Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
La Bible
n°34

Giudea

I secolo

Anche il tempo della venuta del Messia era stato profetizzato con precisione

Sorprendentemente, il tempo della venuta del Messia era stato descritto con precisione in diverse profezie ben note agli ebrei e ai contemporanei di Cristo. Secondo il patriarca Giacobbe, lo "scettro" doveva partire da Giuda (Gen 49,1); secondo il profeta Aggeo, il Messia sarebbe giunto al tempo del Secondo Tempio; per il profeta Daniele, sarebbe arrivato al tempo del quarto regno "dopo Nabucodonosor" (Dan 2,39) e "70 settimane" dopo una parola che annunciava la ricostruzione del Tempio (Dan 9,24); quanto al profeta Isaia, egli annuncia che il "Principe della pace" sarà accolto in un momento in cui il mondo avrà cessato di combattere (cfr. Is 9,5), nella "pienezza dei tempi(Gal 4,4; Ef 1,10). Anche i pagani (Tacito, Svetonio, la Sibilla cumana, gli astrologi babilonesi) attendevano la venuta di un Messia da Israele che avrebbe "governato il mondo".

Al tempo di Cristo, quindi, "il popolo era in attesa" (Lc 3,15) in modo molto particolare. Così, quando apparve Giovanni Battista, tutti gli chiesero: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?" (Lc 7,19). In quel periodo storico, le aspettative erano diventate così grandi che gli storici hanno contato decine di candidati al ruolo di Messia (cfr. Vittorio Messori, Hypothèses sur Jésus, Mame, 1995, cap. 4), e Gamaliele vi fa riferimento nel suo discorso a nome degli apostoli davanti al Sinedrio (At 5,34-39). Infine, anche se alcuni ebrei non riconobbero il Cristo, essi testimoniano comunque indirettamente la grande accuratezza di questa aspettativa dopo il primo secolo e a seguito del fallimento della rivolta di Bar Kochba, "figlio della stella" (135) - scambiato per il Messia da Rabbi Akiva e dai capi ebrei dell'epoca -, riconoscendo nel Talmud che "tutte le date calcolate per la venuta del Messia sono ormai scadute" (Tractate Sanhedrin n. 97).

Orologio astronomico di Praga / ©Unsplash/Nikita Voloshyn
Orologio astronomico di Praga / ©Unsplash/Nikita Voloshyn

Motivi per credere :

  • Il caso è indiscutibile dal punto di vista storico: tutte le profezie citate sono state scritte prima di Cristo e nessuno lo mette in dubbio.
  • L'attesa speciale di Israele all'inizio della nostra era è un fatto storico documentato.
  • I 70 settenari possono essere interpretati in anni (490 anni) o in giorni (490 giorni), ed entrambi i calcoli indicano con precisione il tempo di Cristo.
  • "Il tempo [della venuta del Messia] è stato predetto dallo stato del popolo ebraico, dallo stato dei Gentili, dallo stato del Tempio, dal numero degli anni [...]. Le quattro monarchie, lo scettro tolto a Giuda e le settanta settimane dovevano arrivare nello stesso momento, e tutto prima che il secondo Tempio fosse distrutto", riassumeva Blaise Pascal (Pensieri 314 e 317), secondo cui "le più grandi prove di Gesù Cristo sono le profezie" (Pensieri 316).
  • Se alle profezie bibliche si aggiungono le sorprendenti testimonianze dei pagani, l'unica conclusione ragionevole è che il Messia è davvero giunto nel momento stabilito, come egli stesso ha proclamato: "Il tempo è compiuto(Mc 1,15).

Sintesi :

Caso unico nella storia del mondo, la venuta di un Messia salvatore era attesa in Israele grazie alle numerose profezie ricevute da una lunga serie di uomini nel corso dei secoli.

Il Messia era particolarmente atteso all'inizio della nostra era, al tempo della Vergine Maria, perché alcune profezie parlavano in modo esplicito e preciso del momento della sua venuta.

Il Vangelo testimonia la pervasività di questa particolarissima attesa che aveva colto tutti. "Poiché il popolo era in attesa(Lc 3,15), quando apparve Giovanni Battista, tutti gli chiesero: "Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?(Lc 7,19). Si trattava di una situazione assolutamente unica, e questo aspetto caratteristico del cristianesimo, da solo, è sufficiente - secondo molti esperti - a distinguerlo nella storia religiosa del mondo.

L'aspettativa del compimento dei tempi era diventata così forte e precisa in quel particolare periodo storico che gli storici hanno elencato più di cento candidati al ruolo di Messia. Gamaliele ne parla nel suo discorso a nome degli apostoli davanti al Sinedrio: "Uomini di Israele, badate bene a ciò che state per fare contro questi uomini. Qualche tempo fa venne Tèuda, dicendo di essere qualcuno, e a lui si aggregarono circa quattrocento uomini. Ma fu ucciso, e quanti s'erano lasciati persuadere da lui si dispersero e finirono nel nulla. Dopo di lui sorse Giuda il Galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo, ma anch'egli perì e quanti s'erano lasciati persuadere da lui furono dispersi. Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!(At 5,34-40).

La ragione di questa attesa da parte del popolo si ritrova in cinque grandi profezie che indicavano con precisione il momento della venuta del Messia:

1. La prima di queste profezie che si riferiscono al tempo della venuta del Messia si trova nella Genesi, quando Giacobbe, nato da Isacco, benedice i suoi figli prima di morire: "Radunatevi, perché io vi annunzi quello che vi accadrà nei tempi futuri(Gen 49,1-10), prima di continuare: "Non sarà tolto lo scettro da Giuda nè il bastone del comando tra i suoi piedi, finchè verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l'obbedienza dei popoli".

Questo passo, che è sempre stato inteso dagli esegeti di Israele in senso messianico, assume una nuova rilevanza al tempo della Vergine, dopo che Erode I venne nominato re di Giudea, ponendo fine alla dinastia ebraica degli Asmonei. Gli ebrei di Israele sarebbero stati d'ora in poi governati da un re edomita, figlio di una donna nabatea appartenente a una tribù araba e amico dei Romani, anche se ufficialmente convertito al giudaismo. La Giudea divenne così una provincia vassalla di Roma, e lo rimase fino alla distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C..

Quando Ottaviano confermò Erode I come re di Giudea, Samaria, Idumea e Galilea, offrendogli le alture del Golan e le città costiere del Mediterraneo che in precedenza aveva dovuto restituire a Cleopatra, Gerusalemme fu scossa da un terremoto che uccise diecimila persone. Con l'avvento di Erode I, l'autorità passò ai Romani: il segno messianico si compì, perché lo scettro venne definitivamente tolto a Giuda.

Al processo di Cristo, infatti, i Giudei potevano ora rispondere giustamente a Pilato: "Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare(Gv 19,15).

2. La secondaimportantissimaprofezia sul tempo della venuta del Messia si trova in uno degli ultimi libri dell'Antico Testamento, quello di Daniele, che al tempo della Madonna era già stato composto e veniva letto nella sua forma attuale da due secoli. Il capitolo 2 racconta il sogno di Nabucodonosor, in cui il re vede una piccola pietra frantumare una grande statua fatta di oro, argento, bronzo, ferro e argilla. Turbato, il re non riesce a dormire finché Daniele non gli dà la giusta interpretazione: "Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, quello di bronzo, che dominerà su tutta la terra. Vi sarà poi un quarto regno, duro come il ferro [...], quel regno spezzerà e frantumerà tutto. [...] il regno sarà diviso, ma avrà la durezza del ferro unito all'argilla. [...] Al tempo di questi re, il Dio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo: stritolerà e annienterà tutti gli altri regni, mentre esso durerà per sempre. [...] Il Dio grande ha rivelato al re quello che avverrà da questo tempo in poi. Il sogno è vero e degna di fede ne è la spiegazione(Dan 2, 39-45).

Ora, dopo Nabucodonosor vennero i Persiani, aiutati dai Medi, poi i Greci, che con Alessandro dominarono il mondo intero, quindi i Romani, che con il ferro ridussero in polvere tutti i loro avversari, prima che Israele fosse diviso nel I secolo tra il ferro di Roma e l'argilla di Erode. Roma è dunque il famoso "quarto regno dopo Nabucodonosor(Dan 2,39), durante il quale la pietra che frantuma la statua diventerà una grande montagna che riempirà tutta la terra. Forse l'umile Vergine del Signore avrebbe potuto immaginare i modesti inizi del regno messianico che "non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo(Dan 2,44), meditando come Blaise Pascal, considerando la profezia della piccola pietra che diventa montagna: "È stato predetto che Gesù Cristo sarebbe stato piccolo al suo inizio e che poi sarebbe cresciuto(Pensées, 310).

3. La terza grande profezia che indica il tempo della venuta del Messia proviene anch'essa da Daniele, che indicò in modo sorprendente che ci sarebbero state "70 settimane" prima del suo avvento. Il famoso passo del capitolo 9 di Daniele profetizza: "Settanta settimane sono fissate per il tuo popolo e per la tua santa città per mettere fine all'empietà, mettere i sigilli ai peccati, espiare l'iniquità, portare una giustizia eterna, suggellare visione e profezia e ungere il Santo dei santi(Dan 9,24). Il mondo nuovo (l'iniquità che cessa e viene espiata, il peccato che viene "sigillato", la giustizia eterna che regna) verrà dunque quando Cristo avrà "ricevuto l'unzione". Allora le visioni dei profeti stessi avranno fine. E tutto questo avverrà dopo "70 settimane".

Questa indicazione temporale, l'unica in tutto l'Antico Testamento, non ha mai dato adito a eccessive controversie tra gli interpreti. È chiaro che si parla di periodi di sette, e si conta a priori in anni; la profezia indica quindi la venuta del Messia alla fine di 490 anni. Ma quando dobbiamo iniziare a contare? Secondo il testo biblico (Dan 9,23), dal momento in cui fu pronunciata una parola sulla ricostruzione di Gerusalemme dopo l'esilio babilonese. Alcuni hanno calcolato dal decreto di Artaserse, nel 458 a.C., altri dalla prima missione di Neemia, nel 445, altri ancora da Ciro, nel 538, dalla liberazione di Israele, alcuni in anni solari, altri in anni lunari. I rotoli del I secolo a.C. scoperti a Qumran dimostrano che la comunità che vi abitava era molto attenta ai segni dei tempi e che si basava anche sulla profezia dei "70 settenari". Avevano calcolato che il tempo del Messia sarebbe iniziato nel 26 a.C., e fu per questa aspettativa che si ritirarono nel deserto. C'era ancora un piccolo "errore" di vent'anni nel loro calcolo, ma, come dice Hugh Schonfield, "possiamo vedere oggi quanto - quasi alla lettera - Gesù poteva proclamare quando inaugurò la sua missione: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino""(Mc 1,15).

La profezia parla di settanta settenari da contare a partire da una parola per la ricostruzione del Tempio, ma non specifica se questo conteggio debba essere fatto in anni, mesi, giorni o altro. L'interpretazione tradizionale è quella di un conteggio in anni, ma è anche possibile immaginare che si faccia riferimento agli anni lunari utilizzati nel calendario ebraico. In questo caso, poiché 490 anni lunari rappresentano 441 anni solari, se contiamo dal 445 a.C., data della ricostruzione delle mura da parte di Neemia (Ne 2,3-20), arriviamo al 4 a.C., che è appunto la data esatta della presentazione di Gesù al Tempio.

Ma non è tutto! Perché se contiamo i settanta settanta in giorni, tutto torna anche molto bene! Tra l'annuncio a Zaccaria e la presentazione di Gesù al Tempio a cui si riferisce la profezia, infatti, intercorrono esattamente 490 giorni: 6 mesi tra l'annuncio a Zaccaria e l'annuncio dell'Angelo a Maria (180 giorni), 9 mesi di gravidanza di Maria (270 giorni) e 40 giorni prima della presentazione al Tempio. Totale: 490 giorni esatti!

4. Una quarta profezia è data dal profeta Aggeo, che indica che il Messia sarebbe giunto al tempo del Secondo Tempio, e quindi non dopo la sua distruzione nel 70. Il profeta si trovava a Gerusalemme in quel periodo, e pronunciò l'oracolo messianico secondo cui "la gloria futura di questa casa sarà più grande di quella di una volta(Ag 2,9). Eppure nel Secondo Tempio non ci sono più l'Arca dell'Alleanza, le Tavole della Legge, l'urna della manna (Es 16,33) e la verga di Aronne (cfr. Eb 9,4). Come può dunque la gloria di questo Secondo Tempio essere più grande di quella del primo, così prestigiosa? Semplicemente perché il Secondo Tempio avrà l'onore di accogliere il Messia. Malachia ha confermato questa visione - "Manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore, che voi cercate; l'angelo dell'alleanza, che voi sospirate, ecco viene(Mal 3,1) -, che è sempre stata intesa in senso messianico dagli ebrei. Ad esempio, uno studioso del XII secolo, Rabbi David Kimchi, si riferiva a questi versetti quando diceva: "Il Signore, l'angelo dell'Alleanza, è il Messia(LRC 2, p. 165). E la profezia si è effettivamente adempiuta, perché a parte la venuta del Messia, è chiaro che non c'era alcun evento storico che giustificasse una tale "gloria" per il Secondo Tempio.

5. Una quinta profezia indica che il Messia sarà il "Principe della pace(Is 9,5), che nella tradizione ebraica è stato interpretato nel senso che verrà "quando il mondo avrà cessato di combattere" (Talmud). Ed è proprio quello che accadde, al tempo di Augusto, con 25 anni di pace, senza una sola guerra: una tregua senza precedenti, nel mezzo della quale nacque davvero il Principe della Pace.

 

 

È infine sorprendente notare che a quel tempo c'era un'attesa unica anche tra i pagani: abbiamo testimonianze indiscutibili e precisissime di questa attesa universale di un "dominatore del mondo" che sarebbe venuto dalla Giudea.

Due dei più grandi storici latini, Tacito e Svetonio, ci raccontano come anche i Romani fossero in attesa del secolo che oggi chiamiamo "il primo dopo Gesù Cristo".

1. Tacito scrive nelle Historiae:"La maggior parte di loro era convinta che nei libri antichi dei sacerdoti fosse scritto che, verso questi tempi, l'Oriente sarebbe cresciuto in potenza. E che dalla Giudea sarebbero venuti i dominatori del mondo".

2. Anche Svetonio, nella Vita di Vespasiano, scrive: "In tutto l'Oriente si faceva strada un'idea: l'opinione costante e antichissima che nel destino del mondo fosse scritto che dalla Giudea sarebbero venuti in quel tempo i dominatori del mondo".

Questi due storici scrivevano alla fine del I secolo e all'inizio del II, senza conoscere il trionfo, ancora da venire, di colui che un giorno sarebbe stato il "dominatore" del mondo occidentale.

3. Virgilio, da parte sua, racconta l'oracolo della Sibilla cumana che annuncia un "meraviglioso bambino che porterà l'età dell'oro" nella quarta egloga delle sue Bucoliche, datando l'evento proprio al regno dell'imperatore Augusto: "Questi sono gli ultimi tempi segnati dall'oracolo della Sibilla cumana: la lunga serie dei secoli ricomincia. Arrivano la Vergine e il regno di Saturno. Una nuova razza scende dal cielo.Un bambino nato sotto il regno dell'imperatore Augusto spazzerà via la generazione del ferro e susciterà una generazione d'oro in tutto il mondo". La Vergine Maria, nella quale scenderà il Figlio di Dio, non poteva certo conoscere questo oracolo, ma Gesù, che nacque effettivamente sotto il regno dell'imperatore Augusto, trasformò effettivamente il ferro dell'oppressione nell'amore che l'oro simboleggia.

4. In molti santuari del mondo (come Longpont, Nogent-sous-Coucy, Chartres), la "Virgini Pariturae", la "Vergine che deve partorire", era venerata in modo sorprendente già prima di Cristo.

5. Un altro aspetto sorprendente è che sembra ormai scientificamente provato che anche gli astrologi babilonesi si aspettavano la nascita del "dominatore del mondo " a partire dal 7 a.C..

Nel dicembre 1603, Keplero, uno dei padri dell'astronomia moderna, osservò la luminosissima congiunzione (cioè l'incontro in linea retta) di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci. Grazie ai suoi calcoli, riuscì a stabilire che lo stesso fenomeno (che produce una luce intensa e brillante nel cielo stellato) doveva essersi verificato anche nel 7 a.C.. Scoprì poi un antico commento alle Scritture di Rabbi Abarbanel, che ricordava che, secondo una credenza ebraica, il Messia sarebbe apparso proprio quando, nella costellazione dei Pesci, la luce di Giove e Saturno fosse diventata una sola. La scoperta di Keplero ebbe però poca importanza, perché i critici non avevano ancora stabilito con certezza che Gesù era nato prima della data tradizionale, seguendo l'errore di Dionigi il Minore.

Più di due secoli dopo, lo studioso danese Münter scoprì e decifrò un commento ebraico medievale sui "70 settenari" del libro di Daniele che indicava la convinzione ricordata da Keplero. Nel 1902 fu pubblicata la cosiddetta "Tavola planetaria", oggi conservata a Berlino: un papiro egiziano che registra con precisione i movimenti dei pianeti dal 17 a.C. al 10 d.C.C. al 10 d.C. e che ricorda che nel 7 a.C. fu notata la congiunzione tra Giove e Saturno, visibile nel suo massimo splendore in tutto il Mediterraneo.

Nel 1925 è stata infine pubblicata la descrizione del calendario stellare di Sippar: una tavoletta di terracotta con iscrizioni cuneiformi proveniente dall'antica città di Sippar, sull'Eufrate, sede di un'importante scuola babilonese di astrologia. Questo "calendario" mostra tutti i movimenti e le congiunzioni celesti nell'anno 7 a.C.. Perché? Perché, secondo gli astrologi babilonesi, questa congiunzione - che si verifica solo una volta ogni 794 anni - si verificò tre volte nell'anno 7 a.C.: il 29 maggio, il 1° ottobre e il 5 dicembre (il che è del tutto coerente con il Vangelo, dove la "stella" appariva e riappariva - cfr. Mt 2,2 ; 2,7; 2,9). Essi vedevano Giove come il pianeta dei dominatori del mondo, Saturno come il pianeta dei protettori di Israele e la costellazione dei Pesci come il segno della fine dei tempi, cioè dell'inizio dell'era messianica. È ormai certo che tra il Tigri e l'Eufrate, come in tutto l'Oriente, non solo si attendeva un Messia che doveva venire da Israele, ma si era anche stabilito con sorprendente certezza che sarebbe nato in un momento e in un'epoca precisi, nella "pienezza dei tempi", come dice San Paolo (Gal 4,4; Ef 1,10).

 

 

Infine, anche gli ebrei che non hanno riconosciuto Cristo testimoniano la precisione di questa attesa, riconoscendo nel Talmud, alla fine del I secolo, che "tutte le date calcolate per la venuta del Messia sono ormai passate" (Trattato Sanhedrin 97).

 

Si tratta di un fatto storico assolutamente comprovato: nel momento in cui Gesù apparve, si verificò una polarizzazione universale dell'attenzione, il culmine di un'attesa mai vista prima nella storia del mondo, concentrata su una lontana e piccola provincia romana.

La data della venuta di Cristo era stata annunciata, e Cristo avrebbe rimproverato ai suoi contemporanei di non riconoscerla: "Come mai questo tempo non sapete giudicarlo?(Lc 12,56). Fin dall'inizio, la sua predicazione ha insistito su questo punto: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo"(Mc 1,15), il che ovviamente si riferisce ai "tempi" definiti dalla profezia di Daniele e da tutti gli altri annunci straordinariamente precisi.

Olivier Bonnassies


Al di là delle ragioni per credere :

Oggi non possiamo più aspettare il Messia: dobbiamo ascoltarlo e mettere in pratica i suoi comandamenti, perché "chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui(Gv 14,21).


Andare oltre :

Articolo tratto da Questions de fond d'Aleteia: Pourquoi une attente spéciale du Messie au temps de la Vierge Marie.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

La Bible , Conversions de juifs
D’extraordinaires prophéties annonçaient la venue du Messie
La Bible , Conversions de juifs
Straordinarie profezie preannunciavano la venuta del Messia
La Bible , Conversions de juifs
Profecías extraordinarias predijeron la venida del Mesías
La Bible , Conversions de juifs
The unique prophecies that announced the Messiah
La Bible
Le Nouveau Testament est fiable, c’est l’archéologie qui le dit
La Bible
Il Nuovo Testamento è affidabile, lo dice l'archeologia
La Bible
Archaeological finds confirm the reliability of the New Testament
La Bible
El Nuevo Testamento es fiable, lo afirma la arqueología
La Bible , Conversions de juifs
Le temps de la venue du Messie a aussi été précisément prophétisé
La Bible , Conversions de juifs
Anche il tempo della venuta del Messia era stato profetizzato con precisione
La Bible , Conversions de juifs
The time of the coming of the Messiah was accurately prophesied
La Bible , Conversions de juifs
También se profetizó con precisión el momento de la venida del Mesías
La Bible
Les Évangiles ont été écrits trop tôt pour être des légendes
La Bible
I Vangeli sono stati scritti troppo presto per essere delle leggende
La Bible
Los Evangelios se escribieron demasiado pronto para ser leyendas
La Bible
The Gospels were written too early after the facts to be legends
La Bible
Le Nouveau Testament est le manuscrit le mieux attesté de l’Antiquité
La Bible
El Nuevo Testamento es el manuscrito mejor atestiguado de la Antigüedad
La Bible
The New Testament is the best-attested manuscript of Antiquity
La Bible
Le Nouveau Testament n’a pas été corrompu
La Bible
Il Nuovo Testamento non è stato corrotto
La Bible
El Nuevo Testamento no ha sido corrompido
La Bible
The New Testament was not altered
La Bible
L’onomastique est en faveur de la fiabilité historique des Évangiles
La Bible
L'onomastica sostiene l'attendibilità storica dei Vangeli
La Bible
La onomástica apoya la fiabilidad histórica de los Evangelios
La Bible
Onomastics support the historical reliability of the Gospels
Jésus , La Bible
La peinture ultraréaliste des tortures et douleurs du Messie par le prophète Isaïe
La Bible
Les auteurs des Évangiles sont des témoins oculaires, ou de proches associés de ces témoins
Jésus , La Bible
Le prophète Daniel a annoncé un « fils d’homme » qui est le portrait du Christ
La Bible
84 détails du livre des Actes des apôtres sont confirmés par l’histoire et l’archéologie
La Bible
Le critère d’embarras prouve que les Évangiles ne peuvent pas être un mensonge
La Bible
Le critère de dissimilarité renforce la fiabilité des Évangiles
La Bible
La prophétie du Temple détruit est stable, malgré Julien l’Apostat