Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
La profondeur de la spiritualité chrétienne
n°196

Spagna

1542-1591

Coerenza e forza della vita mistica in Giovanni della Croce

La vita di San Giovanni della Croce (1542 - 1591) è una riflessione unica, portata al suo livello più alto, sull'ascesa dell'anima umana verso l'unione con Dio. Nei suoi trattati di spiritualità (in particolare Salita al Monte Carmelo, La notte oscura, Cantico spiritualeFiamma viva d'amore), Giovanni della Croce si propone di descrivere il quadro spirituale e le tappe generali di questo cammino: gli ostacoli e le insidie da superare, lo stato di abnegazione da ricercare e lo spirito di contemplazione necessario per unirsi a Dio. San Giovanni della Croce è stato proclamato Dottore della Chiesa il 24 agosto 1926, ed è conosciuto come il "Dottore mistico".

Shutterstock / Andrey Zhar
Shutterstock / Andrey Zhar

Motivi per credere :

  • Giovanni della Croce non è un teorico: analizza con infinita sapienza e un eccezionale senso psicologico le esperienze mistiche che egli stesso vive e che confida ai suoi confessori. La sua dottrina non è affatto una costruzione intellettuale astratta, ma la testimonianza oggettiva della propria esperienza, sulla cui base costruisce il cammino dell'anima verso Dio nella preghiera e nella contemplazione.
  • I fenomeni di cui egli stesso fu graziato sono numerosi, vari e perfettamente documentati: visioni di Gesù e della Vergine Maria, estasi, dono di guarigione, premonizioni, chiaroveggenza, fenomeni luminosi, resurrezione di una suora morta senza Confessione...Tuttavia, Giovanni della Croce ci ricorda che, sebbene le manifestazioni sensibili della vita mistica siano possibili, rimangono secondarie e superflue di fronte all'unico soggetto della fede, che è Gesù Cristo. Egli non separa mai la vita mistica dalla Sacra Scrittura e dalla teologia della Chiesa.
  • Da mezzo millennio, la "scienza" mistica di Giovanni della Croce - cioè la sua lettura teologica, psicologica e religiosa dei fenomeni straordinari della vita cristiana - non ha mai smesso di essere quella del magistero della Chiesa cattolica, e molti riconoscono effettivamente nelle descrizioni di Giovanni della Croce il cammino spirituale che stanno vivendo.
  • La sua opera, fondamentalmente spirituale e psicologica, è magistralmente coerente dall'inizio alla fine e ha un vero e proprio significato filosofico: il suo famoso "nada" ("nulla") è una profonda riflessione sull'idea di Dio e sui limiti della nostra conoscenza di ciò che sta al di là del visibile.

  • Il riconoscimento di Giovanni della Croce da parte della Chiesa cattolica, la sua opera scritta, le sue opinioni personali sulle esperienze mistiche e, naturalmente, la sua santità personale si affermarono rapidamente dopo la sua morte: fu beatificato nel 1675 e canonizzato nel 1726.
  • La sua influenza, ininterrotta dal XVI secolo, fu immensa. Ben oltre il mondo cattolico, la sua idea del distacco dalle cose del mondo come mezzo per acquisire saggezza e pace è stata a lungo apprezzata e commentata dai seguaci di varie religioni, a cominciare dai buddisti. Anche alcuni importanti filosofi, tra cui Henri Bergson, Maurice Blondel, Jacques Maritain, Michel de Certeau e Gaston Berger, hanno tratto nuova ispirazione da lui. La sua opera cominciò a essere tradotta in francese già nel 1610, venendo poi tradotta in diverse altre lingue europee nei decenni successivi.

Sintesi :

Juan de Yepes Álvarez nacque da una famiglia nobile a Fontiveros (Castilla la Vieja, Spagna). Suo padre era un cavaliere. Il bambino fu colpito dalla morte di diversi suoi parenti, e a cinque anni venne mandato in orfanotrofio. Fu allora che la Vergine Maria lo salvò in extremis dall'annegamento. Ricevette un'ottima educazione presso la scuola dei Gesuiti di Medina del Campo (Castilla y León, Spagna). Dopo aver pensato di diventare eremita e certosino, prese l'abito religioso presso i Carmelitani di Medina. I suoi superiori lo inviarono all'Università di Salamanca, una delle più prestigiose dell'Europa dell'epoca, per proseguire gli studi. In tre anni acquisì una conoscenza approfondita delle correnti filosofiche e un'impressionante preparazione teologica. In quel periodo scrisse un testo in cui affermava che la ricerca di esperienze mistiche portava all'illuminazione, ma non all'unione con Gesù.

Iniziò la riforma del Carmelo spagnolo nel 1568, dopo l'appello di Santa Teresa d'Avila. Fondò i cosiddetti "Carmelitani Scalzi", volendo tornare alla regola originale del loro ordine, limitando le riforme e gli ammorbidimenti storici. È in questo contesto che il santo intraprese una vasta riforma amministrativa, materiale, spirituale e psicologica.

È questo anche il contesto in cui scrisse le sue opere più importanti nel corso degli anni. Il suo progetto era di essere al servizio delle sorelle e dei fratelli carmelitani nel campo della vita contemplativa. Per farlo, elaborò un quadro generale, uno sfondo spirituale, all'interno del quale descrisse e sviscerò il cammino dell'anima verso Dio. La sua famosa parola "nada" - usata per descrivere l'incapacità dell'anima di rappresentare Dio in modo sensato e figurativo - ha avuto origine nel suo discernimento a favore delle Carmelitane di Beas (Huelva, Spagna).

Come ogni viaggio, ci sono tappe e ostacoli che il santo prevede, per esperienza, di rimuovere. Tra i pericoli che i cristiani affrontano nel loro cammino verso Gesù c'è il desiderio di rappresentare mentalmente il Salvatore, perché queste rappresentazioni - per quanto rispettose e minuziose - restano estranee alla rivelazione biblica: un Dio che si può apprendere con i sensi, un Dio-immagine, dotato di forme, corporeità, localizzabile nello spazio euclideo. Per l'autore della Salita al Monte Carmelo, il Dio di Gesù Cristo non è mai un frutto dell'immaginazione, di cui dobbiamo diffidare. Nella sua trascendenza, il Signore è al di là dello spazio e del tempo, ma anche al di là del sensibile, al di là di ogni forma. Questa posizione è di importanza decisiva, perché se l'immaginazione sostituisce al Dio dei cristiani una percezione antropomorfa, il credente corre il pericolo di adorare non il Signore stesso, ma un idolo.

La prudenza (evangelica) permette di discernere ciò che viene da Dio da ciò che ha la propria origine altrove, nell'uomo o nel diavolo. Le manifestazioni sensibili della vita mistica (visioni, estasi...) possono essere di origine diabolica o psicologica, o entrambe. Di conseguenza, non dobbiamo dare credito alle persone - anche ai buoni religiosi - che privilegiano la dimensione sensoriale della vita spirituale. Riprendendo la classificazione agostiniana delle visioni in tre categorie diseguali (dal basso verso l'alto: visioni corporee, immaginative e spirituali), egli nega ogni valore reale ai fatti "corporei", che considera certamente possibili, ma sempre accessori e superflui, e che possono persino, in certe circostanze, diventare un pericolo di smarrimento.

La fede in Gesù Cristo non è credulità o ricerca di segni tangibili, ma fiducia nel Verbo di Dio fatto carne. Egli scrive: "Egli [il credente] pricevere un danno in se stesso per quanto riguarda il merito della fede, perché, facendo grande menzione di questi miracoli, non può essere considerato come un'opera d'arteQuindi, dove ci sono più segni e testimonianze, c'è meno merito nel credere" (Salita al Monte Carmelo, 3, 33).

L'unico soggetto della fede è Gesù Cristo, portato avanti dalla Chiesa nel corso della storia. In sostanza, è al di sopra delle contingenze del mondo e di tutte le rappresentazioni che possiamo crearci di Dio. È una "notte" oscura, non nel senso di una sorta di impensabile nulla, ma perché supera la ragione umana. "La fede [...] è oscura perché ci fa credere verità rivelate da Dio stesso, che sono al di sopra di ogni luce naturale..." (Salita al Monte Carmelo, 2). La fede è come una scala che penetra "nelle profondità di Dio" (Notte oscura, 17). Solo una fede di questo tipo può fermare gli attacchi del diavolo e la tiepidezza religiosa.

Cosa si può fare per elevarsi al di sopra delle circostanze materiali? Giovanni della Croce, in quanto esperto direttore di decine di monache carmelitane, conosceva la lunghezza e la difficoltà del cammino dell'anima verso Dio. In una nota a una delle sue direttrici del convento di Avila (Spagna), scrisse: "Chi non sa spegnere i suoi appetiti viaggia verso Dio come un uomo che tira faticosamente un carro verso la cima di una collina". Come si sale sul Monte Carmelo? Giovanni stabilisce un campo base spirituale che considera decisivo: Dio è spirito e, come tale, non può essere conosciuto dai sensi o da alcuna facoltà naturale. La ragione, da parte sua, raggiunge idee generali, ma il Dio della Bibbia è al di là di queste idee. Per intraprendere il nostro cammino verso di lui, dobbiamo essere disponibili, condurre una vita di distacco dalle cose (dalla vita mondana, dal rumore della società umana), e poi pregare, digiunare, leggere e meditare. In una parola: vivere come un contemplativo.

Non si tratta nemmeno di accumulare conoscenze e competenze diverse, anche in teologia. Si tratta di aprire gradualmente il proprio essere a Dio, che è "nulla" rispetto alle idee e alle immagini che abbiamo di lui. Egli osserva: "Per arrivare a conoscere tutto, assicurati di non possedere nulla [...] Per arrivare a essere tutto, assicurati di non essere nulla di nulla..." (Salita al Monte Carmelo). Anche in cima alla montagna non c'è nulla (La montagna dell'onore e della gloria di Dio), cioè nulla di umano, nulla di estraneo a ciò che è spirituale.

Se l'intelletto rifiuta questo "nulla", se è incapace di pensare, se moltiplica i ragionamenti come tante insidie sul cammino, il credente deve fare attenzione a non eluderlo - San Giovanni della Croce non cade mai nel fideismo -, ma a purificarlo lasciandolo disponibile alla grazia.

La ricerca di Giovanni è piena di realismo. Tutto l'essere umano deve essere posto sotto lo sguardo di Dio: l'intelligenza, la volontà, la memoria, la sensibilità, l'immaginazione... Questo è ciò che egli chiamava la "notte dell'anima". In caso contrario, il cammino rischia di interrompersi, perché il mistico cammina a tentoni nella notte della fede, in uno stato di povertà evangelica in cui nulla conta se non Dio.

In effetti, l'anima progredisce attraverso purificazioni successive: uno schema simile a quello delle "sette dimore" di Santa Teresa d'Avila. Nel complesso, i due santi riformatori condividono un punto di vista simile: la vita mistica, che consiste nel percorrere le tappe che portano al Dio della rivelazione, è progressiva. Richiede un quadro umano. Tre di queste tappe sono essenziali: il principiante deve superare una prima prova di purificazione, che troppo spesso lo scoraggia, perché si tratta di superare l'aridità spirituale e di lasciar perdere le rappresentazioni che ha di Dio. Si tratta, insomma, di spogliarsi di tutto ciò che nell'uomo proviene dalla natura, attraverso cui il diavolo può interferire.

C'è poi la via "illuminativa", ovvero il passaggio dalla preghiera alla contemplazione e alla conoscenza di Dio: un assorbimento mistico che è allo stesso tempo una dilatazione dell'intelligenza e del cuore - una forma di conoscenza data senza alcuna mediazione.

Infine, la via "unitiva" è quella dell'unione dell'anima con il suo Creatore: il punto più alto della vita di ogni battezzato. Si raggiunge questa vetta facendo la volontà di Dio, sottomettendo la propria intelligenza e volontà all'insegnamento della Chiesa, ma prima di tutto abbandonando il proprio ego sul ciglio della strada.

Concludiamo sottolineando che l'intera opera di Giovanni della Croce è straordinariamente coerente. Il santo ricapitola e va oltre ciò che i suoi predecessori avevano detto su questi argomenti. Non si accontenta di descrivere l'opera della grazia nel cuore umano, ma analizza meravigliosamente le condizioni e le conseguenze (psicologiche e antropologiche) dell'incontro tra l'anima e Dio.

Come abbiamo visto, il "dottore mistico" spiega come la passione per i segni sensibili (estasi, visioni...) sia l'albero che nasconde la foresta della fede, che porta colui che cammina a smarrirsi nella credulità. Tuttavia, egli non rifiuta mai sistematicamente i segni autentici di Dio. Come potrebbe, infatti, se la sua vita è stata costellata di esperienze straordinarie? Non esita a notare un prodigio la cui realtà e autenticità dev'essere sempre riconosciuta dalla Chiesa, e descrive con un senso di osservazione mozzafiato e una perfetta padronanza teologica la trasverberazione di cui è stato graziato, come Santa Teresa d'Avila (Fiamma viva d'amore 2, 9). Ai suoi occhi, l'estasi, sempre al di fuori dell'ambito della fede, può essere classificata come un fenomeno somatico che esprime uno stato o una tappa particolare dell'ascesa verso Dio.

La meta ultima di Giovanni della Croce - il culmine del cammino mistico - può essere riassunta in una parola, un neologismo, "endiosamiento", cioè la situazione spirituale in cui Dio e l'anima diventano una cosa sola.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

La profondità magistrale dei suoi libri e la bellezza della sua poesia non fanno di Giovanni della Croce un intellettuale tagliato fuori dal mondo; oltre ad essere un mistico eccezionale, è stato un uomo molto attivo: direttore spirituale, riformatore del Carmelo della sua epoca, consigliere di decine di monache e religiosi e, naturalmente, un mistico di prim'ordine.


Andare oltre :

Giovanni della Croce, Opere complete, traduzione francese di André Bord, Parigi, Desclée de Brouwer, 2016.


Per saperne di più :

  • Edith Stein, La Science de la Croix, Les éditions du Cerf, 2014.
  • Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus, Jean de la Croix, présence de lumière, Venasque, Éditions du Carmel, 1991.
  • Jean Baruzi, Saint Jean de la Croix et le problème de l’expérience mystique, introduction d’Émile Poulat, Parigi, Salvator, 1999.
  • Bernard Sesé, "Jean de la Croix (santo), 1542 - 1591", in Patrick Sbalchiero (a cura di), Dictionnaire des miracles et de l'extraordinaire chrétiens, Parigi, Fayard, 2002, pp. 401-402.
  • Dominique Poirot, Jean de la Croix, Parigi, Le Cerf, 2004.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

La profondeur de la spiritualité chrétienne
Les Exercices spirituels de saint Ignace de Loyola, pour se tourner vers le Christ
La profondeur de la spiritualité chrétienne
L’Esprit Saint se manifeste étonnamment de nos jours comme en une « nouvelle Pentecôte »
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Lo Spirito Santo si manifesta sorprendentemente oggi come una "nuova Pentecoste"
La profondeur de la spiritualité chrétienne
The "New Pentecost": modern day, spectacular outpouring of the Holy Spirit
La profondeur de la spiritualité chrétienne
El Espíritu Santo se manifiesta hoy sorprendentemente como un "nuevo Pentecostés".
La profondeur de la spiritualité chrétienne
L’incohérence des critiques contre le christianisme
La profondeur de la spiritualité chrétienne
L'incoerenza delle critiche nei confronti del cristianesimo
La profondeur de la spiritualité chrétienne
The incoherent arguments against Christianity
La profondeur de la spiritualité chrétienne
La incoherencia de la crítica al cristianismo
Les grands témoins de la foi , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Le cardinal Pierre de Bérulle sur le mystère de l’Incarnation
Les grands témoins de la foi , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Il cardinale Pierre de Bérulle sul mistero dell'Incarnazione
Les grands témoins de la foi , La profondeur de la spiritualité chrétienne
El cardenal Pierre de Bérulle sobre el misterio de la Encarnación
Les grands témoins de la foi , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Cardinal Pierre de Bérulle on the mystery of the Incarnation
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Le dogme de la Trinité : une vérité de mieux en mieux comprise
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Il dogma della Trinità: una verità sempre più compresa
La profondeur de la spiritualité chrétienne
El dogma de la Trinidad: una verdad cada vez mejor comprendida
La profondeur de la spiritualité chrétienne
The dogma of the Trinity: an increasingly better understood truth
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Cohérence et force de la vie mystique chez Jean de la Croix
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Coerenza e forza della vita mistica in Giovanni della Croce
La profondeur de la spiritualité chrétienne
John of the Cross' Path to perfect union with God based on his own experience
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Coherencia y fuerza de la vida mística en Juan de la Cruz
La profondeur de la spiritualité chrétienne
La foi chrétienne explique la diversité des religions
La profondeur de la spiritualité chrétienne
La fede cristiana spiega la diversità delle religioni
La profondeur de la spiritualité chrétienne
La fe cristiana explica la diversidad de religiones
La profondeur de la spiritualité chrétienne
The Christian faith explains the diversity of religions
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Les images de la Sainte Trinité selon saint Augustin
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Les miracles des pardons impossibles
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Le christianisme fut un moteur essentiel de l’abolition de l’esclavage
La profondeur de la spiritualité chrétienne
Henri Bergson : « Le mysticisme complet est celui des chrétiens »