Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Histoires providentielles
n°8

Egitto

Intorno al 292-348

L'intuizione sovrumana di San Pacomio il Grande

Nulla predisponeva San Pacomio, nato e cresciuto nel paganesimo, a diventare l'ideatore della forma di monachesimo cristiano universalmente diffusa, che nel corso dei secoli ha ispirato moltitudini di uomini e donne a lasciare tutto e a dedicarsi interamente a Dio. La sua vita e il suo cammino sono sorprendenti e ben noti.

San Pacôme riceve la regola monastica da un angelo messaggero (affresco del XIV secolo, Monte Athos)
San Pacôme riceve la regola monastica da un angelo messaggero (affresco del XIV secolo, Monte Athos)

Motivi per credere :

  • Cattolici, ortodossi, copti, caldei e maroniti celebrano San Pacomio fin dall'Alto Medioevo.
  • La vita monastica di Pacomio ha avuto un'eredità straordinaria dal IV secolo fino ai giorni nostri, senza interruzioni né contestazioni.
  • La vita di Pacomio e la storia delle sue fondazioni e della recezione della sua Regola sono perfettamente documentate.
  • La Regola da lui redatta stabilisce tutti i principi della vita monastica in vigore ancora oggi.
  • Questo straordinario contributo venne da un uomo nato in una famiglia pagana diventato cristiano solo in età adulta per circostanze umanamente improbabili, essendo la sua formazione prettamente egiziana.
  • Fino all'età di vent'anni non conosceva nulla del mondo greco o delle altre correnti spirituali del suo tempo, e fino al Battesimo non sapeva niente della fede cristiana.
  • Gli aspetti più straordinari sono la forza incredibile con cui un uomo semplice ha organizzato la sua vita contemplativa e la longevità delle sue intuizioni.

Sintesi :

Pacomio nacque a Kenobsoskion (l'attuale Nag Hammadi), nell'Alto Egitto, in una famiglia molto modesta, con un basso livello di istruzione e nessuna conoscenza delle principali correnti filosofiche e religiose del tempo. Parlava e scriveva solo in copto: il siriaco e il greco, le lingue principali in cui la Bibbia era stata tradotta in Oriente a partire dal III secolo, gli erano sconosciuti. Fino all'età adulta non seppe praticamente nulla del cristianesimo.

Nella prima parte della sua vita, Pacomio non mise mai in discussione il suo paganesimo. All'età di 20 anni venne arruolato a forza nell'esercito imperiale di Costantino che combatteva contro i Persiani. In questo contesto militare, non cambiò in alcun modo le sue convinzioni e non incontrò alcun cristiano.

Nel 314 fu congedato, senza risorse note. Un evento provvidenziale sconvolse la sua vita: venne accolto dai cristiani di Tebe. Ospitato, nutrito e curato, rimase profondamente toccato dalla carità dei suoi ospiti, nei quali incontrò per la prima volta il Vangelo. Si convertì e chiese di essere battezzato.

Tre anni dopo, ancora giovane cristiano, lasciò tutto e si ritirò nel deserto. Lì, per la prima volta, incontrò un religioso solitario (anacoreta) di nome Palamos, con il quale trascorse 7 anni. Nulla aveva mai preparato questo ex soldato a diventare un monaco solitario, rischiando la vita.

Avvenne poi l'incontro con l'altro "gigante" egiziano: Sant'Antonio il Grande († 356). Pacomio ricevette così una "formazione" completa, non da istituzioni educative (allora inesistenti), ma dalla bocca di due santi monaci.

La tappa finale del suo cammino interiore fu il miracolo della "voce" di un angelo che gli chiese di fondare una propria comunità di monaci. Per alcuni, questo "messaggio" celeste potrebbe essere derivato da un'illusione o da un disturbo mentale causato dall'ascetismo e dall'isolamento. Non è affatto così: fu a partire da questa esperienza straordinaria che Pacomio immaginò uno stile di vita totalmente nuovo per i monaci e scrisse una regola che avrebbe influenzato l'intera cristianità. Nessuno dei Padri latini del monachesimo avrebbe in seguito criticato o modificato sostanzialmente San Pacomio.

Il primo monastero, fondato a Tabennesi nel 323, divenne in pochi decenni il centro del monachesimo egiziano. La Regola di Pacomio, scritta in copto, fu tradotta in siriaco e in greco (e quindi trasmessa al mondo bizantino), e poi in latino da San Girolamo († 420), il che ne permise la diffusione in tutta la parte occidentale dell'Impero romano. Il testo fu inoltre tradotto molto presto in Etiopia, Armenia, Georgia, Palestina e Siria. La "voce" ascoltata dal santo fu a dir poco proficua!

Le intuizioni di Pacomio hanno gettato le basi per tutti i modi in cui è organizzata ancora oggi la vita delle comunità monastiche: noviziato, abito unico indossato dai monaci, pasti consumati insieme in silenzio, preghiera continua durante il giorno e la notte (Liturgia delle Ore), servizio divino (Messa), obbedienza ai superiori, povertà assoluta e messa in comune dei beni, periodo di prova per i postulanti, lavoro obbligatorio in proporzione alle capacità di ciascuno, cura speciale per i malati, dovere di ospitalità, separazione dal convento delle monache (anche la sorella di Pacomio fondò, con l'appoggio del fratello, una comunità di donne sulla riva opposta del Nilo).

L'emergere del "cenobitismo" (dal greco koinos bios, "vita in comune") nel IV secolo è tanto più incredibile se si considera che all'epoca non esisteva in Egitto una forma simile di vita contemplativa: fino all'arrivo di Pacomio, dominavano gli "anacoreti" (solitari) e i "girovaghi" (monaci erranti).

Alla sua morte, esistevano già 9 monasteri maschili e 2 femminili, ciascuno con almeno 30 membri. Alla fine del IV secolo, i monaci erano diverse migliaia. Nel VI secolo, 24 monasteri costituivano l'eredità lasciata da Pacomio nella sua terra natale.

La vita di Pacomio è ben nota grazie a una serie di fonti attendibili, tra le quali una Vita scritta in greco da Symeon Metaphrastus, adattata nel XIX secolo dalla società accademica dei Bollandisti negli Acta Sanctorum (vol. 3, pp.22-43). Gli stessi Bollandisti hanno pubblicato diversi resoconti intitolati Paralipomena de SS.Pacomio et Theodoro, molto simili e basati su un manoscritto greco del X secolo conservato a Parigi. Esiste anche un'antica Vita del santo, scritta in siriaco dal monaco Enanjésus nel VII secolo.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

Il mistero della vita interiore e contemplativa è un tesoro che tutti, a prescindere dal loro stato di vita, sono chiamati a scoprire e a vivere, in misura diversa.


Andare oltre :

Placide Deseille, L'esprit du monachisme pachômien, Abbaye de Bellefontaine, 1968.


Per saperne di più :

  • Henri-Irénée Marrou, La Chiesa nella tarda antichità (1963), Paris, Le Seuil, Points-Histoire, 1985.
  • Béatrice Caseau, "Christianiser la société", in Jean-Robert Armogathe (ed.), Storia generale del cristianesimo vol. 1, Paris, PUF, Quadrige, 2010, pp. 415-478.
  • Patrick Sbalchiero, Storia della vita monastica, Parigi, Desclée de Brouwer, 2008.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les saints , Histoires providentielles
L’intuition surhumaine de saint Pacôme le Grand
Les saints , Histoires providentielles
L'intuizione sovrumana di San Pacomio il Grande
Les saints , Histoires providentielles
The superhuman intuition of Saint Pachomius the Great
Les saints , Histoires providentielles
La intuición sobrehumana de San Pacomio el Grande
Les saints , Histoires providentielles
Une main protectrice sauve Jean-Paul II et entraîne des répercussions providentielles
Les saints , Histoires providentielles
Una mano protettiva ha salvato Giovanni Paolo II con ripercussioni provvidenziali
Les saints , Histoires providentielles
Una mano protectora salva a Juan Pablo II y conlleva providenciales repercusiones
Les saints , Histoires providentielles
A protective hand saved John Paul II and led to happy consequences
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
En 1947, une croisade du rosaire libère l’Autriche des Soviétiques
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
Nel 1947, una crociata del rosario ha liberato l'Austria dai sovietici
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
En 1947, una cruzada del rosario liberó a Austria de los soviéticos
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
In 1947, a rosary crusade liberated Austria from the Soviets
Les saints , Histoires providentielles
Jeanne d’Arc, « la plus belle histoire du monde »
Les saints , Histoires providentielles
Giovanna d'Arco, "la storia più bella del mondo"
Les saints , Histoires providentielles
Joan of Arc: "the most beautiful story in the world"
Les saints , Histoires providentielles
Juana de Arco, "la historia más bella del mundo
Les papes , Histoires providentielles
La découverte du tombeau de saint Pierre à Rome
Histoires providentielles
La conversion autonome de la Corée
Les papes , Histoires providentielles
Le poème prophétique qui annonçait Jean-Paul II
Les saints , Histoires providentielles
Thérèse de Lisieux, protectrice de ceux qui combattent
Histoires providentielles
Jean de Capistran sauve l’Église et l’Europe
Histoires providentielles
La découverte de Notre-Dame de France par Edmond Fricoteaux
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
Un évêque vietnamien tiré de prison par Marie
Les papes , Histoires providentielles
La réconciliation surnaturelle du duc d’Aquitaine
Les saints , Histoires providentielles
Et une grande lumière ouvrit la porte de son cachot…
Histoires providentielles
Le lancement des « Vierges pèlerines » dans le monde a été permis par la Providence de Dieu
Les saints , Histoires providentielles
Les prédictions et protections de Germain d’Auxerre pour sainte Geneviève
Marie , Histoires providentielles
Marie qui défait les nœuds : le cadeau du pape François au monde
Histoires providentielles
Grigio, l’étrange chien de Don Bosco
Histoires providentielles
Julien Maunoir apprend miraculeusement le breton
Les martyrs , Histoires providentielles
Sainte Agathe sauve la ville de Catane de la lave
Les apparitions et interventions mariales , Histoires providentielles
Il était censé mourir de froid dans les geôles soviétiques
Les martyrs , Histoires providentielles
Les miracles de sainte Julienne
Histoires providentielles
Une musique céleste réconforte Elisabetta Picenardi sur son lit de mort
Histoires providentielles
L’étrange aventure d’Yves Nicolazic
Guérisons miraculeuses , Histoires providentielles
Un agent secret protégé par Dieu
Histoires providentielles
Un couvent miraculeusement protégé de tous les maux
Les apparitions et interventions mariales , Conversions d'athées , Histoires providentielles
Pierre de Keriolet : avec Marie, nul ne se perd
Les saints , Histoires providentielles
Il doute de la Providence : Dieu lui envoie sept étoiles pour éclairer sa route
Lacrymations et images miraculeuses , Histoires providentielles
Perdue pendant plus d’un siècle, une icône russe réapparaît
Des miracles étonnants , Histoires providentielles
La lave s’arrête aux portes de l’église
Les saints , Histoires providentielles
Zita et le miracle du manteau
Histoires providentielles
La découverte providentielle des bâtiments du Centre international Marie de Nazareth
Histoires providentielles
André Bobola prédit la renaissance de la Pologne
Histoires providentielles
Les flammes purificatrices de Marie-Thérèse de Soubiran
Histoires providentielles
Ambroise de Milan retrouve les corps des martyrs Gervais et Protais