Buenos Aires (Argentina)
Dal 1986 a oggi
Maria che scioglie i nodi: il dono di Papa Francesco al mondo
Nel 1958, all'età di diciannove anni, Jorge Mario Bergoglio decise di entrare nella Compagnia di Gesù. Quattro anni dopo essere stato ordinato sacerdote, a trentasei anni, fu nominato provinciale dei Gesuiti in Argentina. In un Paese devastato da una sanguinosa dittatura, la Compagnia di Gesù si trovò ad affrontare questioni particolarmente difficili. In questa posizione, padre Jorge ribaltò brillantemente la situazione. Le sue azioni gli valsero amicizie incrollabili... e solide inimicizie. All'improvviso fu licenziato e relegato in una posizione molto umile. Fu allora che la Beata Vergine, attraverso le sue "deviazioni" segrete, chiamò il suo valoroso servitore e lo riportò in gioco.
Maria che scioglie i nodi / © MDN Productions.
Motivi per credere :
- Fin dalla più tenera età, Jorge Mario Bergoglio ha sentito una profonda devozione per la Vergine: "A undici anni sentivo che era fatta per me, che era un riferimento familiare". "Credo in Maria, mia Madre, che mi ama e non mi lascerà mai solo", scriveva nel 1969, alla vigilia della sua ordinazione.
Nel 1986, padre Bergoglio era stato chiaramente "messo in disparte", con poche speranze di uscirne. Si era sottomesso alla gerarchia argentina della Compagnia di Gesù che, per sottrarre Buenos Aires alla sua guida, non aveva esitato a mandarlo a settecento chilometri di distanza come modesto prete di quartiere. Di quel periodo dirà: "Era una notte con una certa oscurità interiore".
- Una suora che viveva in Germania e non vedeva padre Bergoglio da molti anni gli inviò all'improvviso un bigliettino che mostrava Maria che scioglie i nodi. La religiosa non aveva un motivo particolare per contattarlo, eppure la lettera arrivò proprio in quel momento difficile della vita di padre Jorge.
- L'impatto di quel semplice biglietto fu straordinario. Mentre lo contemplava, la prospettiva di padre Bergoglio cambiò improvvisamente: capì che i nodi della sua vita dovevano essere messi nelle mani della madre di Gesù. Lei si sarebbe occupata di scioglierli; tutto ciò che serviva era la fede.
- Padre Bergoglio ebbe allora l'ispirazione e la forza di attuare il "marketing delle formiche", che si sarebbe rivelato così efficace nel diffondere l'immagine in Argentina e altrove.
- Trentacinque anni dopo aver ricevuto il bigliettino, la novena a Maria che scioglie i nodi, scritta da padre Juan Ramón Celeiro, è stata distribuita in dodici lingue, con oltre un milione di copie vendute. In tutto il mondo, è davvero impressionante il numero di persone di ogni età, provenienza e classe sociale che hanno fatto ricorso all'intercessione di Maria per sciogliere i nodi che ostacolano la loro vita.
- Solo la moltitudine di testimonianze di grazie ricevute al termine di queste semplici novene di preghiera spiega questo successo e il crescente passaparola che permette a questa devozione di diffondersi così ampiamente.
Sintesi :
Sono più di 2.000 i nomi con cui la Vergine Maria è conosciuta. Molti sono legati ad apparizioni (come a Lourdes, ad esempio), altri a dogmi (Immacolata Concezione), altri ancora a titoli teologici o a svolte della storia... Nel caso dell'ultima definizione - "Maria che scioglie i nodi " -, non c'è nulla che la spieghi, nemmeno una locuzione interiore. Nient'altro che una cartolina!
Mostra un quadro dipinto tre secoli fa da un pittore barocco di secondo piano; un quadro che da allora è rimasto praticamente sconosciuto, confinato in una piccola chiesa della Germania meridionale. Questa cartolina, partita dalla Baviera e giunta a destinazione a Buenos Aires (Argentina), avrebbe innescato una grande esplosione di fede che si sarebbe poi irradiata in tutto il mondo.
Ognuno dei singoli elementi che segnano questa esplosione è naturale, ma il modo in cui si uniscono è del tutto inaspettato e provvidenziale. Il punto di partenza è particolarmente improbabile. Il fatto che la devozione a "Maria che scioglie i nodi" riguardi principalmente i piccoli, i poveri di spirito, alle prese con difficoltà a priori umanamente insormontabili, ci permette anche di vedervi il dito di Dio, o meglio la volontà materna attiva, qui e ora, della Beata Vergine.
Ricordiamo i fatti. Era l'inizio del dicembre 1986, la fine della primavera in Sud America. L'Argentina era appena uscita dalla dittatura militare (30.000 morti o dispersi in sei anni, un'inflazione del 1.000% all'anno appena riportata sotto controllo e la disoccupazione che ne derivava). Padre Jorge Mario Bergoglio, gesuita, avrebbe compiuto cinquant'anni il 17 dicembre. Era un uomo di grande fede: "Credo in Maria, mia Madre, che mi ama e non mi lascerà mai solo", scrisse nel 1969, il giorno prima della sua ordinazione. A trentasei anni, nel 1973, era il più giovane provinciale, e i sei anni trascorsi alla guida della Provincia (che comprendeva Argentina e Uruguay) - durante i quali era stato più volte protagonista di difficili trattative con le autorità statali - gli avevano regalato un ricco palmarès di successi.
- Dopo un'emorragia del 50% del numero dei Gesuiti in quindici anni, era riuscito ad attirare nuove vocazioni e a riempire le chiese.
- Per promuovere la fede e ripristinare la dignità dei poveri e il loro accesso al lavoro, aveva costruito cinque chiese e aperto istituti scolastici.
- Aveva protetto i sacerdoti e molte altre persone non legate alla Chiesa che erano perseguitate dalla giunta. Si dice che più di cento di loro debbano la loro vita a lui.
- Infine, compito particolarmente delicato, era riuscito a invertire la grave crisi finanziaria che rischiava di affondare la congregazione, oppressa dai debiti.
All'inizio di dicembre, però, padre Jorge ebbe l'impressione che tutto ciò che aveva costruito fosse crollato. Su iniziativa della direzione gesuita che gli era subentrata, iniziò una tesi su Romano Guardini, ma era ben consapevole che questa richiesta aveva lo scopo di tenerlo fuori dall'arena decisionale. Poco tempo prima era ancora a capo della Compagnia, ma ora era solo un insegnante e confessore in un collegio, con poche prospettive di avanzamento. Le sue condizioni di vita materiali erano difficili. Si può facilmente immaginare il suo stato d'animo...
Non avendo altro da fare, aprì la posta e scrisse biglietti di Natale agli amici che non lo avevano dimenticato. Da una delle buste ricevute cadde una cartolina che raffigurava una rappresentazione sconosciuta di Maria: stava sciogliendo i nodi di un nastro passatole da un angelo. Questa cartolina, inviata da una suora che aveva conosciuto in passato, ebbe un effetto potente su di lui: nel periodo difficile che stava attraversando da diversi mesi, capì che i nodi della vita dovevano essere messi nelle mani della madre di Gesù. Tutto ciò che serviva era la fede.Padre Jorge rimase affascinato e stupito.
Ne seguì un'epopea: un manipolo di amici fedeli, e poi un esercito sempre più numeroso, si mise a disposizione di padre Jorge per distribuire riproduzioni del famoso biglietto. Gli Argentini ne compresero immediatamente il simbolismo e si affidarono alla loro Madre celeste. Si allungarono le code alle porte delle chiese in cui si potevano trovare le copie del biglietto, al punto che si dovettero celebrare Messe all'aperto. Il parroco di una di queste chiese, padre Juan R. Celeiro, durante un ritiro sacerdotale ebbe l'intuizione che quelle persone affamate avevano bisogno di nutrimento spirituale. Scrisse quindi la famosa novena che da allora ha fatto il giro del mondo.
Il 27 giugno 1992, padre Jorge è stato ordinato vescovo dal cardinale Quarracino. Il 13 marzo 2013 è stato eletto 266° Papa e ha preso il nome di Francesco, perché per lui San Francesco è l'uomo dei poveri, l'uomo della pace, l'uomo che ama e si prende cura del Creato. Ben presto ha iniziato a ricevere gli ospiti, giovani e anziani, sotto lo sguardo benevolo di un quadro che raffigura Maria che scioglie i nodi.
Dominique Chollet è stato dal 2000 al 2020 direttore delle Éditions du Gingko, la casa editrice che ha pubblicato la novena a Maria che scioglie i nodi fin dal suo esordio in Europa.
Al di là delle ragioni per credere :
Le innumerevoli testimonianze di nodi sciolti in seguito alla preghiera a "Maria che scioglie i nodi" riguardano la famiglia, la salute, il lavoro, la casa, il denaro, le dipendenze, gli studi... Spesso, in seguito allo scioglimento di un nodo, si stabilisce una nuova fiducia in Dio e si incoraggia il ritorno alla preghiera.
Andare oltre :
Eduardo Mattos, Notre-Dame qui défait les nœuds, le cadeau du pape François au monde, Éditions du Gingko, 2018, disponibile tramite Marie de Nazareth.