Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Reliques
n°305

XX e XXI secolo

Studio comparativo del sangue delle reliquie di Cristo

Dagli anni '70 sono stati condotti numerosi test scientifici sui "miracoli eucaristici" e le reliquie relative a Cristo, come la Sindone di Torino o la Tunica di Argenteuil. Queste analisi rivelano elementi affascinanti sulla natura del sangue osservato su questi tessuti, e implicano eventi statisticamente miracolosi.

CC0 pxhere.
CC0 pxhere.

Motivi per credere :

  • Dal 1970, i moderni metodi scientifici hanno permesso di effettuare analisi su diversi oggetti cosiddetti "miracolosi", come la Sindone di Torino, la Sindone di Oviedo, la Tunica di Argenteuil e i miracoli eucaristici di Lanciano, Buenos Aires, Tixtla, Sokoloka e Legnica.
  • In queste numerose analisi scientifiche, ogni volta che è stato analizzato il gruppo sanguigno (la Sindone di Torino, la Tunica di Argenteuil, la Sindone di Oviedo, il pezzo di Eucaristia di Lanciano e quello di Tixtla), gli scienziati hanno concluso all'unanimità che si trattava del gruppo AB, senza eccezioni.
  • Si è scoperto che il gruppo sanguigno AB è il tipo di sangue più raro sulla Terra (solo il 5% circa delle persone lo possiede), e quindi la probabilità di ottenere 5 volte sangue AB da campioni indipendenti per puro caso è (1/20)5 = 0,0000003125, ossia una possibilità su 3.200.000. A titolo di confronto, la probabilità di essere colpiti da un fulmine è stimata in appena 1 su 79.746!
  • È quindi altamente improbabile che tutti questi miracoli e reliquie possano essere stati falsificati contemporaneamente da falsari, tanto più che, prima del XX secolo, nessuno sapeva dell'esistenza di diversi gruppi sanguigni. In linea di principio, quindi, sarebbe stato impossibile falsificare contemporaneamente la Sindone di Torino, la Sindone di Oviedo, la Tunica di Argenteuil e l'Ostia di Lanciano (VIII secolo).
  • La spiegazione più razionale di tutti questi dati è che i campioni di sangue provengano da una stessa persona: Gesù di Nazareth.

Sintesi :

Alcuni dubitano dell'autenticità delle reliquie della Passione (la Sindone di Oviedo, la Tunica di Argenteuil, la Sindone di Torino) e dei miracoli eucaristici (tra cui quello di Lanciano, risalente all'VIII secolo). Gli scettici sostengono che queste reliquie devono essere state create dal nulla da falsari medievali. Tuttavia, in seguito alle analisi scientifiche effettuate su questi oggetti, con particolare attenzione alla questione del gruppo sanguigno, è emerso che l'ipotesi della frode può essere confutata in diversi modi.

Diamo un rapido sguardo a ciò che le analisi dicono su questi diversi oggetti.

 

Lanciano (VIII secolo, analizzato nel 1970-1971)

Il miracolo di Lanciano risale all'VIII secolo in Italia. Il sacerdote che celebrava la Messa stava attraversando un periodo difficile nella sua vita di fede e dubitava della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. Nel momento stesso in cui pronunciò le parole di consacrazione, l'ostia nelle sue mani cambiò improvvisamente e divenne carne. I resti dell'ostia sono stati conservati ed esposti in un ostensorio nella chiesa di San Francesco a Lanciano. Nel 1970, il Vaticano ha autorizzato un preciso esame medico dell'ostia per verificare l'autenticità del miracolo. Il compito è stato affidato al dottor Edoardo Linoli, professore di Anatomia, Istologia, Chimica e Microscopia clinica e primario dell'Ospedale di Arezzo. Campioni dell'antica ostia sono stati portati in laboratorio per le analisi scientifiche, durate diversi mesi. Il rapporto dettagliato, presentato il 4 marzo 1971, è assolutamente impressionante: "1 La "carne miracolosa" è realmente carne, costituita da tessuto muscolare miocardico striato. 2 Il "sangue miracoloso" è sangue vero. L'analisi cromatografica lo dimostra con assoluta e indiscutibile certezza. 3) Lo studio immunologico dimostra che la carne e il sangue sono effettivamente di natura umana e la prova immuno-ematologica ci permette di affermare con assoluta oggettività e certezza che entrambi appartengono allo stesso gruppo sanguigno AB. 4 Le proteine contenute nel sangue sono normalmente distribuite in una percentuale identica a quella del pattern siero-proteico del sangue fresco normale. 5 Nessuna sezione istologica ha rivelato tracce di infiltrazione di sostanze conservanti, un tempo utilizzate per la mummificazione".

 

Tixtla (2006)

Nel caso del miracolo di Tixtla, avvenuto durante una Messa il 22 ottobre 2006, gli scienziati sono riusciti a rilevare l'emoglobina umana (presente solo nelle cellule del sangue), il tutto davanti a una telecamera funzionante. Nel 2009, il dottor Castañón Gómez si è assunto il compito di osservare le indagini sull'ostia che aveva iniziato a sanguinare tre anni prima. Ha inviato i campioni raccolti a due diversi laboratori, e i risultati hanno concluso simultaneamente che anche quel sangue era di tipo AB. Ciò è stato poi confermato nel 2010 dal laboratorio Gene-Ex (Bolivia), sotto la direzione della dottoressa Susana Pinelle Prado, di La Paz (che non sapeva da dove provenisse il campione che stava analizzando). E ancora, la dottoressa Pinell Prado ha potuto scoprire durante questi esami di laboratorio che il Rhesus del sangue (Rh) era negativo.

 

La Sindone di Torino

Per quanto riguarda la Sindone, gli scienziati John Heller e Alan Adler hanno effettuato tra il 1980 e il 1981 dei test che hanno dimostrato immediatamente che il sangue era di origine umana. Il professor Pierluigi Baima Bollone ha confermato nel 1982, dopo aver analizzato dodici diversi pezzi recuperati il 9 ottobre 1978, che il sangue era effettivamente di tipo AB.

Nel 1984, è stato in grado di confermare questo risultato con un metodo di analisi ancor più rigoroso, utilizzando la tecnica dell'immunofluorescenza con anticorpi specifici (anti-A, anti-B e poi anti-O). Nel 1998, il sangue AB è stato nuovamente confermato dal dottor Leoncio Garza-Valdés dell'Università di San Antonio (Texas).

 

La Sindone di Oviedo

Per quanto riguarda la Sindone di Oviedo, è stato il dottor Baima Bollone a stabilire che si trattava di sangue AB, utilizzando sette campioni diversi e una tecnica simile a quella usata per la Sindone di Torino. Questo stesso risultato è stato confermato da analisi indipendenti effettuate nel 1993 dal dottor Villalain Blanco e dal dottor Heras Moreno, e confermato nuovamente dall'ematologo Carlo Goldoni pochi mesi dopo in un'analisi indipendente.

 

La tunica di Argenteuil

Infine, per la Tunica di Argenteuil, il professor Gérard Lucotte, brillante genetista ed esperto di tuniche, ha condotto due diverse indagini per determinare il gruppo sanguigno presente sulla reliquia. La prima è stata effettuata nel 1985 durante uno studio condotto dal dottor Saint Prix, e ha confermato che il sangue era di tipo AB. La seconda è stata effettuata dal professor Lucotte negli anni 2000: utilizzando un test genetico sui globuli bianchi, è riuscito a dimostrare che tutti i globuli rossi appartenevano effettivamente alla stessa persona (i globuli rossi non contengono DNA, mentre i globuli bianchi sì, e se il DNA è identico in ogni caso, allora appartengono alla stessa persona).

 

In breve, in tutti i casi in cui è stato effettuato un esame del sangue (Lanciano, Tixtla, Sindone di Torino, Sindone di Oviedo e Tunica di Argenteuil) il risultato è sempre stato sangue di tipo AB. Questo risultato è assolutamente fenomenale! Questi oggetti indipendenti provengono da luoghi diversi e tempi diversi. Tutto ciò ha implicazioni statistiche.

Nel 1954, lo scienziato Arthur Mourant ha pubblicato i risultati di uno studio sulla distribuzione statistica dei gruppi sanguigni effettuato su oltre 500.000 persone in tutto il mondo. I risultati sono stati i seguenti: il gruppo AB è il più raro e rappresenta meno del 5% della popolazione. Secondo il dottor Franco Serafini, nella popolazione mondiale di oggi, le proporzioni di distribuzione sarebbero le seguenti:

O: 40-45%
A: 35-40%
B: 4-11%
AB: 1-5

In altre parole, la probabilità che un essere umano medio abbia il gruppo sanguigno AB è inferiore a una su venti!

Il fatto che ciascuna delle tre reliquie della Passione e le due ostie di Lanciano e Tixtla siano di sangue AB rende l'ipotesi della frode immensamente improbabile. Anche se immaginassimo una gigantesca cospirazione in cui i falsari si divertissero a mettere del sangue sulle ostie e sulle reliquie, infatti, sarebbe altamente improbabile che tutti riuscissero a trovare sangue AB. Inoltre, a parte il caso di Tixlta, gli altri campioni risalgono a un'epoca in cui nessuno sapeva che esistessero i gruppi sanguigni! Di conseguenza, gli imbroglioni non avrebbero mai potuto scegliere il sangue AB, proprio perché non ne conoscevano l'esistenza.

Un semplice calcolo matematico dimostra quanto sia inconcepibile che tutto questo sia avvenuto per puro caso. Dato che la probabilità che una persona abbia il sangue di tipo AB è di circa 0,05 (1 possibilità su 20), la probabilità di ottenere due volte il sangue di tipo AB è 1/(20*20) = 1/400= 0,0025.

Allo stesso modo, la probabilità che i fabbricanti medievali siano riusciti a falsificare la Sindone di Torino, la Sindone di Oviedo e la Tunica di Argenteuil aggiungendo sangue di tipo AB è di (1/20)3, cioè 1/8000 = 0,000125. E non dimentichiamo che questi tre fantomatici imbroglioni avrebbero dovuto compiere queste operazioni "casuali" a diversi secoli e a migliaia di chilometri di distanza l'una dall'altra, senza nemmeno conoscere l'esistenza di diversi tipi di gruppo sanguigno!

Un particolare interessante: nel caso dell'ostia di Tixlta, il fattore rhesus (Rh) è stato analizzato per la prima volta ed è risultato negativo, il che dovrebbe ridurre ulteriormente le probabilità di frode. Infatti, come sottolinea il cardiologo Franco Serafini, " Ricordo che solo il 15% delle persone sulla terra è Rh negativo. Facendo i calcoli, la probabilità che un essere umano abbia contemporaneamente il gruppo sanguigno AB e l'Rh negativo è solo (0,05*0,15 = 0,0075), cioè solo una persona su 133!

Tenendo conto di quest'ultimo dato, quindi, la probabilità di ottenere tali risultati per puro caso è in realtà ((1/20)4)*(1/133) = 0,000000046875, ossia 1 possibilità su 21.333.333.

Matthieu Lavagna, autore di Soyez Rationnel, devenez catholique! (2022), Les travers de la zététique (2023) e Non le Christ n’est pas un mythe! Libre réponse à Michel Onfray (2024).


Andare oltre :

Franco Serafini, Un cardiologo esamina Gesù, Sophia Institute Press, 2019.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Jésus , Reliques
Le Linceul de Turin a été pendant des siècles la seule image en négatif au monde
Jésus , Reliques
La Sindone di Torino è stata per secoli l'unica immagine "in negativo" al mondo
Jésus , Reliques
For centuries, the Shroud of Turin was the only negative image in the world
Jésus , Reliques
La Sábana Santa fue, durante siglos, la única imagen en negativo del mundo.
Reliques
L’exceptionnelle histoire de la tunique d’Argenteuil
Reliques
La storia eccezionale della tunica di Argenteuil
Reliques
The Holy Tunic of Argenteuil's fascinating history
Reliques
La excepcional historia de la túnica de Argenteuil
Les saints , Reliques
Saint Louis et les attributs de la Passion
Les saints , Reliques
San Luigi e gli strumenti della Passione
Les saints , Reliques
San Luis y los atributos de la Pasión
Les saints , Reliques
Saint Louis (d. 1270) and the relics of the Passion
Reliques
Le voile de Véronique, dit voile de Manoppello
Reliques
Il velo della Veronica, noto come velo di Manoppello
Reliques
El velo de la Verónica, conocido como velo Manoppello
Reliques
The Veil of Veronica, known as the Manoppello Image
Reliques , Histoires providentielles
Le sauvetage miraculeux du Linceul de Turin
Reliques , Histoires providentielles
Il salvataggio miracoloso della Sindone di Torino
Reliques , Histoires providentielles
The miraculous rescue of the Shroud of Turin
Reliques , Histoires providentielles
El milagroso rescate de la Sábana Santa de Turín
Jésus , Reliques
Étude comparative des sangs des reliques du Christ
Jésus , Reliques
Studio comparativo del sangue delle reliquie di Cristo
Jésus , Reliques
Estudio comparativo de la sangre de las reliquias de Cristo
Jésus , Reliques
A comparative study of the blood present in Christ's relics
Reliques
Les reliques de trois Rois mages à Cologne
Reliques
L’image du Linceul de Turin ne peut s’expliquer que par la Passion et la Résurrection de Jésus