Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les Apôtres
n°3

Gerusalemme

62 D.C.

Scopri chi era il "fratello" di Gesù

L'apostolo Giacomo il Minore (o Giacomo il Giusto) ha avuto un ruolo fondamentale nella Chiesa primitiva. Era, secondo la formula aramaica, "fratello di Gesù", cioè un suo cugino diretto, e come lui un principe di Giuda, della discendenza di Davide. Si distinse per una fede e una pietà così spiccate da lasciare un segno sia nella tradizione cristiana che in quella ebraica. Mentre il Talmud lo cita polemicamente, il suo martirio nel 62 (fu gettato dal pinnacolo del Tempio e picchiato a morte con un bastone) è riportato da Eusebio di Cesarea e da Flavio Giuseppe, il quale sottolinea che la sua morte ingiusta portò alla destituzione dell'allora sommo sacerdote ebraico, Annan Ben Annan, e che fu uno degli atti iniqui che provocarono la distruzione di Gerusalemme.

ht St Jacques le Mineur, Apôtre, St Jude Thadée, Apôtre (BM 1855.0609.66). Pubblico dominio
ht St Jacques le Mineur, Apôtre, St Jude Thadée, Apôtre (BM 1855.0609.66). Pubblico dominio

Motivi per credere :

  • Giacomo il Minore fu un uomo straordinario di grande pietà, soprannominato "il Giusto" in riconoscimento del ricordo duraturo che lasciò nel mondo ebraico e cristiano, sia come apostolo che come martire.
  • Giacomo aveva una particolare attenzione per i suoi fratelli del mondo ebraico, per i quali pregava incessantemente nel Tempio.
  • Come tutti gli apostoli (ad eccezione di Giovanni), fuggì durante la Passione e non fu ai piedi della Croce, ma il suo atteggiamento cambiò completamente dopo la Risurrezione: diventò infatti un testimone inflessibile, che niente e nessuno poteva portare a rinnegare la sua fede.
  • Come tutti i martiri, la sua testimonianza è eloquente: in età avanzata, dopo 32 anni come vescovo di Gerusalemme, gli venne chiesto di esprimere la sua posizione su Cristo. La forza delle sue parole fu ritenuta inaccettabile da alcuni dei suoi ascoltatori, che reagirono gettandolo dal pinnacolo del Tempio prima di picchiarlo a morte con un bastone. Giacomo morì in pace, perdonando i suoi carnefici e meritandosi per sempre il titolo di "Giusto".

Sintesi :

Giacomo il Minore, figlio di Alfeo (anch'egli imparentato con Giuseppe, il padre putativo di Cristo, probabilmente attraverso Cleofa, suo padre) e di sua moglie Maria, principe di Giuda, della discendenza di Davide, era anche il fratello maggiore di Giuda Taddeo. Entrambi erano cugini di Gesù e furono "chiamati "(Mt 10,1) a far parte dei dodici apostoli che Cristo "scelse "(Gv 6,70), "costituì " (Mc 3,14Mc 3,16) perché "stessero con lui " (Mc 3,14) durante i tre anni della sua vita pubblica, per essere suoi "testimoni "(Lc 24,48) e fondamento della Chiesa. Giacomo fu davvero un testimone eloquente di Cristo attraverso la sua testimonianza, la sua pietà, il suo martirio e la sua lettera. A lui è attribuito anche il Vangelo di Giacomo, che gode di grande rispetto nelle Chiese orientali. Il testo esalta la santità e la verginità di Maria, Madre di Gesù, e cita la sua Presentazione al Tempio, oltre a tradizioni precedenti ai Vangeli sull'infanzia di Gesù.

Egesippo cita la "grandissima pietà " di Giacomo, "consacrato a Dio ", che "trascorreva i suoi giorni nel Tempio di Gerusalemme intercedendo per il suo popolo" e "si inginocchiava così spesso a pregare che la pelle delle sue ginocchia era indurita come le piante dei suoi piedi. Fuper questo straordinario e costante stato di giustizia che fu chiamato giusto". E aggiunge: "Dopo che subì il martirio Giacomo il Giusto, per la stessa ragione del Signore, fu eletto vescovo il figlio di suo zio, Simeone figlio di Cleopa, che tutti proposero perché era un cugino del Signore" (citato da Eusebio di Cesarea in Storia ecclesiastica, IV, 22, 4).

San Girolamo aggiunge che Giacomo, totalmente devoto a Dio e non sposato, per il popolo era così devoto e santo che si faceva a gara per riuscire a toccare la frangia della sua veste.

Negli Atti (12,17; 15,13; 21,18) Giacomo è presentato come una figura di spicco della Chiesa primitiva. Nei numerosi testi cristiani che raccontano come i Paesi da evangelizzare furono distribuiti tra i dodici apostoli, mentre a tutti furono affidati luoghi lontani, a Giacomo venne assegnato il territorio della Palestina. Ciò corrisponde alla funzione e all'azione di Giacomo il Giusto, che fu a capo della Chiesa di Gerusalemme per più di 30 anni e non viene mai descritto mentre svolge una missione di evangelizzazione in terra straniera. Gli Atti registrano il suo ruolo importante in quello che sarà poi chiamato "primo concilio di Gerusalemme" (At 15,6-31). Paolo parla di Giacomo,"fratello del Signore ", indicandolo come uno degli unici due apostoli incontrati nella sua prima visita a Gerusalemme (Gal 1,19), e insieme a Pietro e Giovanni lo presenta  come una delle tre "colonne" della Chiesa (Gal 2,9). Clemente di Alessandria sottolinea giustamente: "C'erano due Giacomo: quello giusto che fu gettato dal parapetto [del Tempio] e fu percosso a morte con un palo, e quello che fu decapitato " (cioè Giacomo di Zebedeo, fratello dell'apostolo Giovanni evangelista; cfr. At 12,2).

È sorprendente notare l'influenza di Giacomo, che viene citato anche nel Talmud ebraico, scritto qualche secolo dopo. In esso viene indicato come "Giacobbe il min" ("Giacomo l'eretico") o "Giacobbe di Kfar Sikhnaya" (un villaggio), e poi presentato a sua volta come un polemista, un missionario che agisce in nome di Gesù di Nazareth, e anche un guaritore. In effetti, Gesù aveva dato ai suoi discepoli l'autorità di guarire i malati, ed essi erano riusciti a guarirne alcuni in suo nome: ciò era ben noto al Talmud e figurava in questo scritto decisamente ostile ai cristiani.

La morte di Giacomo, "fratello di Gesù ", è registrata nella tradizione ebraica anche da Flavio Giuseppe nelle sue Antichità Giudaiche, Libro XX, Capitolo 9 (197-203):

"Alla notizia della morte di Festo, l'imperatore inviò Albino in Giudea come procuratore. Il re tolse il pontificato a Giuseppe, sommo sacerdote, e affidò la successione a un figlio di Annan, anch'egli di nome Annan. Si dice che il vecchio Annan fosse molto fortunato, perché aveva cinque figli, che ebbero tutti la fortuna di diventare sommi sacerdoti di Dio, e lui stesso aveva ricoperto la carica per molto tempo, cosa che non era mai successa a nessun altro dei nostri grandi pontefici. Ariano il giovane, che, come abbiamo detto, ricevette il grande pontificato, era di carattere orgoglioso e di notevole coraggio; seguiva, infatti, la dottrina dei Sadducei, che sono inflessibili nel loro modo di vedere le cose se li confrontiamo con gli altri ebrei, come abbiamo già mostrato. Poiché Annan era così e pensava di avere un'occasione favorevole perché Festo era morto e Albino era ancora in viaggio, convocò il Sinedrio, vi portò davanti Giacomo, il fratello di Gesù detto il Cristo, e alcuni altri, accusandoli di aver trasgredito la legge, e li fece lapidare. Ma tutti coloro che in città erano più moderati e più attaccati alla legge si irritarono per questo, e mandarono segretamente a chiedere al re di ordinare ad Annan di smettere di fare questo, perché si era comportato ingiustamente in precedenza. Alcuni di loro andarono persino a incontrare Albino, giunto da Alessandria, e gli dissero che Annan non aveva il diritto di convocare il Sinedrio senza la sua autorizzazione. Albino, persuaso dalle loro parole, scrisse una lettera furiosa ad Annan, minacciando di vendicarsi di lui. Per questo motivo, il re Agrippa gli tolse il grande pontificato che deteneva da tre mesi e ne investì Gesù, figlio di Damnea" .

Anche Eusebio di Cesarea descrive le drammatiche circostanze della morte di Giacomo e attribuisce un'altra citazione a Flavio Giuseppe, che arriva a collegare la morte di Giacomo il Giusto nel 62 d.C. alla rovina e alla distruzione di Gerusalemme nel 70, pochi anni dopo: "Giacomo, fratello di Gesù detto il Cristo, era venerato dai Giudei come uomo giusto; era famoso per il suo ascetismo e la sua pietà verso Dio. Si dice che i Giudei furono così turbati dalla sua morte che l'Impero Romano, che allora comandava la Giudea, sentì presto gli effetti dell'ira di Dio. Poco dopo, i Romani, venuti per sedare una ribellione, presero la città, incendiarono il Tempio e lo distrussero. Questa fu la fine della nazione ebraica, come aveva predetto Mosè, il quale aveva detto agli ebrei che se si fossero smarriti nella loro condotta, avrebbero subito grandi disgrazie. Questi eventi ebbero luogo durante il regno di Vespasiano e di suo figlio Tito, come ho raccontato nei miei libri sulla guerra " (cfr. Storia ecclesiastica, libro II, capitolo 23, paragrafo 22).

Giacomo è l'autore di una lettera che nel Nuovo Testamento occupa il primo posto tra le cosiddette "Lettere cattoliche ", cioè quelle che non sono destinate a una Chiesa particolare. In essa non si presenta come "fratello del Signore ", ma come "servo di Dio e del Signore Gesù Cristo" (Giacomo 1,1), e il suo vigoroso discorso ci invita a vivere la nostra fede in modo molto concreto: "Una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo(Giacomo 1,27). Egli è molto severo nei confronti dei ricchi che non usano il proprio denaro per aiutare i poveri e i bisognosi (Giacomo 5,1-6), e afferma che "come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta" (Giacomo 2,26).

Dal VI secolo e da Papa Pelagio I, la maggior parte delle sue reliquie, insieme a quelle dell'apostolo Filippo, è conservata nella cripta della Basilica dei Santi Apostoli a Roma.

Olivier Bonnassies


Al di là delle ragioni per credere :

La memoria di Giacomo, testimone del "rapporto inscindibile che collega il cristianesimo alla religione ebraica come sua matrice perennemente viva e valida" (Benedetto XVI), ci ricorda l'importanza delle radici ebraiche della fede cristiana (cfr. l'articolo "Perché abbiamo bisogno dell'ebraismo per adorare Gesù Cristo?").


Andare oltre :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA