Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les saints
n°308

Genova 

1447-1510

Santa Caterina da Genova, ovvero il fuoco dell'amore divino

Nata in un ambiente molto privilegiato, Santa Caterina da Genova è stata un'immensa mistica in cui gli incredibili carismi di cui Dio l'aveva dotata erano al servizio di un'eccezionale carità a favore degli indigenti e dei malati e piena di benevolenza verso tutti, compresi i suoi nemici e il marito violento. Il suo essere era incentrato sull'amore di Dio, che ardeva come un fuoco che consumava il suo cuore. Questo fuoco la animava fino al punto di lasciare gli onori e i piaceri di questo mondo, che il suo rango sociale le metteva a disposizione, per servire Gesù sofferente.

Visione di Santa Caterina da Genova, dipinto di Marco Benefial (1747), Palazzo Barberini a Roma / © Pubblico dominio, via Wikimedia Commons.
Visione di Santa Caterina da Genova, dipinto di Marco Benefial (1747), Palazzo Barberini a Roma / © Pubblico dominio, via Wikimedia Commons.

Motivi per credere :

  • L'umiltà, la pazienza e il coraggio di Caterina andavano al di là dell'umana comprensione: preferì soffrire i tormenti di un matrimonio insopportabile piuttosto che arrecare il minimo danno al marito tirannico; accettò di rimandare il suo unico progetto di vita claustrale a una data sconosciuta e incerta e sopportò i dubbi, le critiche e i tradimenti delle sue consorelle senza lamentarsi o ribellarsi, fino al suo ultimo giorno.
  • Beatificata nel 1675, fu elevata agli altari nel 1737: la Chiesa cattolica considera la santa una mistica eccezionale, non solo per i numerosi eventi straordinari che costellarono la sua vita, ma anche per la profondità della sua unione con Dio e per il modo eroico in cui visse i valori del Vangelo, anche nelle situazioni umane più intrattabili.
  • I suoi ventitré anni di inedia sono ben noti, e molte testimonianze lo attestano. I suoi contemporanei rimasero colpiti dal fatto che la sua salute non fosse mai così buona come in quel periodo, in cui si nutriva solo con il Santissimo Sacramento e un bicchiere d'acqua al giorno.
  • Non si prese mai alcun merito per l'ascesi e le rinunce che si imponeva e che nascondeva al meglio: servivano solo ad allontanarsi dalle vanità umane, a combattere l'egoismo - anche in campo spirituale -, a dimenticare tutto ciò che non era Dio e a mettere Gesù al centro di tutto.
  • Alcuni sostengono che fosse guidata da un dolorismo insopportabile: non è vero. Secondo lei, l'ascesi era inutile agli occhi di Dio se non era accompagnata dalla lotta contro l'orgoglio, fonte di ogni male. Riecheggiando la più antica spiritualità monastica, scriveva: "La macerazione inflitta al corpo è perfettamente inutile quando non è accompagnata dall'abnegazione".

  • Caterina non condusse una vita passiva, tagliata fuori dalle realtà del mondo; al contrario, svolse un'esemplare opera di carità nella "Casa della Misericordia" di Genova e in ospedale: ogni giorno percorreva le strade della città senza paura, prestando cure e conforto ai lebbrosi e alle persone affette da malattie incurabili. Trovava loro luoghi sani per riposare, distribuiva biancheria, cibo e qualche rimedio, senza mai dimenticare di pregare per loro e di esortarli a pregare di più.
  • Con l'aiuto di Dio e la forza del suo esempio, riuscì a convertire miracolosamente il marito, che le chiese perdono per la sua vita dissipata: questa svolta improvvisa, totale e definitiva era assolutamente imprevedibile per il profilo psicologico di Giuliano Adorno, che prima di questo evento non aveva mai mostrato pietà o benevolenza verso nessuno e poi divenne terziario francescano.
  • I suoi due testi principali, i Dialoghi e il Trattato del Purgatorio, non contengono errori, distorsioni o imprecisioni teologiche e sono sempre stati raccomandati dalle autorità cattoliche come benefici per i fedeli.
  • Guarì miracolosamente dalla peste, contratta da una povera malata, senza alcun aiuto umano.
  • Il suo corpo era incorrotto, senza alcun trattamento di conservazione. Fu ritrovato così com'era, diciotto mesi dopo la sua morte, quando furono presi accordi per trasportarlo dalla chiesa dell'ospedale di Genova a una tomba più degna. Nel 1737 venne collocato in una teca di vetro nella chiesa della Santissima Annunziata di Portoria. Nel 1960, una commissione scientifica istituita dall'arcidiocesi di Genova confermò la completa conservazione dei tessuti.

Sintesi :

Caterina nacque nel 1447 a Genova, che all'epoca era una repubblica indipendente. La sua famiglia apparteneva all'élite sociale della penisola italiana: il padre, Giacomo Fieschi, era viceré di Napoli, e la famiglia comprendeva due Papi, cardinali e due arcivescovi di Genova, magistrati e alti ufficiali militari.

La ragazza ricevette una solida educazione in tutti i campi, ma era nella religione che eccelleva, sia nello studio della Bibbia che nella sua pratica. Amava pregare, frequentare la Messa e le varie funzioni, e fin da piccola mostrava una grande devozione per la Vergine Maria. I suoi genitori, anch'essi pii, le trasmisero i valori del Vangelo in modo magnifico.

Fin dall'età di otto anni, Caterina poteva essere trovata in preghiera, inginocchiata davanti a un'immagine sacra (aveva una rappresentazione di una Pietà nella sua camera da letto) o a una statua. Praticava austerità insolite per una ragazza della sua età: dormiva su un materasso di paglia e improvvisava un cuscino con un pezzo di legno.

Ad ogni modo, queste pratiche non le impedirono mai di condurre la normale vita di una bambina della sua posizione sociale: partecipare ai ricevimenti e ai pasti organizzati dalla famiglia, studiare... Anzi, non ne parlava quasi con nessuno e non si metteva mai in mostra: questa umiltà la accompagnò fino all'ultimo respiro.

A partire dal 1460, Caterina, ormai adolescente, affermò sempre più la sua fede. La sua spiritualità assunse un accento spiccatamente cristologico: iniziò a meditare sulla Passione di Cristo e sentì un crescente desiderio di abbandonarsi alla volontà del Salvatore, nel quale riponeva tutta la sua fiducia, al punto che i suoi genitori furono costretti ad ammettere che la figlia cominciava a disprezzare la mondanità, gli onori, i piaceri e le promesse di un futuro in questo mondo. Un giorno annunciò il suo progetto di vita: prendere il velo per amare e servire Gesù.

Scelse il convento genovese di Nostra Signora delle Grazie, sotto la regola di Sant'Agostino. Il suo confessore, notando la sua incrollabile volontà, ne parlò con la superiora del convento, ma Caterina fu rifiutata a causa della sua giovane età. Doveva avere pazienza. Cosa che fece, affidando tutto a Dio.

Il padre morì nel 1460, lasciandola sotto la tutela del fratello maggiore Giacomo. All'epoca, Genova era in preda alla guerra civile e fu improvvisamente occupata dal Duca di Milano, nemico della famiglia Fieschi, che approfittò dei disordini per conquistare la città. Alla fine si giunse a un compromesso tra le due città e, per celebrare la tregua, Giacomo Fieschi concesse a Giuliano Adorno, Duca di Milano, la mano di sua sorella Caterina.

Il 13 gennaio 1463, dopo aver visto questa unione come una prova divina, Caterina sposò Giuliano. I suoi progetti di vita sembrano rimandati a una data sconosciuta, forse per sempre...

Inoltre, Giuliano Adorno era un uomo violento che amava il gioco d'azzardo e la guerra. Tradiva volentieri la moglie.

Lei si ritirò nei suoi appartamenti e continuò la sua vita di preghiera, recitando funzioni successive durante il giorno e la notte. Questa situazione durò cinque anni. Le esperienze mistiche si moltiplicarono, e la santa mangiava sempre meno, senza che la sua salute ne risentisse. La sua fede non vacillò mai.

L'11 luglio 1474, festa di San Benedetto, entrò nella chiesa dedicata a questo santo, si prostrò a terra davanti all'altare e implorò l'aiuto del patriarca dei monaci.

Il giorno dopo, confidò la sua angoscia alla sorella Limbania, monaca di Nostra Signora delle Grazie, e, su suo consiglio, parlò con il confessore del convento.

Il loro colloquio fu decisivo. Quando tornò a casa, Caterina si chiuse nella sua stanza e gettò via i suoi costosi abiti e gioielli. Dentro di lei era sorta la luce.

Non appena ebbe finito di sbarazzarsi dei suoi beni, divenuti ingombranti e inutili, le apparve Cristo, insanguinato e con la sua Croce. "Vedi, figlia mia, tutto quel sangue versato sul Calvario per il tuo bene, in espiazione dei tuoi peccati", le disse. Inginocchiandosi, Caterina lasciò questo mondo nello spirito.

Tre giorni dopo, fece una Confessione generale e ottenne il permesso, eccezionale per quei tempi, di ricevere la Comunione ogni giorno. Questo fu l'inizio di una lunga inedia durata ventitré anni, durante i quali la santa mangiò solo un'ostia consacrata al giorno. L'unica bevanda che assumeva era un bicchiere d'acqua, a cui talvolta veniva aggiunto un po' di aceto e di sale. La sua salute non fu mai compromessa, anzi, non fu mai così in forma come durante quegli anni di astinenza totale.

La sua preghiera assunse una dimensione straordinaria. Caterina pregava dalle sei alle sette ore al giorno, immersa in estasi che potevano durare per ore. Dormiva sempre meno, ma non sembrava mai stanca.

Per dirla in breve, l'amore di Dio governava la sua vita in ogni modo.

La carità era il frutto della preghiera e, in Caterina, questa carità era pari alla sua preghiera: totale, senza limiti, offerta a tutti. Fu ammessa alla Società della Misericordia di Genova, composta da quattro funzionari comunali e otto dame di carità scelte tra i ranghi della nobiltà locale che aiutavano i poveri, i malati e gli orfani. Caterina non si risparmiava e dava l'esempio percorrendo ogni giorno le strade della città alla ricerca dei più indigenti. Non lo diceva, ma era una battaglia quotidiana, perché aveva sempre detestato le malattie e la vista del sangue la disgustava.

Contro ogni previsione, la grazia di Dio e l'esempio della santa innescarono la conversione di Giuliano Adorno, che, pentito dei suoi errori, divenne membro di un terz'ordine francescano. Morì alla fine del 1497.

Il suo direttore spirituale, consapevole della santità della sua direzione, chiese a Caterina di scrivere ciò che aveva vissuto. Il suo Trattato del Purgatorio e i suoi Dialoghi costituiscono due libri magistrali di spiritualità e mistica cristiana, nei quali nessuno ha rilevato il minimo errore o imprecisione teologica.

Gli ultimi dieci anni di Caterina furono pieni di sofferenze fisiche. Fu una forma di addio a questo mondo che non turbò in alcun modo la sua fede. Ebbe ripetute visioni di angeli e la Vergine Maria venne a visitarla sul suo letto di sofferenza.

Il 25 agosto 1510 svenne. Quando si riprese, aprì le finestre per contemplare il cielo azzurro e trovò la forza di cantare il Veni Creator Spiritus. Poi cadde in estasi, dicendo: "Usciamo di qui! Basta con la terra!

Il 14 settembre, poco dopo la mezzanotte, le fu chiesto se voleva ricevere la Santa Comunione. Sapendo che la sua fine era imminente, indicò il Cielo per spiegare che il Signore la stava aspettando lì. Fu allora che i tratti del suo volto assunsero un'espressione di profonda pace.

Poi disse "Padre, nelle tue mani affido il mio spirito", e morì raggiante.

Solo diciotto mesi dopo la sua morte, Papa Giulio II decise di aprire un processo di beatificazione, che si concluse nel 1675. Fu proclamata santa nel 1737 da Clemente XII.

Il suo corpo, miracolosamente preservato dalla corruzione naturale, è conservato in una teca di vetro nella cappella superiore dell'ospedale maggiore di Genova dall'anno della canonizzazione.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

La Chiesa cattolica, la cui prudenza nei confronti dei fenomeni mistici è universalmente nota, non ha mai moderato il suo amore per Caterina da Genova, che è stata quindi altamente considerata già in vita. Il motivo è semplice: il discernimento ecclesiale e le testimonianze di tanti suoi contemporanei hanno fornito prove indubbie della sua carità e del suo amore per i più deboli - una carità che, per lei, era tutt'altro che un'attività "accessoria", ma piuttosto l'alfa e l'omega della sua vita di fede, poiché "Dio è amore".


Andare oltre :

Biografia di Santa Caterina da Genova (1447-1510), in Encyclopædia Universalis.


Per saperne di più :

 

 

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Saint Simon Stock reçoit le scapulaire du Mont Carmel des mains de la Vierge Marie
Les saints
Saint Pascal Baylon, humble berger
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Sainte Rita de Cascia, celle qui espère contre toute espérance
Les saints
L’étrange barque de saint Basile de Riazan
Les saints , Corps conservés des saints
Saint Antoine de Padoue, le « saint que tout le monde aime »
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
L’extraordinaire conversion de Micheline de Pesaro
Les saints , Les anges et leurs manifestations , Corps conservés des saints
Saint Antoine-Marie Zaccaria, médecin des corps et des âmes
Les saints
Les saints époux Louis et Zélie Martin
Les saints , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Frère Marcel Van, une « étoile s’est levée en Orient »
Les saints
Sainte Anne et saint Joachim, parents de la Vierge Marie
Les saints
Saint Loup, l’évêque qui fit rebrousser chemin à Attila
Les saints
Saint Ignace de Loyola : à la plus grande gloire de Dieu
Les saints
Saint Nazaire, apôtre et martyre
Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
Saint Jean-Marie Vianney, la gloire mondiale d’un petit curé de campagne
Les moines , Les saints
Saint Dominique de Guzman, athlète de la foi
Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sainte Faustine, apôtre de la divine miséricorde
Les moines , Lévitations , Stigmates , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint François, le pauvre d’Assise
Les saints , Les grands témoins de la foi
Ignace d’Antioche : successeur des apôtres et témoin de l’Évangile
Les saints
Antoine-Marie Claret, un tisserand devenu ambassadeur du Christ
Les saints
Alphonse Rodriguez, le saint portier jésuite
Les saints , Des miracles étonnants , Bilocations
Martin de Porrès revient hâter sa béatification
Les saints , Des miracles étonnants
Saint Martin de Tours, père de la France chrétienne
Les saints
Saint Grégoire le Thaumaturge
Les saints , Une vague de charité unique au monde , Corps conservés des saints
Virginia Centurione Bracelli : quand toutes les difficultés s’aplanissent
Les saints
Lorsque le moine Seraphim contemple le Saint-Esprit
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints
Saint Pierre Thomas : une confiance en la Vierge Marie à toute épreuve
Les saints
À Grenoble, le « saint abbé Gerin »
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Gabriel de l’Addolorata, le « jardinier de la Sainte Vierge »
Les saints , Les mystiques , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints , Histoires providentielles
Sainte Rose de Viterbe : comment la prière change le monde
Les saints
Bienheureux Francisco Palau y Quer, un amoureux de l’Église
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
La maturité surnaturelle de Francisco Marto, « consolateur de Dieu »
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
San Simón Stock recibe el escapulario del Carmen de manos de la Virgen María
Les saints
San Pascual Baylon, humilde pastor
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Santa Rita de Casia, la que espera contra toda esperanza
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Bernadette Soubirous, bergère qui vit la Vierge
Les saints , Histoires providentielles
L’absolue confiance en Dieu de sainte Agnès de Montepulciano
Les saints
Sainte Catherine de Gênes, ou le feu de l’amour de Dieu
Les saints
Sainte Marie de l’Incarnation, « la sainte Thérèse du Nouveau Monde »
Les saints
Rosa Venerini ou la parfaite volonté de Dieu
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Saint Simon Stock reçoit le scapulaire du Mont Carmel des mains de la Vierge Marie
Les saints
Saint Paschal Baylón: from humble shepherd to the glory of sainthood
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Saint Rita of Cascia: hoping against all hope
Les saints
Camille de Soyécourt, comblée par Dieu de la vertu de force
L’Église , Les saints , Les apparitions et interventions mariales
San Simone Stock ricevette dalle mani della Vergine Maria lo scapolare del Monte Carmelo
Les saints
San Pascal Baylon, umile pastore
Les saints
François de Girolamo lit dans les cœurs
Les saints , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Hermano Marcel Van, "una estrella ha nacido en Oriente".
Les saints , Corps conservés des saints , Stigmates
Santa Rita da Cascia, colei che spera contro ogni speranza
Les saints
La extraña barca de San Basilio de Riazán
Les saints
Jeanne-Antide Thouret : partout où Dieu voudra l’appeler
Les saints
The unusual boat of Saint Basil of Ryazan
Les saints , Corps conservés des saints
Saint Anthony of Padua: "everyone’s saint"
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
The extraordinary conversion of Michelina of Pesaro
Les saints , Corps conservés des saints
San Antonio de Padua, el "santo que todo el mundo ama".
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
La extraordinaria conversión de Micheline de Pesaro
Les saints
Saint Augustin de Cantorbéry apporte la bonne nouvelle sur la terre des Angles
Les saints , Les anges et leurs manifestations , Corps conservés des saints
Saint Anthony Mary Zaccaria, physician of bodies and souls
Les saints , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Brother Marcel Van: a "star has risen in the East"
Les saints
Saints Louis and Zelie Martin
Les saints
La strana barca di San Basilio di Ryazan
Les saints , Corps conservés des saints
Sant'Antonio da Padova, il "santo che tutti amano"
Les saints , Les anges et leurs manifestations , Corps conservés des saints
San Antonio María Zaccaria, médico de cuerpos y almas
Les saints
Los Santos esposos Luis y Celia Martin
Les saints
Saint Rainer de Pise : la conversion miraculeuse d’un riche négociant
Les saints , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
La straordinaria conversione di Michelina da Pesaro
Les saints
Saint Jean-Baptiste, témoin du Christ annoncé par les prophètes
Les saints , Les anges et leurs manifestations , Corps conservés des saints
Sant'Antonio Maria Zaccaria, medico del corpo e dell'anima
Les saints
Saint Bernardin Realino répond à l’appel divin
Les saints
Santa Ana y San Joaquín, padres de la Virgen María
Les saints
San Nazario, apóstol y mártir
Les saints
San Lupo, el obispo que hizo retroceder a Atila
Les saints , Corps conservés des saints
Sainte Élisabeth du Portugal, une rose en royauté
Les saints
San Ignacio de Loyola: a la mayor gloria de Dios
Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
San Juan María Vianney, la gloria mundial de un cura de pueblo
Les moines , Les saints
Santo Domingo de Guzmán, atleta de la fe
Les saints , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Fratel Marcel Van, "una stella è sorta in Oriente"
Les saints
I santi sposi Louis e Zélie Martin
Les saints
Saints Anne and Joachim, parents of the Virgin Mary
Les saints
La confiance en Dieu de sainte Marie-Madeleine Postel
Les saints
Saint Nazarius, apostle and martyr
Les saints
Saint Lupus, the bishop who saved his city from the Huns
Les saints
Saint Ignatius of Loyola: "For the greater glory of God"
Les saints
Sant'Anna e San Gioacchino, genitori della Vergine Maria
Les saints
San Nazario, apostolo e martire
Les saints
San Lupo, il vescovo che fece indietreggiare Attila
Les saints
Sant'Ignazio di Loyola: per la maggior gloria di Dio
Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
Saint John Vianney (d. 1859): the global fame of a humble village priest
Les moines , Les saints
Saint Dominic de Guzman: an athlete of the faith
Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
San Giovanni Maria Vianney, la gloria mondiale di un piccolo curato di campagna
Les moines , Les saints
San Domenico di Guzmán, atleta della fede
Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Santa Faustina, apóstol de la Divina Misericordia
Les saints
Jean Eudes, époux du Cœur Immaculé de Marie
Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Faustina, apostle of the Divine Mercy
Les saints
Syméon monte sur une colonne pour demeurer seul avec le Christ
Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Santa Faustina, apostola della divina misericordia
Les moines , Lévitations , Stigmates , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Francis, the poor man of Assisi
Les moines , Lévitations , Stigmates , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Francisco, el pobre de Asís
Les saints , Les grands témoins de la foi
Ignacio de Antioquía: sucesor de los apóstoles y testigo del Evangelio
Les saints , Les grands témoins de la foi
Ignatius of Antioch: successor of the apostles and witness to the Gospel
Les moines , Lévitations , Stigmates , Conversions d'athées , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Francesco, il poverello d'Assisi
Les saints
Thérèse Couderc remet tout entre les mains de Marie
Les saints
Brother Alphonsus Rodríguez, SJ: the "holy doorkeeper"
Les saints
Alonso Rodríguez, el santo jesuita portero
Les saints , Des miracles étonnants , Bilocations
Martin de Porrès regresa para acelerar su beatificación
Les saints , Des miracles étonnants , Bilocations
Martin de Porres returns to speed up his beatification
Les saints , Les grands témoins de la foi
Newman cherche la véritable Église du Christ
Les saints , Les grands témoins de la foi
Ignazio di Antiochia: successore degli apostoli e testimone del Vangelo
Les saints
Dieu parle par la bouche de la bienheureuse Madeleine de Panattieri
Les saints , Des miracles étonnants
Saint Martin of Tours: patron saint of France, father of monasticism in Gaul, and the first great leader of Western monasticism
Les saints
La « légende » des saints n’est pas un mythe
Les saints
Pierre d’Alcantara, à qui Dieu ne refuse rien
Les saints
Saint Gregory the Miracle-Worker
Les saints
Alfonso Rodríguez, il santo portinaio gesuita
Les saints
Hilaire de Mende, un saint évêque thaumaturge
Les saints
Celina Chludzinska, une vie entre les mains de Dieu
Les saints , Des miracles étonnants
San Martín de Tours, padre de la Francia cristiana
Les saints , Des miracles étonnants , Bilocations
Martín de Porres torna per accelerare la sua beatificazione
Les saints
San Gregorio Taumaturgo
Les saints
Le succès étonnant des prédications de saint Ange d’Acri
Les saints , Des miracles étonnants
San Martino di Tours, padre della Francia cristiana
Les saints
San Gregorio Taumaturgo
Les saints , Une vague de charité unique au monde , Corps conservés des saints
Virginia Centurione Bracelli: When God is the only goal, all difficulties are overcome
Les saints , Une vague de charité unique au monde , Corps conservés des saints
Virginia Centurione Bracelli: cuando las cosas se ponen difíciles
Les saints
Le mariage virginal de bienheureuse Delphine de Sabran
Les saints
Jacques de la Marche transmet la foi catholique à travers l’Europe
Les saints , Une vague de charité unique au monde , Corps conservés des saints
Virginia Centurione Bracelli: quando tutte le difficoltà vengono meno
Les saints
Seraphim of Sarov: the purpose of the Christian life is to acquire the Holy Spirit
Les saints , Guérisons miraculeuses
Née aveugle, sainte Odile retrouve la vue lors de son baptême
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints
Saint Peter Thomas: a steadfast trust in the Virgin Mary
Les saints
Cuando el monje Serafín contempla al Espíritu Santo
Les saints
Gatien, apôtre de la Touraine
Les saints
La vie en Jésus Christ de Jean de Cronstadt
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints
San Pedro Tomás: una confianza inquebrantable en la Virgen María
Les saints
Quando il monaco Serafino contemplava lo Spirito Santo
Les saints
La grande conversion de Fabiola
Les saints
Gaspard del Bufalo, le prêtre qui a dit non à Napoléon
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints
San Pietro Tommaso e la sua fiducia incrollabile nella Vergine Maria
Les saints
Mélanie la Jeune : par le chas d’une aiguille
Les saints
Sainte Geneviève, patronne de Paris
Les moines , Les saints
Saint André Bessette, serviteur de saint Joseph
Les saints
Saint Remi, l’évêque qui baptisa le roi des Francs
Les saints
Father Gerin, the holy priest of Grenoble
Les saints
Saint Ildefonse de Tolède, défenseur de la Vierge Marie
Les saints
A Grenoble, il "santo abate Gerin"
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Gabriel of Our Lady of Sorrows, the "Gardener of the Blessed Virgin"
Les saints
Saint Avit de Vienne affirme la divinité de Jésus
Les saints
Sainte Joséphine Bakhita, de la souffrance à l’amour
Les saints
En Grenoble, el "santo abate Gerin".
Les saints , Les mystiques , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints , Histoires providentielles
Saint Rose of Viterbo: how prayer changes the world
Les saints , Histoires providentielles
Claude La Colombière prédit son emprisonnement
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Gabriel de l'Addolorata, el "jardinero de la Virgen María"
Les saints , Les mystiques , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints , Histoires providentielles
Santa Rosa de Viterbo: cómo la oración cambia el mundo
Les saints , Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Gabriele dell'Addolorata, il "giardiniere della Vergine Maria"
Les saints
Blessed Francisco Palau y Quer: a lover of the Church
Les saints
Beato Francisco Palau y Quer, amante de la Iglesia
Les saints , Les mystiques , Des miracles étonnants , Corps conservés des saints , Histoires providentielles
Santa Rosa da Viterbo: come la preghiera cambia il mondo
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
La madurez sobrenatural de Francisco Marto, "consolador de Dios".
Les saints
Le pacte de la comtesse Molé avec la Croix de Jésus-Christ
Les saints
Il beato Francisco Palau y Quer, amante della Chiesa
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
The supernatural maturity of Francisco Marto, “contemplative consoler of God”
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Bernadette Soubirous, the shepherdess who saw the Virgin Mary
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Bernadette Soubirous, la pastora que vio a la Virgen María
Les saints , Histoires providentielles
Saint Agnes of Montepulciano's complete God-confidence
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
La maturità soprannaturale di Francisco Marto, "consolatore di Dio"
Les saints
Saint Catherine of Genoa and the Fire of God's love
Les saints
Jeanne-Marie de Maillé traverse les humiliations et la misère accompagnée par la Vierge Marie
Les moines , Les saints
Mère Marie Skobtsova, une moniale hors du commun
Les saints
Saint Vincent Ferrier, mirificus praedicator
Les saints , Histoires providentielles
La absoluta confianza en Dios de Santa Inés de Montepulciano
Les saints
Santa Catalina de Génova, o el fuego del amor de Dios
Les saints , Les apparitions et interventions mariales
Bernadette Soubirous, la pastorella che vide la Vergine Maria
Les saints
Kateri Tekakwitha, une sainte chez les Mohawks
Les saints , Histoires providentielles
La fiducia assoluta in Dio di Sant'Agnese da Montepulciano
Les saints
Santa Caterina da Genova, ovvero il fuoco dell'amore divino