Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les mystiques
n°41

Belgio

1182-1246

Santa Lutgarda e la devozione al Sacro Cuore

Lutgarda era una monaca belga del XIII secolo. La sua giovinezza è stata decisamente ordinaria, e non mostrava particolari inclinazioni religiose. All'età di 17 anni, però, "la vita mistica la travolse come un uragano(Jacques Leclercq). Lutgarda ebbe una visione di Cristo, che le mostrò la ferita al costato. In seguito a questo evento, scelse di dedicare tutta la sua vita a Dio. Nel convento di Tongres e poi di Aywiers ebbe altre esperienze mistiche (visioni, levitazioni, estasi, stigmate). L'apparizione del 1199 è considerata la prima visione medievale del Sacro Cuore, la cui devozione Lutgarda iniziò a diffondere.

Dettaglio della visione di San Lutgarde sul Ponte Carlo a Praga/ ©CC BY 2.0/jimmyweee
Dettaglio della visione di San Lutgarde sul Ponte Carlo a Praga/ ©CC BY 2.0/jimmyweee

Motivi per credere :

  • La vita di Santa Lutgarda e i miracoli osservati sia in vita che postumi sono stati descritti da Tommaso di Cantimpré (+ 1272) e compaiono negli Acta Sanctorum (giugno, vol. 4) e nel Martirologio Romano. Tommaso era un enciclopedista e amico spirituale di Lutgarde.
  • In gioventù Lutgarda non era particolarmente attratta dalla vita religiosa. All'età di 17 anni, la sua vocazione monastica emerse improvvisamente. Si trattava di un grande cambiamento di rotta, che comportava impegni di vita importanti (povertà, obbedienza, castità). Perché questa scelta? Lo si può spiegare con la risposta di Lutgarda alla richiesta di Gesù.
  • Le esperienze mistiche di Lutgarda furono constatate da tutte le monache della sua comunità e da molti testimoni esterni.
  • L'umiltà di Santa Lutgarda è passata alla storia (quando venne eletta priora, ad esempio, preferì lasciare la sua comunità per continuare a vivere nel nascondimento). Questo tratto caratteriale pesa a favore della veridicità dei fenomeni, poiché Lutgarda non cercò mai di attirare l'attenzione su di sé. Solo su ordine del suo confessore trascriveva le sue visioni e altri eventi mistici.
  • Lutgarda apparteneva a un ordine monastico per tradizione molto cauto nei confronti delle esperienze di visioni. Se i presunti fatti fossero stati un'invenzione o un inganno, i Cistercensi non l'avrebbero mai presa a modello. La stessa Lutgarda, inoltre, era cauta sulle proprie esperienze mistiche, poiché era consapevole che non tutte le visioni provenivano necessariamente da Dio.
  • Il contenuto della visione del 1199 è totalmente in armonia con altri elementi sconosciuti a Lutgarda: la devozione al Sacro Cuore fin dai Padri della Chiesa; l'opera di San Bernardo sull'argomento di circa cinquant'anni prima; l'amore degli ordini mendicanti per il Sacro Cuore nei decenni successivi e soprattutto la perfetta somiglianza tra la sua esperienza e quella di Santa Margherita Maria Alacoque più di 470 anni dopo. Una tale omogeneità organica attraverso i secoli, sia nelle modalità della visione che nel significato delle parole di Gesù, va al di là delle possibilità umane.

Sintesi :

Maria Lutgarda nacque nel 1182 nella città di Tongeren, oggi nella provincia belga del Limburgo. I suoi genitori erano ricchi borghesi, perfettamente integrati nel tessuto sociale e culturale delle Fiandre alla fine del XII secolo: attività commerciali con l'Europa nord-occidentale, responsabilità municipali, investimenti economici... Lutgarda era una bambina come tante altre: gioiosa, comunicativa, buona compagna di giochi, obbediente ai genitori e di buon carattere. Aveva qualità intellettuali e le risultava facile fare amicizia. La sua educazione religiosa era solida ma non eccessiva.

A differenza di altri mistici, la giovane Lutgarda non aveva alcuna predisposizione per la straordinarietà: prima dei 17 anni non ebbe voci, visioni o senso di presenze. Nel 1199, un evento di pochi minuti segnò per sempre la sua vita: Cristo le apparve e le mostrò la ferita del suo costato. Gesù le parlò e la invitò a unirsi a lui donando la sua vita e diventando una monaca contemplativa. Questa visione fu eccezionale nella storia: fu la prima esperienza visionaria del Medioevo incentrata sul Sacro Cuore di Gesù, immagine dell'amore di Dio per gli uomini. La devozione al Sacro Cuore è più antica del Medioevo. La sua fonte è evangelica: il cuore di Gesù viene trafitto durante la sua Passione (Gv 19,34-37).

Nel XII secolo, San Bernardo, cistercense e consigliere di Papi e principi, scrisse alcune pagine molto belle sulle "sacre ferite" della Passione, spiegando che la lancia conficcata nel costato di Gesù crocifisso dal soldato romano aveva mostrato l'amore del suo cuore per gli uomini. È sorprendente che dopo San Bernardo sia stata una donna cistercense a ricevere una tale visione.

L'apparizione di Gesù non è un'illusione ottica o un'allucinazione: Lutgarda descrive l'incontro come più reale della realtà, e soprattutto questo evento cambiò per sempre la vita della santa: fu da allora, infatti, che emerse la sua vocazione monastica, anche se la giovane donna non ne aveva mai parlato fino ad allora.

Lutgarda fu il primo anello di una "catena" mistica: dopo di lei, altre monache, quasi tutte proclamate sante o benedette dalla Chiesa, avrebbero avuto visioni del Sacro Cuore: Santa Gertrude di Helfta (contemporanea di Lutgarda), Mechtilde di Hackeborn e così via. All'altro capo della catena c'era Santa Margherita Maria Alacoque, una monaca della Visitazione francese del XVII secolo le cui rivelazioni portarono Roma a istituire la Festa del Sacro Cuore (1765), una celebrazione liturgica estesa alla Chiesa universale nel 1856.

Il contenuto della visione del 1199 è totalmente in armonia con quattro elementi ovviamente sconosciuti a Lutgarda, e per una buona ragione:

  • la devozione al Sacro Cuore fin dai tempi dei Padri della Chiesa,
  • l'"attualità" di questo culto così come era stato affrontato da San Bernardo e dall'entourage cistercense circa cinquant'anni prima,
  • l'entusiasmo dimostrato per il Sacro Cuore dagli ordini mendicanti nei decenni successivi,
  • e soprattutto la perfetta somiglianza tra la sua esperienza del 1199 e quella di Santa Margherita Maria più di 470 anni dopo.

Una tale omogeneità organica attraverso i secoli, sia nelle modalità della visione che nel significato delle parole di Gesù, va al di là delle possibilità umane.

Lutgarda divenne prima monaca benedettina nel monastero di Tongeren, che poi, nel 1215, aderì alla riforma dell'Ordine intrapresa dai Cistercensi a partire dalla metà del XII secolo. In quella comunità, Lutgarda fu dotata di carismi straordinari, da cui Dio l'aveva fino ad allora totalmente preservata. Le monache la sorprendevano a levitare nella chiesa dell'abbazia o nella sua cella. Cadeva anche in estasi, la cui singolare fenomenologia rendeva rigorosamente impossibile qualsiasi paragone tra questi "raptus" e disturbi psicologici: la santa perdeva il controllo di sé solo quando non lavorava o questo non disturbava la vita della comunità; tornava inoltre in sé per obbedienza ai suoi superiori quando le veniva ordinato di recuperare i sensi. Poche settimane dopo essere stata ammessa come novizia sperimentò dolori lancinanti alle mani, ai piedi, alla testa e al fianco. Un giorno, sul suo corpo apparvero le ferite della Passione, che drenavano molto più sangue di quanto ne avrebbero causato le ferite naturali.

Allo stesso tempo, Lutgarde scoprì che Dio le aveva dato il dono della guarigione. Caritatevole e sempre pronta ad aiutare le sue consorelle, visitava i malati dell'infermeria dopo aver ottenuto il permesso dalla Madre Superiora. Un giorno strinse al cuore una suora sofferente. Un attimo dopo, la suora malata era tornata in salute, anche se già si pensava al suo funerale. Sono stati riportati anche altri casi del genere.

Una ragione molto solida per credere nella verità di questi interventi divini risiede tuttavia nella costante prudenza della mistica nei confronti delle proprie esperienze carismatiche, e, come se non bastasse, nei confronti di se stessa. Tre secoli prima di Santa Teresa d'Avila, Lutgarda diffidava delle visioni perché sapeva - senza averlo mai appreso dai libri - che queste manifestazioni potevano avere un'origine diabolica o immaginaria.

La serietà e la solidità teologica dei suoi confessori sono un altro motivo per credere all'avventura soprannaturale di Lutgarda. Uno di loro, Tommaso di Cantimpré (1201-1270), era un teologo domenicano, canonico, ex allievo di Sant'Alberto Magno, poi docente di filosofia e teologia.

Lutgarda visse in modo eccezionale l'umiltà propria del suo ordine, tanto che, quando le consorelle la elessero priora (all'epoca aveva solo 25 anni e pochissima esperienza di vita monastica), prese una decisione radicale per evitare tale onore, di cui non si sentiva degna: chiese di cambiare monastero per poter continuare a condurre una vita solitaria. Entrò nella comunità cistercense di Aywiers, nel Brabante Vallone, dove avrebbe trascorso il resto della sua vita.

La lingua madre delle sorelle di Aywiers era il francese, ma al suo arrivo Lutgarda parlava e capiva solo l'olandese. Per mesi fu angosciata dalla lentezza con cui cercava di imparare questa nuova lingua, senza riuscirci adeguatamente dopo ben due anni. Nel 1234 divenne cieca, e rimase tale per i suoi ultimi dodici anni. Cristo le aveva predetto la morte il 16 giugno 1246.

La nostra epoca ha cercato di denunciare l'eccessiva quantità di "meraviglioso" nella biografia di Lutgarda. In realtà, ogni fatto citato ha un fondamento storico, anche se i dettagli possono essere stati inventati dai silenzi o dalle omissioni della beata. È il caso di tanti cronisti competenti e informati (per esempio, il poeta Franck Bruntano, "segretario" della beata Anna Caterina Emmerich all'inizio del XIX secolo), che, nell'entusiasmo per il loro soggetto, a volte investono eccessivamente nel "meraviglioso" dei mistici.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

L'influenza umana e religiosa di Lutgarda, sia durante la sua vita che nel corso dei secoli, così come la sua missione di diffondere la spiritualità del Sacro Cuore, la rendono una delle mistiche più importanti del Medioevo.


Andare oltre :

Zita Wenker, "Following the Lamb Wherever He Goes: The Story of St Lutgard", Medieval Women Monastics: Wisdom's Wellsprings, Collegeville, Liturgical Press, 1996, pp. 197-214.


Per saperne di più :

  • Thomas de Cantimpré, "Vie de sainte Lutgarde", Acta Sanctorum, Les Bollandistes, giugno, vol. 4 (disponibile online).
  • Jacques Leclercq, Saints de Belgique, Bruxelles, 1942.
  • J.-B. Lefèvre, "Sainte Lutgarde d'Aywières en son temps (1182-1246)", Collectanea Cisterciensia, vol. 58, 1996, p. 277-335.
  • Adrien Baillet, Les Vies des saints... disposées selon l'ordre des calendriers et des martyrologes, avec [...] l'histoire des autres festes de l'année, 1701 (consultabile online).
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les saints , Les mystiques
Saint Jean de la Croix, poète et psychologue universel
Les saints , Les mystiques
San Giovanni della Croce, poeta e psicologo universale
Les saints , Les mystiques
San Juan de la Cruz, poeta y psicólogo universal
Les saints , Les mystiques
Saint John of the Cross: mystic, reformer, poet, and universal psychologist
Les mystiques
Sœur Josefa Menendez, apôtre de la miséricorde divine
Les moines , Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Lévitations , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Sainte Lutgarde et la dévotion au Sacré Cœur
Les moines , Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Lévitations , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Santa Lutgarda e la devozione al Sacro Cuore
Les moines , Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Lévitations , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Santa Lutgarda y la devoción al Sagrado Corazón
Les moines , Les saints , Les mystiques , Les visionnaires , Lévitations , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Lutgardis of Tongeren and the devotion to the Sacred Heart
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Sainte Marguerite-Marie voit le « Cœur qui a tant aimé les hommes »
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Santa Margherita Maria, che ha visto il "Cuore che ha tanto amato gli uomini"
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Santa Margarita María ve el "Corazón que amó tanto a los hombres".
Les moines , Les mystiques , Les visionnaires , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Saint Margaret Mary sees the "Heart that so loved mankind"
Les visionnaires , Stigmates , Témoignages de rencontres avec le Christ
Catherine Daniélou, témoin du Christ en Bretagne
Les saints , Les mystiques , Les visionnaires
Sainte Angèle de Foligno et « dame pauvreté »
Les moines , Les mystiques , Corps conservés des saints
Les prédictions de sœur Yvonne-Aimée concernant la Seconde Guerre mondiale
Les mystiques , Guérisons miraculeuses
Bienheureuse Anne de Jésus, carmélite aux dons mystiques
Les mystiques
Édith Royer et le Sacré-Cœur de Montmartre
Les mystiques
Rozalia Celak, une mystique à la mission très spéciale
Les mystiques , Corps conservés des saints
Jésus fait de Maria Droste zu Vischering la messagère de son Divin Cœur
Les mystiques
Dorothée de Montau, épouse, mystique et sainte