Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Guérisons miraculeuses
n°49

Napoli, Italia

1894-1948

La guarigione di Suor Maria Giuseppina Catanea

Maria Giuseppina Catanea è stata una monaca carmelitana napoletana del XX secolo. Per tutta la vita ha sofferto di gravi problemi di salute (tubercolosi, paralisi, infarto, sclerosi multipla, ecc.). Ha sofferto in silenzio, ma con gioia, e si è abbandonata alla volontà di Dio, che l'ha graziata con esperienze mistiche. Maria Giuseppina è stata eletta priora della sua comunità nel 1945, nonostante le sue condizioni fisiche. Obbedendo al suo direttore spirituale, ha scritto la sua autobiografia, il suo diario spirituale e numerose lettere ed esortazioni alle consorelle del convento carmelitano.

Unsplash/Mateus Campos Felipe
Unsplash/Mateus Campos Felipe

Motivi per credere :

  • La vita di Maria Giuseppina è stata caratterizzata da almeno cinque guarigioni miracolose. Queste guarigioni, inspiegabili per la medicina, sono state studiate dai medici e sono molto ben documentate.
  • Particolarmente degna di nota è stata la guarigione del 26 giugno 1922: una reliquia di San Francesco Saverio venne posta accanto a Maria Giuseppina, che si credeva fosse sul letto di morte. Dopo una preghiera, i presenti assistettero a un "inspiegabile soffio d'aria" che attraversò la stanza, senza che fossero state aperte porte o finestre. Il giorno dopo, la beata, che aveva ricevuto in sogno la notizia che sarebbe stata guarita dal santo, poté riprendere le sue varie attività.
  • Maria Giuseppina si è trovata più volte di fronte a dolori lancinanti. La sua capacità di superarli senza lamentarsi e con allegria è inspiegabile. Pur non essendo incline al dolore, considerava le sue malattie un "dono magnifico" che le permetteva di conformarsi meglio a Cristo crocifisso. Lei stessa spiegava che la sua forza derivava dalla convinzione di offrire il suo corpo in sacrificio per le anime.
  • Nonostante la salute cagionevole fin dalla più tenera età, che faceva pensare che Maria Giuseppina non sarebbe vissuta a lungo, era molto attiva: svolgeva i suoi vari compiti con un'energia inspiegabile considerando la sua grave disabilità (era sulla sedia a rotelle, ipovedente...), e ricopriva con successo ruoli di leadership all'interno del suo convento.
  • Alla sua morte, il suo corpo venne esposto per tredici giorni alla venerazione dei fedeli. Non era stata presa alcuna precauzione per preservare i tessuti: nessuna mummificazione, nessuna cura mortuaria specifica. Dopo quel lasso di tempo, il corpo della beata era ancora completamente intatto.

Sintesi :

Chiamata "Pinella" dalla famiglia, Giuseppina Catanea nacque a Napoli (Italia) il 18 febbraio 1894 da una famiglia benestante. Suo padre, Francesco, apparteneva alla famiglia Grimaldi, una prestigiosa dinastia della penisola italiana. La famiglia aveva tre figli. Maria Giuseppina ricevette un'educazione a tutto tondo: aritmetica, geografia, storia, latino... Era però una bambina gracile e fragile, poiché non godeva di buona salute; per tutta la vita soffrì di varie malattie, alcune delle quali scomparivano dopo un atto religioso: preghiera, novena, imposizione di un'immagine o di una reliquia di un santo.

I suoi biografi la descrivono come una bambina che amava i canti religiosi e la preghiera in famiglia o in parrocchia. Soprattutto, però, Maria Giuseppina passava molto tempo da sola, nella sua stanza, chiedendo a Dio di aiutare i suoi genitori, i suoi amici o qualsiasi sacerdote incontrasse. Fin da piccola vedeva la comunione dei santi come un mistero straordinario che permetteva a chi soffriva di mantenere la speranza nel futuro, che appartiene solo a Dio. Ad ogni modo, non era affatto tagliata fuori dal mondo; al contrario, era felice di offrire aiuto e incoraggiamento ai poveri della sua parrocchia.

Nel maggio 1904 fece la Prima Comunione e ricevette il sacramento della Cresima. Da quel momentoin poi, la sua scelta era stata fatta: sarebbe diventata suora. Per diventarlo, era pronta a rinunciare alla sua posizione sociale, ai suoi vantaggi e ai suoi beni. Nel frattempo, accettò con obbedienza le ingiunzioni del padre e iniziò a studiare economia all'Istituto Regina Margherita di Napoli, diplomandosi il 10 marzo 1918.

Il successo accademico di Maria Giuseppina è di per sé sorprendente, visto che si era ammalata sei anni prima, nel 1912: angina pectoris seguita da tubercolosi. La colonna vertebrale e diverse vertebre erano state colpite. Gran parte del suo corpo era paralizzato. All'epoca, decine di migliaia di persone morivano di tubercolosi in Europa, e la medicina non poteva fare nulla. Tuttavia, la beata si salvò senza alcun aiuto terapeutico: guarì all'istante dopo aver recitato una novena in onore di San Giuseppe con le monache carmelitane di Ponti Rossi (Napoli).

Fu infatti in questa comunità che decise di prendere l'abito. All'epoca, si trattava ancora solo di un incontro di membri di un terz'ordine del Carmelo. Per lei non aveva importanza. Sentiva che era lì che Dio la chiamava. Nel frattempo, nonostante i suoi problemi di salute, riceveva la visita di giovani pretendenti che le chiedevano di sposarli, ma senza successo. Un giorno uno di loro, disprezzato, la ferì al petto con un fucile da caccia. Siriprese immediatamente dopo aver posto un'immagine della Madonna sulla ferita.

Il 24 novembre 1918, la sua salute peggiorò improvvisamente. Il medico abituale della comunità di Ponti Rossi le comunicò che sarebbe morta presto. La prognosi era critica. Un sacerdote le somministrò l'estrema unzione. Poche ore dopo, la donna aprì gli occhi, si alzò da sola e si mise all'opera: lei e le sue consorelle avevano implorato la Vergine Maria per tutta la notte.

Il 6 giugno 1922 si consumò la tragedia: Maria Giuseppina venne colpita da un infarto. I medici arrivarono e scoprirono che aveva pochissime speranze di sopravvivenza. Riprese conoscenza, ma rimase amorfa e non rispondeva più nemmeno agli stimoli di chi le sta intorno. Passarono così alcuni giorni. Veniva idratata e nutrita artificialmente, e la fine sembrava inevitabile. Maria Giuseppina raccontò in seguito un sogno fatto poche ore dopo l'infarto, in cui all'inizio non aveva capito nulla: un "santo" vestito con un abito religioso nero, un bastone in mano, accompagnato da un "indiano con un turbante bianco", le aveva sorriso e le aveva detto di avvicinarsi; aveva poi sentito una voce: "San Francesco Saverio ti curerà".

Qualche giorno dopo, il suo confessore, il carmelitano don Romualdo di Sant'Antonio, che non aveva più visto dopo l'infarto, le portò una piccola immagine di San Francesco Saverio. Dietro l'immagine era stampata una preghiera da recitare a Francesco Saverio per ottenere la sua intercessione e la guarigione di Dio. Lui e la beata iniziarono a invocare l'Apostolo delle Indie. Don Romualdo le sussurrò all'orecchio che l'attendeva una sorpresa: una reliquia di San Francesco Saverio era arrivata a Napoli, e aveva ottenuto il permesso di portarla a Ponti Rossi. Il 26 giugno 1922, il braccio di San Francesco Saverio venne posto accanto a Maria Giuseppina, il cui corpo intorpidito soffriva terribilmente. Al termine della preghiera recitata in onore di San Francesco Saverio, i presenti nella stanza assistettero a un fenomeno incredibile: un "inspiegabile soffio d'aria" attraversò la stanza, senza che nessuna finestra o porta fosse socchiusa. Subito dopo, la beata riacquistò le forze e fu in grado di camminare normalmente... Il giorno dopo, riprese le sue attività!

Il 1932 segnò una svolta importante: la Santa Sede riconobbe la comunità di Ponti Rossi come convento di Carmelitane Scalze, e le suore poterono indossare il tradizionale abito carmelitano. La beata prese il nome di Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso: "Mi sono offerta a Gesù per essere crocifissa con lui", aveva detto. Il 2 aprile 1932 divenne vicepriora della comunità, posta sotto l'autorità del cardinale Alessio Ascalesi, arcivescovo di Napoli.

Maria Giuseppina era nota per il suo dono non comune di consulenza spirituale. Il suo carisma soprannaturale nel leggere le anime le aveva già fatto guadagnare la fama di santa: innumerevoli persone, tra laici, cardinali, vescovi e sacerdoti, si rivolgevano a lei per ricevere consigli spirituali. Mons. Ascalesi incoraggiava il clero a recarsi da lei, senza alcuna restrizione. Nel 1943 venne colpita dalla sclerosi multipla, che la costrinse su una sedia a rotelle, e la sua vista cominciò a perdere colpi. Nonostante questo, la sua attività all'interno del convento e la sua capacità di ricevere centinaia di persone esterne non diminuirono affatto, al contrario! Fu in questo periodo che raggiunse l'apice della sua popolarità.

Dopo la guerra, venne eletta priora della sua comunità; era il 29 settembre 1945. Nonostante la sua disabilità, assunse i vari compiti con un'energia inspiegabile, sopportando tutte le sofferenze e dedicando a tutti il tempo necessario. ll suo confessore le impose inoltre di scrivere un'autobiografia e il suo diario spirituale, cosa che faceva dal 1925. Obbedì e si mise al lavoro senza indugio. Questi manoscritti rivelano una vita cristiana incomparabilmente ricca.

Secondo i testimoni,"pregava sempre". Pregò anche sul letto di morte. Fu con gioia celeste che rese l'anima a Dio il 14 marzo 1948. Il suo corpo venne esposto alla venerazione dei fedeli per tredici giorni. Non era stata presa alcuna precauzione per preservare i tessuti: nessuna mummificazione, nessuna cura mortuaria specifica. Il corpo della beata era completamente intatto dopo quel lasso di tempo.

Il processo di beatificazione venne aperto nel 1948, su richiesta del cardinale Ascalesi, sostenuto da Papa Pio XII. Il decreto di riconoscimento delle sue virtù eroiche è stato firmato il 3 gennaio 1987. La Chiesa ha proclamato Maria Giuseppina beata il 1° giugno 2008.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

La spiritualità di Pinella è evangelica e interamente basata sull'amore per l'Eucaristia e la Vergine Maria.


Andare oltre :

Articolo Beata Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso", sul sito web dei Carmelitani Scalzi.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les saints , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints , Reliques
Les 29 349 miracles de saint Charbel Maklouf
Guérisons miraculeuses
La guérison de Sœur Marie-Joséphine Catanea
Guérisons miraculeuses
La guarigione di Suor Maria Giuseppina Catanea
Guérisons miraculeuses
La curación de Sor María Josefina Catanea
Guérisons miraculeuses
The miraculous cure of Blessed Maria Giuseppina Catanea
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses
Avec plus de 7500 dossiers déposés pour des guérisons inexpliquées, Lourdes est un lieu unique au monde
Les mystiques , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Lévitations , Stigmates
Mariam, le « petit rien de Jésus » : une sainte de l'Orient à l'Occident
Guérisons miraculeuses
Le cancer de Maya, guérie sur le tombeau de saint Charbel
Guérisons miraculeuses
Le toucher des écrouelles : un miracle de guérison pluriséculaire
Guérisons miraculeuses
Manouchak, opérée par saint Charbel
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
La repousse de l’intestin de Bruce Van Natta : un miracle irréfutable
Guérisons miraculeuses
Le miracle de béatification de Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses
« Pour que le monde croie, tes plaies s’ouvriront tous les 22 du mois »
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
La guérison extraordinaire d’Alice Benlian en l’église Sainte-Croix de Damas
Guérisons miraculeuses
Le miracle qui a conduit frère André sur les autels
Les saints , Guérisons miraculeuses
Gemma Galgani, guérie afin d’expier les fautes des pêcheurs
Guérisons miraculeuses
Il avait « zéro » chance de vivre : la guérison miraculeuse d’un bébé
Guérisons miraculeuses , Conversions d'athées
La guérison miraculeuse de Marie Bailly et la conversion d’Alexis Carrel
Guérisons miraculeuses
Guérison d’un diacre par l’intercession du bienheureux Francesco Mottola