Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les Apôtres
n°52

Palestina e Roma

I secolo

San Pietro, capo degli apostoli

Pietro, il cui nome di battesimo era Simone, era discepolo e apostolo di Gesù. Gesù lo investì della sua autorità affinché potesse continuare la sua opera qui sulla Terra, in unione con gli altri discepoli. Il posto e l'autorità di San Pietro tra i dodici apostoli, così come quelli dei suoi successori alla guida della Chiesa cattolica, hanno basi bibliche, storiche e archeologiche.

San Pietro di Giovanni Bellini, 1487 circa, Gallerie dell'Accademia, Venezia / ©CC0/wikimedia
San Pietro di Giovanni Bellini, 1487 circa, Gallerie dell'Accademia, Venezia / ©CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • Pietro ha partecipato a tutti gli episodi della vita di Gesù fino alla sua crocifissione, e vi ha svolto un ruolo importante: è stato il primo a proclamare la messianicità di Gesù e la verità della fede cristiana uscendo dal cenacolo della Pentecoste; Gesù lo ha scelto per riunirsi a lui camminando sulle acque (Mt 14,27-29); è stato testimone della miracolosa cattura dei pesci (Mt 4,18-22 ), del calmarsi delle acque (Gv 21,1-11), del placarsi della tempesta (Mc 4,35-41), della risurrezione della figlia di Giairo (Mt 9,18-26), della moltiplicazione dei pani (Mt 14,13-21), della Trasfigurazione (Mt 17,16-18), dell'annuncio della Passione (Mt 20,17-19 ; Lc 18,31-34) e così via.
  • Dopo la Passione, gli scritti biblici mostrano definitivamente il posto primario di Pietro nella Chiesa nascente: primo testimone della Risurrezione (Lc 24,12) e unico apostolo incaricato da Cristo della missione di "pascere" i cristiani. Pietro ha avuto un ruolo essenziale anche nell'elezione dell'apostolo Mattia.
  • Lungi dall'essere un ripensamento o un'invenzione apocrifa, le parole di Gesù che stabiliscono il primato di Pietro ("Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa" - Mt 16,18) sono autentiche. Linguisti ed esegeti hanno notato una perfetta coerenza tra la costruzione narrativa, la sintassi, la terminologia e l'uso di termini metaforici di questo passo e la lingua aramaica dei Palestinesi del I secolo.
  • Nelle quattro enumerazioni della lista dei dodici apostoli nel Nuovo Testamento, Pietro è sempre menzionato per primo. I quattro Vangeli menzionano San Pietro 120 volte, contro le 81 degli altri undici apostoli, il che indica chiaramente la preminenza accordatagli dalla prima comunità cristiana.
  • Pietro non era un intellettuale ("senza istruzione e popolano", At 4,13) o un leader politico: divenne capo degli apostoli non per le sue capacità naturali, ma solo per volontà di Cristo. Questo è il significato delle parole pronunciate da Gesù quando incontra Pietro per la prima volta ("Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; tu sarai chiamato Cefa" (Gv 1,42). Il cambio di nome ha un significato importante nella cultura biblica: il patronimico rivela la funzione spirituale della persona che lo porta. Simon Pietro aveva ora una nuova vocazione.
  • Numerose fonti storiche attestano il soggiorno di Pietro a Roma, dove divenne il capo della comunità cristiana della città.

Sintesi :

Il nome originario di Pietro era Simeone (At 15,14 ; 2 Pt 1,1), tradotto in greco come "Simone". Il Vangelo di Matteo si riferisce a lui come "Simone, chiamato Pietro"(Mt 4,18 ; Mc 1,16-18), fratello di Andrea. Entrambi furono i primi a essere scelti da Gesù per diventare suoi discepoli.

Simone, nato nei primi anni del I secolo d.C., era figlio di Giovanni di Betsaida, vicino al lago di Tiberiade. Era un pescatore che viveva nella città di Cafarnao (Mc 1,29). Era sposato (gli evangelisti descrivono la guarigione della suocera da parte di Gesù), e la tradizione gli attribuisce una figlia di nome Petronilla.

Pietro non aveva grandi conoscenze: era "senza istruzione e popolano(At 4,13). Sarebbe diventato capo degli apostoli non per le sue capacità naturali, ma solo per volontà di Cristo. Questo è il significato delle parole pronunciate da Gesù quando incontra Pietro per la prima volta: "Tu sei Simone, figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa(Gv 1,42). "Cefa" in aramaico è generalmente tradotto con "Pietro" in greco (Petros) e in latino (Petrus). Questo cambio di nome ha un significato importante nella cultura biblica: il patronimico rivela la funzione spirituale della persona che lo porta: Simon Pietro ha ora una nuova vocazione.

Pietro è stato uno dei cinque discepoli che hanno assistito al primo miracolo di Gesù, alle nozze di Cana. Dopo questo miracolo, questi uomini hanno confessato per la prima volta la loro fede in Gesù (Gv 2,11). Da quel momento in poi, Pietro ha partecipato a tutti gli episodi della vita di Gesù, fino alla sua crocifissione: la pesca miracolosa dei pesci (Mt 4,18-22; Gv 21,1-11), durante la quale Pietro getta le reti perché crede nella parola di Gesù, la scelta dei dodici apostoli in cui viene nominato per primo (Mt 5,1; Lc 6,12-16), il placarsi della tempesta (Mc 4,35-41), la risurrezione della figlia di Giairo (Mt 9,18-26), la moltiplicazione dei pani (Mt 14,13-21), la Trasfigurazione (Mt 17,16-18), l'annuncio della Passione (Mt 20,17-19; Lc 18,31-34)...

Su richiesta di Gesù, ha poi partecipato con Giovanni alla preparazione della Pasqua a Gerusalemme (Mt 26,17-19 ; Mc 14,12-16). Naturalmente è presente alla lavanda dei piedi, durante la quale esprime la sua perplessità quando Gesù si avvicina a lui (Gv 13,6-9). È ovviamente presente all'Ultima Cena (Mt 26,26-29). Prima ancora della profezia sul suo rinnegamento, il primato di Pietro è perfettamente ricordato in Lc 22,31-32: "Ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli".

In nessun altro luogo della Bibbia Cristo fa riferimento in modo così preciso alla debolezza umana del capo degli apostoli, non per accusarlo, ma per mostrare che la sua scelta non era basata su criteri umani, ma sull'amore: "Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri(Gv 13,35).

Nel corso della storia sono state espresse riserve sul primato di Pietro: come poteva essere capo degli apostoli un uomo che aveva rinnegato tre volte il suo Maestro e che era assente dal Golgota? In realtà, l'intero contenuto del Nuovo Testamento dopo la Passione mostra definitivamente il posto primario di Pietro nella Chiesa nascente: primo testimone della Risurrezione (Lc 24,12) e unico apostolo a cui Cristo affidò la missione di "pascere" i cristiani.

Questo compito pastorale non gli è stato attribuito come un potere personale, che, per quanto potente, sarebbe scomparso con la sua morte fisica. Si trattava di un "ministero": Gesù ha investito Pietro della sua autorità affinché potesse continuare la sua opera qui sulla Terra in unione con gli altri discepoli, come dimostra il famoso passo in cui Cristo gli conferisce la missione spirituale di mantenere i fratelli nella fede dopo che l'apostolo ha confessato la messianicità di Gesù: "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa(Mt 16,18).

Questo passo è stato ampiamente commentato. Tutte le antiche versioni del Vangelo di San Matteo che abbiamo contengono queste frasi in modo identico. In nessun altro punto dei Vangeli, inoltre, si trova un passo così caratteristico della lingua e della cultura aramaica: linguisti ed esegeti hanno notato una perfetta identità tra la costruzione narrativa, la sintassi, la terminologia e l'uso di termini metaforici del passo citato e la lingua dei Palestinesi del I secolo. I riferimenti biblici giocano poi qui un ruolo essenziale; la "roccia Cefa" si riferisce al libro di Isaia: "Ecco io pongo una pietra in Sion, una pietra scelta, angolare, preziosa, saldamente fondata(Is 28,16); vengono utilizzati anche i verbi "legare" e "sciogliere" ("aprire" e "chiudere" l'accesso di una comunità a un fedele, da cui l'idea delle "chiavi" detenute dal capo degli apostoli), molto usati nel giudaismo dell'epoca, che simboleggiano il potere conferito a Pietro e richiamano Is 22,22: "Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide". La teoria di un'aggiunta successiva è quindi definitivamente eliminata.

Il Nuovo Testamento illustra senza interruzioni il posto eminente di Pietro, che subito dopo l'Ascensione è menzionato per primo tra gli apostoli nella stanza del "piano superiore" (At 1,13). Elencare tutti gli episodi in cui egli svolge un ruolo chiave nella prima comunità cristiana sarebbe come passare in rassegna tutti gli Atti degli Apostoli: è stato il primo a parlare e ad aggiungere Mattia agli undici apostoli (At 1,15-22); è stato il primo a confessare la fede in Cristo uscendo dal cenacolo di Pentecoste (At 2,14-36); è stato anche il primo (e l'unico) a invitare gli "uomini di Giudea" a convertirsi (At 2,38-39), come ancora il primo, insieme a Giovanni, a compiere miracoli di guarigione (At 3,1-10); è stato l'unico apostolo a tenere un discorso pubblico nel "portico di Salomone(At 3,12-26); è stato portato con la forza insieme a Giovanni al Sinedrio (At 4,1-7), dove non ha pronunciato una difesa, ma una confessione di fede (At 4,9-14); ha rimproverato Simon Mago e ha giudicato Saffira e Anania (At 5,1-11), ha imposto le mani ai Samaritani (At 8,17), ha risuscitato Enea dai morti (At 9,32-35) e poi Tabitha (At 9:36-43), ha parlato di "Gesù Cristo, Signore di tutti gli uomini" al centurione pagano Cornelio (At 10:34-43), ed è sorprendente notare che la missione di San Paolo è iniziata solo dopo la conversione di questo romano.

Pietro, la persona citata più spesso dopo Gesù nei Vangeli canonici, ha parlato pubblicamente a Gerusalemme (At 11,1-18) ed è stato miracolosamente liberato dalla prigione da un angelo (At 12,7-11). All'assemblea di Gerusalemme di tutti gli apostoli, ha parlato con autorità per trarre le conseguenze teologiche della conversione di Cornelio: il dono dello Spirito Santo, il perdono dei peccati, la salvezza, tutti doni offerti da Gesù ai gentili (At 15,5-21).

Tra il 41 e il 44 si è recato a Roma, sbarcando probabilmente a Ostia, dove l'imperatore Claudio aveva costruito un nuovo porto. Questo soggiorno romano, fino al martirio, è stato messo in discussione. Tuttavia, è certo che il capo degli apostoli abbia vissuto a Roma, come attestano numerose e diverse fonti storiche.

L'archeologia dimostra innanzitutto la presenza di San Pietro a Roma e il suo primato. Gli scavi intrapresi sotto la Basilica di San Pietro a partire dal 1939 hanno portato a un'incredibile serie di scoperte: sono state individuate e scavate diverse tombe, circa 130, sotto il sito della "Confessione di San Pietro", un monumento successivamente costruito sulla tomba del capo degli apostoli. Una delle tombe, ricoperta di tegole, reca l'impronta dell'imperatore Vespasiano, il cui regno durò dal 69 al 79, periodo molto vicino al martirio di Pietro.

Gli archeologi hanno poi scoperto un muro costruito intorno al 160 la cui posizione è anomala: avrebbe dovuto essere costruito sopra la tomba per sostenerla, ma stranamente rispetta il luogo della sepoltura. È stata inoltre portata alla luce un'urna funeraria contenente le ossa di un uomo del I secolo: secondo le analisi scientifiche, si tratta di un individuo molto vicino per età a Pietro.

È in questo stesso sito che Papa Aniceto fece costruire, intorno al 200 d.C., un monumento funerario, la memoria, citata nel III secolo dal sacerdote Gaio, vissuto sotto Papa Zefirino (199-217), "vescovo dei Romani", citato da Eusebio di Cesarea nella sua Storia ecclesiastica (II, 25, 5-7): "Pietro fu crocifisso lì, e questo racconto è confermato dal nome di Pietro e Paolo, che ancora oggi viene dato ai cimiteri della città". È naturalmente sul luogo di questa tomba che l'imperatore Costantino fece costruire una nuova basilica, la cui dedicazione risale al 350. 

Ma perché l'imperatore scelse questo luogo piuttosto che un altro? Il posizionamento dell'edificio è molto complicato: a metà della collina vaticana, la basilica ha richiesto incredibili lavori di sbancamento, e persino la distruzione di molte tombe antiche.

La continuità storica della manutenzione e della ristrutturazione della tomba è stata pienamente dimostrata ai massimi livelli della Chiesa: Papa Pelagio II alla fine del VI secolo, San Gregorio Magno nel VII secolo, Leone IV intorno all'850 e altri, tutti hanno reso il sito un noto centro di pellegrinaggio.

La scoperta delle reliquie di Pietro è stata annunciata da San Paolo VI il 26 giugno 1968, poi a Natale del 1973 dal professor Filippo Maggi, direttore delle ricerche archeologiche in Vaticano, e poi una terza volta dal Papa il 29 giugno 1976.

Anche documenti scritti attestano la presenza e la morte di Pietro a Roma. Già nel 95, Papa San Clemente, terzo successore di San Pietro, parla del martirio di San Pietro in una lettera ai cristiani di Corinto.

All'inizio del II secolo, Sant'Ignazio di Antiochia notava che la Chiesa di Roma, fondata da San Pietro, era "a capo della fraternità secondo la legge di Cristo". Intorno al 142, il Pastore di Erma rivendica per Roma, luogo del martirio di Pietro, un posto privilegiato tra le comunità cristiane di tutto il mondo.

Negli ultimi anni del II secolo si moltiplicano le fonti: il Commento alle Sentenze del Signore di Papia, vescovo di Hierapolis (+ 140), afferma la presenza di Pietro nella Città Eterna e spiega che l'evangelista Marco riassume l'insegnamento del sommo apostolo in quella città; la sua testimonianza è tanto più notevole in quanto Papia conosceva direttamente i discepoli degli apostoli. Le lettere del vescovo Denys di Corinto e poi di Sant'Ireneo di Lione (quest'ultimo dimostra, intorno al 180, che le eresie esistono semplicemente perché i loro seguaci sono in contrasto con la Chiesa di Roma: "È con questa Chiesa [...], a causa della sua alta preminenza, che tutta la Chiesa deve accordarsi" - Contro le eresie, III, 3, 1-2), mostrano chiaramente che all'epoca la Chiesa romana, guidata inizialmente da Pietro e poi dai suoi successori, godeva di un indiscutibile privilegio.

Nel tentativo di dimostrare l'origine apostolica dei cristiani di Roma, il "catalogo" di Papa Liberio elenca i vescovi della città dal tempo di San Pietro in poi, senza interruzioni.

Nel IV secolo, Eusebio di Cesarea (+ 339) data l'arrivo di Pietro nella capitale dell'Impero al 42 d.C. e stabilisce il suo martirio nel 67 d.C. sul colle Vaticano, durante la persecuzione di Nerone. Prima della sua morte, avvenuta nel 397, Sant'Ambrogio di Milano scrisse: "Dove c'è Pietro, lì c'è la Chiesa". A quel tempo, la sede romana era già un segno dell'unità dei cristiani voluta da Gesù. Dalla seconda metà del IV secolo, Pietro e Paolo facevano parte della liturgia della Chiesa. Dopo che diversi imperatori - da Aureliano a Costantino - avevano considerato il vescovo di Roma come il cemento dell'unità dei battezzati, Papa Damaso (+ 387) trasformò veramente l'episcopato romano in papato. Fu questo Pontefice il primo a promulgare una decretale, un manuale di regole da lui indirizzato alle Chiese della Gallia che glielo avevano chiesto.

Ciò che seguì fu una costante dimostrazione del primato di San Pietro. Papa Innocenzo (+ 417) avanzò l'idea che le Chiese d'Occidente fossero state fondate esclusivamente da vescovi consacrati da San Pietro o dai suoi diretti successori. Nel 519, il patriarca di Costantinopoli Giovanni II, l'imperatore bizantino Giustino I e tutti i vescovi promulgarono le seguenti parole: "Vogliamo seguire in tutto la comunione della Sede Apostolica [Roma], dove risiede la piena e vera solidità della fede cristiana".

Mezzo secolo prima, il pontificato di Leone Magno aveva visto la comparsa del titolo di "Sommo Pontefice" per designare il Vescovo di Roma, successore di Pietro: nelle sue omelie, questo Papa parlava di primato romano.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

Pietro è stato scelto da Gesù come modello di cristiano, apostolo e martire. Associato ad ogni atto della vita di Gesù e poi, dopo la Pentecoste, artefice privilegiato della diffusione della fede, la sua presenza e la sua morte a Roma fanno della sede episcopale di questa città il segno dell'unità degli apostoli e di tutti i cristiani, come Cristo aveva voluto.

Questo è l'intero insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992) e del Concilio Vaticano II (1962-1965), come anche quello dei venti concili che lo hanno preceduto nella storia: L'"ufficio pastorale di Pietro e degli altri Apostoli costituisce uno dei fondamenti della Chiesa; è continuato dai Vescovi sotto il primato del Papa" (CCC § 881); Pietro è il "perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità" (Lumen gentium 23); come tale, il suo successore esercita una "potestà piena, suprema e universale"(Lumen gentium 22) e il collegio episcopale non ha alcuna autorità se non è unito a lui (Lumen gentium 22).


Andare oltre :

Marie-France Baslez, Comment les chrétiens sont devenus catholiques, Ier-Vesiècle, Paris, Tallandier, 2019.


Per saperne di più :

  • Charles Perrot, "Les temps apostoliques", in Jean-Robert Armogathe (a cura di), Histoire générale du christianisme, t. 1, Parigi, PUF, 2010, pp. 35-77.
  • Thomas Tanase, Histoire de la papauté en Occident, Parigi, Gallimard, Folio histoire, 2019.
  • René Laurentin, Petite vie de saint Pierre, Parigi, Desclée de Brouwer, 1999.
  • Yves-Marie Hilaire (a cura di), Histoire de la papauté. 2000 ans de mission et de tribulations, Parigi, Tallandier, 1996, p. 129-152.
  • Jean Danielou, L'Église des premiers temps. Des origines à la fin du IIIesiècle (1963), Paris, Seuil, 1985.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
Saint Pierre, chef des apôtres
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
San Pietro, capo degli apostoli
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
San Pedro, cabeza de los apóstoles
L’Église , Les Apôtres , Les saints , Conversions de juifs
Saint Peter, prince of the apostles
Les Apôtres , Les saints
Saint Jean l’évangéliste, apôtre et « Théologien » : un géant trop méconnu
Les Apôtres , Les martyrs
Saint Jacques, premier apôtre martyr
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Découvrez qui était le « frère de Jésus » 
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Scopri chi era il "fratello" di Gesù
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
Descubre quién era el "hermano" de Jesús
Les Apôtres , Les martyrs , Témoignages de rencontres avec le Christ
James the Just, “brother” of the Lord, apostle and martyr (d. 62 AD)
Les Apôtres
Saint Thomas, du doute à la Chine
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Matthieu, apôtre, évangéliste et martyr
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Matteo, apostolo, evangelista e martire
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
Saint Matthew, apostle, evangelist and martyr
Les Apôtres , Les saints , Témoignages de rencontres avec le Christ
San Mateo, apóstol, evangelista y mártir
Les Apôtres , Les martyrs
Saint Matthias, devenu apôtre après la mort de Jésus