quella della Madonna Assunta, già all'epoca ritenuta miracolosa.
  • Se la navigazione soprannaturale di San Basilio è un'invenzione, non si capisce perché i testimoni abbiano scelto di abbellire la vita dell'uomo che erano pronti a sgozzare. Dopo quell'evento, tutti gli abitanti si pentirono delle loro azioni e delle parole che avevano pronunciato contro il loro vescovo.
  • Le reliquie del santo vennero ritrovate in perfetto stato 314 anni dopo la sua morte. Gli abitanti di Ryazan, che veneravano Basilio fin dal miracolo della barca, finanziarono la costruzione di un monumento sul luogo del ritrovamento delle reliquie.
  • Il culto del santo non si è mai spento a partire dal XIII secolo, persistendo nonostante le politiche antireligiose del regime sovietico nel XX secolo.

Sintesi :

Sacerdote e mistico russo, Basilio divenne vescovo di Murom (Russia centrale, Oblast' di Vladimir). Prima della sua incoronazione era già amato dai fedeli, come dimostra lo straordinario entusiasmo popolare nei suoi confronti: molte persone venivano a pregare con lui nella primitiva chiesa di legno della città, in cui si conservava un'icona miracolosa della Madonna Assunta portata da Kiev (Ucraina) dal principe Costantino nel secolo precedente.

Molti considerano Basilio un operatore di miracoli, eppure ogni giorno egli impegnava tutte le sue energie nell'evangelizzare i credenti, insegnando loro che la cosa più importante non era il "meraviglioso", ma la fede in Gesù Cristo. Come le campagne dell'Europa occidentale prima dell'VIII secolo, la Russia centrale del XIII secolo, evangelizzata da appena 300 anni (Murom venne fondata alla fine del IX secolo), aveva ancora usi e costumi lontani dal cristianesimo: il gusto per tutto ciò che era straordinario, la ricerca del meraviglioso, la pratica della magia, dello sciamanesimo e così via. Come cristiano e come vescovo, Basilio protestò contro tutto questo, suscitando indubbiamente qualche opposizione.

Un giorno, a Murom si diffuse una voce: una figura femminile era stata vista sul balcone del vescovo. Non ci volle molto perché questi venisse accusato di doppiezza e dissolutezza da persone invidiose della sua reputazione di santità. Non si trattava né di una montatura né di un complotto, ma di un'allucinazione collettiva suggerita dal demonio, alla quale Basilio stesso affermò di aver assistito.

Fu un evento sconvolgente per gli abitanti della città e dei dintorni. All'epoca, Basilio godeva di un'incredibile reputazione e aveva compiuto molte azioni benefiche: sapere che poteva aver commesso una colpa significava scoprire in lui una debolezza intollerabile.

Il santo venne isolato. La folla attaccò lui e solo lui, senza chiedere l'intervento di un tribunale ecclesiastico. Il clero è assente dai testi storici: all'epoca, i vescovi che vivevano nelle campagne remote (la città dista più di 300 chilometri da Mosca) erano assistiti da un piccolo numero di sacerdoti, di solito monaci. Alcuni di loro, inoltre, conducevano una vita eremitica.

La prima reazione di Basilio non fu quella di scappare o cercare di giustificarsi, ma di andare a pregare davanti all'icona della Vergine adorata dai fedeli. Non chiese agli abitanti di lasciarlo difendere con argomenti razionali, ma di lasciarlo pregare fino alle 15 del giorno successivo. Pregò per una notte intera nella chiesa di legno, dove nessuno lo disturbò. Chiese alla Vergine Maria non di tenerlo al sicuro, né di confondere nessuno, ma di rivelare alla gente la sua innocenza.

Ed ecco cosa accadde: nel primo pomeriggio uscì dalla chiesa, vestito con i suoi paramenti episcopali e con l'icona mariana tra le braccia. La gente, incuriosita, decise di seguirlo. Stranamente, egli camminò tranquillo fino alla riva del fiume Oka, non lontano dall'ingresso della città, senza cercare di fuggire. Lì si inginocchiò, iniziò a pregare, fece qualche passo lungo la riva, poi entrò in acqua, sulla quale stese il suo mantello, che da quel momento in poi gli servì da barca. In questo modo, risalì il fiume controcorrente. Questo miracolo avvenne esattamente alle 15.00, il momento esatto in cui terminava la tregua che gli abitanti avevano concesso al santo il giorno prima.

I resoconti storici non parlano del viaggio fluviale di Basilio tra Mourom e Raazan (Russia, Oblast' di Ryazan), ma si dice che, non appena mise piede sulla riva, Basilio venne accolto a braccia aperte e gli fu chiesto di diventare vescovo di Ryazan, cosa che accettò. La gente lo invitò a presentarsi al principe Oleg Ivanovitch, che lo ricevette con onore.

La fama del santo si diffuse ben oltre la città di Ryazan, in tutta la regione. Portava con sé l'icona di Nostra Signora dell'Assunzione, che i fedeli ortodossi considerano una parte importante della loro vita spirituale. Come possono essere stati ingannati i fedeli di Mourom?

Da quel momento in poi, Basilio esercitò il suo ministero in pace. Lasciò tuttavia Ryazan con i suoi abitanti per sfuggire ai tartari che presto avrebbero invaso la città e i suoi dintorni. Trovò rifugio a Pereïaslav (Ucraina, Oblast' di Kiev), dove morì il 3 luglio 1295.

Fu sepolto nella cattedrale di San Boris e San Gleb a Pereïaslav. Il suo funerale venne celebrato con grande pompa. La gente veniva a pregare sulla sua tomba e si riferivano miracoli di guarigione. Nonostante le vicissitudini della storia, il suo culto non si è mai interrotto. Alla fine del Medioevo, tuttavia, si persero le tracce delle sue reliquie, spostate più volte per tenerle al sicuro.

A riprova del fatto che il culto non era mai scomparso, Basilio venne proclamato santo nel 1547. Il 10 giugno 1609 le sue reliquie furono ritrovate in perfetto stato di conservazione. Vennero trasferite nella cattedrale di Ryazan con una cerimonia presieduta dal vescovo Teodoreto. Nel 1636 vennero collocate in una splendida tomba-reliquiario in pietra costruita per l'occasione. Nel secolo successivo, le autorità religiose istituirono il sito come santuario.

Il 4 ottobre 1836, nel luogo esatto del ritrovamento delle sacre reliquie venne inaugurato un monumento in ghisa, costruito per ordine di Boris Glebsky, responsabile della conservazione della cattedrale. L'opera, finanziata dai mercanti di Ryazan, ha resistito ai tentativi del regime sovietico di combattere la fede cristiana. I tentativi di mettere a tacere la voce di San Basilio sono tutti falliti.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

Al di là dei miracoli che Dio ha compiuto nella persona di Basilio, la sua vita, la sua fedeltà alla fede e la sua carità verso tutti, anche di fronte alle più grandi avversità, sono un modello di coraggio e abnegazione.


Andare oltre :

Makarios Mirolubov, Vie de saint Basile, évêque de Riazan, Mosca, 1875.


Per saperne di più :

Dictionnaire de l'histoire des Saints célébrés dans l'Église russe et certains ascètes, vénérés localement, II ed., San Pietroburgo, 1862, p. 49-50.

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Saint Simon Stock reçoit le scapulaire du Mont Carmel des mains de la Vierge Marie
Les saints
Saint Pascal Baylon, humble berger
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Sainte Rita de Cascia, celle qui espère contre toute espérance
Les saints
L’étrange barque de saint Basile de Riazan
Les saints , Corps conservés des saints
Saint Antoine de Padoue, le « saint que tout le monde aime »
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
L’extraordinaire conversion de Micheline de Pesaro
Les saints , Les anges et leurs manifestations , Corps conservés des saints
Saint Antoine-Marie Zaccaria, médecin des corps et des âmes
Les saints
Les saints époux Louis et Zélie Martin
Les saints , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Frère Marcel Van, une « étoile s’est levée en Orient »
Les saints
Sainte Anne et saint Joachim, parents de la Vierge Marie
Les saints
Saint Loup, l’évêque qui fit rebrousser chemin à Attila
Les saints
Saint Ignace de Loyola : à la plus grande gloire de Dieu
Les saints
Saint Nazaire, apôtre et martyre
Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
Saint Jean-Marie Vianney, la gloire mondiale d’un petit curé de campagne
Les moines , Les saints
Saint Dominique de Guzman, athlète de la foi
Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sainte Faustine, apôtre de la divine miséricorde
Les moines , Lévitations , Stigmates , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint François, le pauvre d’Assise
Les saints , Les grands témoins de la foi
Ignace d’Antioche : successeur des apôtres et témoin de l’Évangile
Les saints
Antoine-Marie Claret, un tisserand devenu ambassadeur du Christ
Les saints
Alphonse Rodriguez, le saint portier jésuite
Les saints , Des miracles étonnants , Bilocations
Martin de Porrès revient hâter sa béatification
Les saints , Des miracles étonnants
Saint Martin de Tours, père de la France chrétienne
Les saints
Saint Albert le Grand, les noces de l'intelligence et de la foi
Les saints
Saint Grégoire le Thaumaturge
Les saints , Une vague de charité unique au monde , Corps conservés des saints
Virginia Centurione Bracelli : quand toutes les difficultés s’aplanissent
Les saints
Lorsque le moine Seraphim contemple le Saint-Esprit
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints
Saint Pierre Thomas : une confiance en la Vierge Marie à toute épreuve
Les saints
À Grenoble, le « saint abbé Gerin »
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Gabriel de l’Addolorata, le « jardinier de la Sainte Vierge »
Les saints , Les mystiques , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints , Histoires providentielles
Sainte Rose de Viterbe : comment la prière change le monde
Les saints
Bienheureux Francisco Palau y Quer, un amoureux de l’Église
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
La maturité surnaturelle de Francisco Marto, « consolateur de Dieu »
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
San Simón Stock recibe el escapulario del Carmen de manos de la Virgen María
Les saints
San Pascual Baylon, humilde pastor
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Santa Rita de Casia, la que espera contra toda esperanza
Les saints , Histoires providentielles
L’absolue confiance en Dieu de sainte Agnès de Montepulciano
Les saints
Sainte Catherine de Gênes, ou le feu de l’amour de Dieu
Les saints
Sainte Marie de l’Incarnation, « la sainte Thérèse du Nouveau Monde »
Les saints
Rosa Venerini ou la parfaite volonté de Dieu
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Saint Simon Stock reçoit le scapulaire du Mont Carmel des mains de la Vierge Marie
Les saints
Saint Paschal Baylón: from humble shepherd to the glory of sainthood
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Saint Rita of Cascia: hoping against all hope
Les saints
Camille de Soyécourt, comblée par Dieu de la vertu de force
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
San Simone Stock ricevette dalle mani della Vergine Maria lo scapolare del Monte Carmelo
Les saints
San Pascal Baylon, umile pastore
Les saints
François de Girolamo lit dans les cœurs
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Santa Rita da Cascia, colei che spera contro ogni speranza
Les saints
La extraña barca de San Basilio de Riazán
Les saints
Jeanne-Antide Thouret : partout où Dieu voudra l’appeler
Les saints
The unusual boat of Saint Basil of Ryazan
Les saints , Corps conservés des saints
Saint Anthony of Padua: "everyone’s saint"
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
The extraordinary conversion of Michelina of Pesaro
Les saints , Corps conservés des saints
San Antonio de Padua, el "santo que todo el mundo ama".
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
La extraordinaria conversión de Micheline de Pesaro
Les saints
Saint Augustin de Cantorbéry apporte la bonne nouvelle sur la terre des Angles
Les saints
La strana barca di San Basilio di Ryazan
Les saints , Corps conservés des saints
Sant'Antonio da Padova, il "santo che tutti amano"
Les saints
Saint Rainer de Pise : la conversion miraculeuse d’un riche négociant
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
La straordinaria conversione di Michelina da Pesaro
Les saints
Saint Jean-Baptiste, témoin du Christ annoncé par les prophètes