Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les martyrs
n°238

Maine-et-Loire

Tra ottobre 1793 e luglio 1794

I martiri di Angers e di Avrillé

Tra l'ottobre del 1793 e il luglio del 1794, più di 2.000 persone furono giustiziate dopo un processo farsa, ghigliottinate in Place du Ralliement ad Angers o fucilate in un luogo chiamato La Haye-aux-Bonshommes, nel comune di Avrillé, appena fuori città, su un terreno che da allora è stato chiamato Champ des Martyrs. Il crimine di cui si erano macchiati? La loro fedeltà alla Chiesa e a una concezione cristiana del mondo e della società, un atteggiamento descritto come "fanatismo" e considerato incompatibile con il progetto rivoluzionario di creare un "uomo nuovo" liberato dalle "superstizioni cattoliche". Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II ha beatificato l'abate Guillaume Repin, morto all'età di 85 anni, parroco di Thouarcé, e altre 98 vittime dei massacri, ricordando che il loro sacrificio ha contribuito a impedire misteriosamente la massiccia e totale scristianizzazione della Francia voluta dalle autorità rivoluzionarie. La memoria dei martiri di Angers viene celebrata il 1° febbraio, giorno in cui furono giustiziate 400 persone nel 1794.

Vetrata di Marie-Anne Vaillot e Odile Baumgarten, martiri di Angers, cappella Saint-Louis-du- Champ-des-Martyrs ad Avrillé / © CC BY-SA 4.0 GO69
Vetrata di Marie-Anne Vaillot e Odile Baumgarten, martiri di Angers, cappella Saint-Louis-du- Champ-des-Martyrs ad Avrillé / © CC BY-SA 4.0 GO69

Motivi per credere :

  • Sebbene non sia sempre così - molte delle vittime furono massacrate senza alcuna formalità legale, il che impedisce di indagare su eventuali procedure di beatificazione -, i casi dei martiri di Angers e Avrillé sono ben documentati.
  • Delle migliaia di vittime sepolte nel Campo dei Martiri, la Chiesa ha scelto di escludere i casi con connotazione politica (opinioni realiste o partecipazione all'insurrezione della Vandea) e di conservarne solo 99. Non c'è dubbio che l'odio per la fede abbia motivato la loro esecuzione e che abbiano preferito la morte al rinnegamento della loro fede cattolica.
  • Questa scelta presuppone una fede decuplicata in Cristo e nella vita eterna. Questi martiri, infatti, avrebbero potuto facilmente sfuggire alla morte al prezzo di rinnegare le loro convinzioni. Il fatto che abbiano preferito una fine abominevole a questo tradimento dimostra l'azione divina nelle loro anime, che li ha riempiti di forza e coraggio fino alla fine.
  • I verbali dei loro interrogatori, che avevano lo scopo di farli ritrattare o di far prestare loro il giuramento che avevano rifiutato, attestano non solo un raro coraggio, ma anche un senso di replica e di ispirazione che, in persone spesso molto semplici, sembrava provenire dall'alto.
  • Due Figlie della Carità, suor Marie-Anne e suor Odile, profetizzarono non solo la data della loro morte (1° febbraio 1794), ma anche le circostanze esatte della loro esecuzione. Suor Odile, che aveva paura di soffrire, annunciò che sarebbe stata la prima del gruppo a essere colpita dai boia e che sarebbe stata uccisa all'istante da "diversi proiettili che l'avrebbero trapassata". Suor Marie-Anne annunciò che il primo colpo l'avrebbe solo ferita - un proiettile le provocò infatti la frattura del braccio - e che avrebbe dovuto essere finita.

  • L'atteggiamento delle due suore fu così ammirevole che i testimoni vollero raccogliere le loro reliquie. Una donna prese il rosario che suor Odile aveva lasciato cadere e uno dei carnefici portò via i loro abiti insanguinati, senza nascondere che li considerava così preziosi che non avrebbe voluto "rinunciare a loro per nulla al mondo".

  • Già prima della fine del Terrore, i cattolici di Angers e dintorni cominciarono a visitare la fossa comune in cui erano sepolti i martiri, riportando miracoli e guarigioni. Questo portò all'erezione di una cappella dedicata a San Luigi nel 1852, e poi, all'inizio del XX secolo, all'apertura della causa di beatificazione, conclusasi con successo nel 1984.

Sintesi :

La Francia del XVIII secolo viene spesso dipinta come se avesse abbracciato le idee dei filosofi dell'Illuminismo e fosse sempre più indifferente alle questioni religiose. Questo valeva per le popolazioni di alcuni sobborghi parigini, i futuri bracci armati della Rivoluzione, e per alcune élites intellettuali appartenenti all'alta borghesia o a una frangia della nobiltà e della Corte, persino nell'entourage della famiglia reale. Queste persone, che avevano dato un taglio netto alla morale cattolica, che non praticavano più e deridevano coloro che ancora lo facevano, pensavano di essere degli "opinionisti", e questo era in parte vero, poiché erano gli unici a essere visti e ascoltati. Le loro agitazioni e la loro propaganda nascondono il profondo e silenzioso attaccamento alla fede cattolica della maggioranza dei Francesi, di tutte le provenienze e tutte le regioni. Sebbene non tutti trovassero il coraggio di opporsi alla persecuzione a rischio della vita, migliaia di persone preferivano comunque il martirio all'apostasia.

A partire dall'autunno del 1793, quando le autorità rivoluzionarie ripresero il controllo delle province occidentali, insorte nella primavera precedente, giunsero ad Angers commissioni con il compito di reprimere ogni forma di resistenza e di imporre ovunque la politica del Terrore e della scristianizzazione. Dalla fine di dicembre, oltre a molti prigionieri vandeani, migliaia di persone furono stipate nelle prigioni della città, spesso ex case religiose. Le condizioni igieniche erano spaventose, così come il sovraffollamento, che favoriva le epidemie. Tra loro c'erano sacerdoti, suore e religiosi ribelli, e soprattutto molte donne che avevano mantenuto il culto cattolico in clandestinità, nascondendo il loro parroco, i vicari e altri. Nonostante le apparenze, le accuse contro di loro erano molto gravi: opporsi alla politica di rigenerazione della Nazione ed essere colpevoli di fanatismo, cioè di continuare a professare la fede cattolica. Questo "crimine" era punibile con la morte, che veniva sistematicamente applicata a questi "grandi colpevoli".

Nel contesto dell'insurrezione della Vandea del 1793, che spiega in parte l'estrema brutalità delle autorità rivoluzionarie locali, presiedute dai Conventuali in missione Hentz e Francastel, e le atrocità da loro coperte, la Chiesa operò una selezione tra le vittime sepolte nel Campo dei Martiri, scartando quelle che avevano una connotazione politica - opinioni realiste o partecipazione all'insurrezione - per conservarne soltanto 99. I prescelti furono 12 sacerdoti (Guillaume Repin, Pierre Tessier, Laurent Bâtard, Jean-Michel Langevin, François-Louis Chartier, Jacques Ledoyen, Joseph Moreau, François Peltier, André Fardeau, Jacques Laigno de Langellerie, René e Jean-Baptiste Lego, che avevano rifiutato di prestare giuramento alla costituzione civile del clero, scismatico da Roma, che li avrebbe resi funzionari pubblici sotto il nuovo regime), due Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli (suor Marie-Anne Vaillot e suor Odile Baumgarten), una monaca benedettina di Calvaire (suor Rosalie Céleste de La Sorinière), 12 donne e ragazze della nobiltà locale, 6 donne della borghesia, 63 donne e 3 uomini comuni, tutti accusati di aver nascosto dei sacerdoti, a volte i propri figli, o di essersi rifiutati di partecipare alle Messe dei giurati.  

Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte dei torturati apparteneva alle classi inferiori, non alla nobiltà. Le loro risposte durante gli interrogatori furono notevoli. Antoine Fournier, un tessitore di Cholet, era indignato per la profanazione dell'Eucaristia e la distruzione delle croci. Peggio ancora, aveva nascosto suo figlio, un sacerdote. Alla domanda: "Subiresti la morte per difendere la tua religione?", rispose laconicamente "", il che fu sufficiente per condannarlo, con questa giustificazione: "Padre di un prete refrattario e degno di esserlo".

Rosalie de La Sorinière, espulsa dal suo convento, fu ghigliottinata ad Angers il 27 gennaio 1794 per aver detto che "di vedere la Rivoluzione con tristezza a causa delle disgrazie e delle violenze che aveva provocato". Quando le fu offerta la possibilità di salvarsi la vita rinunciando all'abito benedettino, suor Rosalie rifiutò, e quando il giorno dopo, sulla via del patibolo, nonostante il freddo e la pioggia, si spogliò del mantello per coprire una povera donna che l'aveva appena insultata, tutti capirono che era morta indossando l'abito religioso.

Rose Quenon, una serva di 28 anni, aveva la sfortuna di essere molto bella. Uno dei giudici le promise che avrebbe avuto salva la vita in cambio di favori sessuali. La giovane rifiutò indignata e venne fucilata.

Diverse persone, tra cui alcuni dei boia, cercarono di salvare le Figlie della Carità, che erano molto popolari per il bene che facevano. Fu offerta loro la possibilità di scrivere un falso in cui avrebbero affermato di aver prestato giuramento. Rifiutarono. Sulla via del martirio, cantarono, come le loro compagne, l'inno alla Madonna della Buona Morte: "Confido nel tuo aiuto, o Vergine". Suor Odile lasciò cadere il suo rosario e, quando si chinò per raccoglierlo, qualcuno deliberatamente le schiacciò la mano con tutto il suo peso, provocandole un dolore tale che quasi svenne. Sostenendola, suor Marie-Anne le sussurrò: "Una corona è destinata a noi! Non perdiamola oggi".  

Secondo l'antico adagio di Tertulliano - "Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani" -, la morte dei martiri di Angers, come quella delle molte vittime uccise in tutta la Francia durante o dopo il Terrore "in odio alla fede", impedì ai rivoluzionari di realizzare il loro programma di sradicamento del cattolicesimo, e nel XIX secolo portò a un insperato rinnovamento della fede e delle opere. Meno di cento anni dopo la Rivoluzione, tre quarti dei missionari che partirono per evangelizzare il mondo erano francesi.  

Dopo l'isolata beatificazione, nel 1926, di un sacerdote, l'abate Noël Pinot, che fu ghigliottinato ad Angers il 2 febbraio 1794 e andò al patibolo con i suoi paramenti sacerdotali, cantando l'introito della Messa ("Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam", "Salirò all'altare di Dio, al Dio che delizia la mia gioventù"), la diocesi di Angers ha continuato a indagare sui casi fino alla beatificazione dei 99 martiri da parte di Papa Giovanni Paolo II nel 1984.

Esperta di Storia della Chiesa, postulatrice di una causa di beatificazione e giornalista per diversi media cattolici, Anne Bernet è autrice di oltre quaranta libri, la maggior parte dei quali dedicati alla santità.


Al di là delle ragioni per credere :

L'insurrezione delle province occidentali, che chiedevano il libero ristabilimento del culto cattolico e non deponevano le armi finché non l'avessero ottenuto, nonché il numero sorprendente di martiri e la persistenza del culto clandestino che sopravviveva mentre i suoi fedeli rischiavano la testa, convinsero Bonaparte, dopo la sua presa di potere nel 1799, a negoziare un concordato con Roma, restituendo in qualche modo alla Chiesa francese il posto che le spettava.

Il libero sacrificio dei martiri, che preferirono la morte al rinnegamento, controbilanciò così potentemente i crimini e i sacrilegi commessi nello stesso periodo che non solo salvò il cattolicesimo in Francia, ma, grazie a un'eccezionale fioritura di vocazioni missionarie nel secolo successivo, permise la conversione di continenti ancora chiusi a Cristo.


Andare oltre :

André Merlaud, Les martyrs d'Angers 1793-1794, Éditions SOS, 1984.


Per saperne di più :

  • Ivan Gobry, Les martyrs de la Révolution française, Perrin, 1989.
  • Jean de Viguerie, Philippe Evanno, Dominique Lambert de La Douasnerie, Les martyrs d'Avrillé, catholicisme et Révolution, C.L.D., 1984.
  • Filles de la Charité de Saint-Vincent-de-Paul, Martyres de la Foi, sœur Marie-Anne Vaillot et sœur Odile Baumgarten, 1984.
  • Articolo di Aleteia: I martiri di Angers: morire per la libertà della Chiesa.
  • Omelia di Papa Giovanni Paolo II, 19 febbraio 1984, alla cerimonia di beatificazione dei martiri di Angers.
  • Discorso di Papa Giovanni Paolo II ai pellegrini di Angers in occasione della beatificazione di Guillaume Repin e dei suoi compagni, 20 febbraio 1984.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les martyrs , Les saints
Saint Étienne, premier des martyrs
Les martyrs , Les saints
Santo Stefano, il primo martire