Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les moines
n°313

Egitto

III e IV secolo

I Padri del deserto

I Padri e le Madri del deserto erano uomini e donne religiosi della tarda antichità (III e IV secolo) che vivevano principalmente in Egitto. Vivevano nel deserto, come eremiti o in comunità. Per evitare la persecuzione romana, che durò fino al 313 - data dell'Editto di Milano, con cui l'imperatore Costantino autorizzò il culto cristiano -, si ritirarono nel deserto per condurre una vita di assoluto ascetismo, formando talvolta piccole comunità. Sono noti per i loro apoftegmi, ma hanno lasciato pochi scritti, il che li distingue dai Padri della Chiesa.

CC0 pxhere
CC0 pxhere

Motivi per credere :

  • Le condizioni di vita dei Padri e delle Madri del deserto erano estremamente difficili. Senza le minime comodità, praticando l'ascesi in assoluta privazione, riuscirono a vivere in una grande pace interiore e svilupparono una saggezza infinita, che trasmisero ai loro discepoli. Senza una fede veramente solida e l'aiuto di grazie soprannaturali, non avrebbero potuto imporsi tali condizioni e sopportarle per tutta la vita.
  • Alcune Madri del Deserto vivevano in tombe (Sincletica di Alessandria, Alessandra) o in una cella, uscendone solo per la Messa (Sara), o legate a un palo (Marana, Cyra). Gli esempi di mortificazione sono tanti: sembra impossibile vivere così senza l'aiuto di Dio.
  • Anche dopo la fine delle persecuzioni romane, i Padri continuarono il loro esilio nel deserto, il che dimostra che non si nascondevano lì per paura della morte. In quelle condizioni estreme, desideravano vivere una forma di martirio, per amore di Cristo.
  • Un esempio è Maria Egiziaca, che si convertì improvvisamente davanti a un'icona della Vergine Maria dopo dodici anni di prostituzione. Divenne poi eremita nel deserto.

Sintesi :

La maggior parte dei Padri e delle Madri del deserto viveva in Egitto, ma altri vivevano nei deserti della Palestina e della Siria. Le ragioni del loro ritiro nel deserto erano molteplici. Una di queste era la fuga dalla persecuzione romana, ma non era l'unica. Continuarono, infatti, ad andare in esilio nel deserto anche dopo l'Editto di Milano, vedendo l'isolamento nel deserto come una nuova forma di martirio; un martirio che cercavano con la ferma intenzione di seguire l'esempio della loro guida, Cristo, che fu anche tentato nel deserto. Cercavano di vivere come lui, in totale abnegazione e ascesi. Si trattava anche di rinunciare al mondo, visto come luogo del male, e di condurre una vita di virtù, preghiera e studio dei testi. Alcuni parlano di "lasciare l'uomo vecchio per trovare l'uomo nuovo".

Esempi di umiltà, cercarono di rimanere sconosciuti ai loro contemporanei. "Se vuoi essere conosciuto da Dio, sii ignorato dagli uomini" è una famosa citazione anonima dei Padri del deserto che mostra chiaramente fino a che punto essi non cercassero il riconoscimento altrui.

I primi Padri del deserto, come quelli che hanno lasciato un segno nella storia, vissero inizialmente come eremiti (anacoreti). Sebbene desiderassero rimanere in solitudine, presto intorno a loro si riunirono dei discepoli, formando comunità, spesso intorno a pozze d'acqua. Vivevano come monaci comunitari (cenobiti). A poco a poco, formarono delle chiese, in cui celebravano la Messa con gli eremiti intorno a loro. La comunità permetteva loro di assistere i malati.

Coltivavano un orto per mantenersi e a volte realizzavano cesti o stuoie di giunchi per venderli in città e raccogliere denaro. Alcuni copiavano manoscritti, come Evagrio Pontico. Per il resto del tempo studiavano le Scritture, pregavano con fervore e meditavano sui passi della Bibbia.

I più avanzati nella vita spirituale erano Padri o Madri, e i monaci o le monache si recavano a consultarli. Il primo e più famoso di tutti è Antonio il Grande. Nato intorno al 250, condusse una vita eremitica fin da giovane e andò in esilio nel deserto all'età di trent'anni. Lo seguirono molti discepoli. Alcuni di loro sono anche Padri della Chiesa, in quanto hanno lasciato degli scritti. Questi testi, noti come Apoftegmi (dal greco antico apophtegma, sentenza, precetto), sono parole sotto forma di brevi dialoghi o racconti che hanno lo scopo di illuminare l'anima e lo spirito umano per aiutarlo a crescere spiritualmente. Spesso sono brevi, facili da ricordare e pieni di significato. Rivelano una buona conoscenza dell'animo umano, soprattutto perché i loro autori erano immersi nelle Scritture e cercavano di vivere l'amore fraterno. Insegnavano solo ciò che essi stessi incarnavano, e spesso, più che dare istruzioni, l'insegnante si accontentava di dare l'esempio. Erano maestri nell'esercizio dell'ascolto interiore, nel silenzio del deserto, e praticavano la misericordia con i fratelli e la moderazione nell'uso di parole giudicanti.

Sebbene non abbia mai vissuto a lungo nel deserto, Atanasio di Alessandria (sostenuto dai Padri fin dall'inizio del suo turbolento episcopato) è considerato un Padre del deserto. Lo stesso vale per Cirillo di Alessandria e Gregorio il Teologo. Altri sono famosi, come San Pacomio il Grande, che fondò nove monasteri nello stesso periodo di Antonio il Grande. Tra i più noti ci sono Paolo di Tebe, Giovanni Cassiano, Macario il Grande, Isidoro di Pelusio, Epifanio di Salamina, Evagrio Pontico e Giovanni della Tebaide. Alcune donne hanno avuto difficoltà a farsi conoscere nella storia: Teodora e Melania la maggiore, che fu a lungo consultata da Evagrio Pontico prima di andare in esilio nel deserto, poi Melania la giovane, Santa Sincletica, Sara, Maria Egiziaca, Fotina, Anastasia, Eusebia, Pelagia e molte altre. Il motivo principale del loro silenzio è che, all'epoca, le donne non erano alfabetizzate e i Padri erano spesso ostili alla loro presenza. Inoltre, chi osservava questi anacoreti e cenobiti guardava ai monaci, non alle monache, perciò hanno lasciato poche tracce. Tuttavia, sono attribuiti loro alcuni apoftegmi. Tutte queste donne vivevano esattamente come gli uomini: come eremiti o in comunità. Alcune vivevano addirittura incatenate o in tombe.

Camille Mino di Ca si è convertita all'età di 50 anni ed è stata battezzata di recente. Appassionata di storie di conversione e di vite di santi, scrive per Hozana e per altre testate. Scrive in varie forme, tra cui biografia, teatro, poesia e canzoni.


Andare oltre :

Sœur Marie-Ancilla, Chercher Dieu avec les Pères du désert, Source de Vie, 1996 (seconda edizione, 2020).


Per saperne di più :

  • Jean-Claude Guy, Paroles des anciens. Apophtegmes des Pères du désert, Parigi, Seuil, 1976.
  • Mattias Rouw, Les Pères du désert, Première Partie éditions, 2022.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Saint Benoît, patriarche des moines d’Occident
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
San Benedetto, patriarca dei monaci d'Occidente
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
San Benito, patriarca del monacato occidental
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Saint Benedict, fathe of Western monasticism
Les saints , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints , Reliques
Les 29 349 miracles de saint Charbel Maklouf
Les saints , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints , Reliques
I 29.349 miracoli di San Charbel Maklouf
Les saints , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints , Reliques
The more than 33,000 miracles of Saint Charbel Maklouf
Les saints , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints , Reliques
Los 29.349 milagros de San Chárbel Maklouf
Les moines , Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Stigmates
Saint Padre Pio : les merveilles de Dieu à travers « un humble frère qui prie »
Les moines , Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Stigmates
San Padre Pio: le meraviglie di Dio attraverso "un povero frate che prega"
Les moines , Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Stigmates
Saint Pio of Pietrelcina: How God works wonders through "a poor brother who prays"
Les moines , Les saints , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Bilocations , Stigmates
San Padre Pío: las maravillas de Dios a través de "un humilde hermano que reza".
Les moines , Les saints
Saint Bruno le Chartreux, miracle de la vie cachée
Les moines , Les saints
San Bruno della Certosa, miracolo della vita nascosta
Les moines , Les saints
San Bruno Cartujo, milagro de la vida oculta
Les moines , Les saints
Saint Bruno the Carthusian: the miracle of a hidden life
Les moines , Des miracles étonnants
Bienheureux Ange-Augustin, le carme couronné de fleurs
Les moines , Des miracles étonnants
Il beato Angelo Agostino, il carmelitano coronato di fiori
Les moines , Des miracles étonnants
Blessed Angelo Agostini Mazzinghi: the Carmelite with flowers pouring from his mouth (d. 1438)
Les moines , Des miracles étonnants
El Beato Ángel Agustín, el carmelita coronado de flores
Les moines , Les visionnaires , Des miracles étonnants
Les prophéties réalisées du moine Abel pour la Russie
Les moines , Les visionnaires , Des miracles étonnants
Le profezie avveratesi del monaco Abele per la Russia
Les moines , Les visionnaires , Des miracles étonnants
Las profecías cumplidas del monje Abel para Rusia
Les moines , Les visionnaires , Des miracles étonnants
Monk Abel of Valaam's accurate prophecies about Russia (d. 1841)
Les moines , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints
Les prophéties du père Païssios, du mont Athos
Les moines , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints
Le profezie di padre Paisios, dal Monte Athos
Les moines , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints
Las profecías del Padre Païssios, del Monte Athos
Les moines , Des miracles étonnants , Guérisons miraculeuses , Corps conservés des saints
The prophecies of Saint Paisios of Mount Athos
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Saint Antoine du désert, le « père des moines »
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Sant'Antonio del Deserto, il "padre dei monaci".
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
San Antonio del Desierto, el "padre de los monjes".
Les moines , La profondeur de la spiritualité chrétienne
Saint Anthony of the Desert, a father of monasticism
Les moines , Corps conservés des saints
La mort étonnante du père Emmanuel de Floris
Les moines , Corps conservés des saints
La morte sorprendente di padre Emmanuel de Floris
Les moines , Corps conservés des saints
La sorprendente muerte del Padre Emmanuel de Floris
Les moines , Corps conservés des saints
The surprising death of Father Emmanuel de Floris
Les moines , Les saints
Les Pères du désert
Les moines , Les saints
I Padri del deserto
Les moines , Les saints
Los Padres del Desierto
Les moines , Les saints
The Desert Fathers
Les moines , Guérisons miraculeuses
Capucin thaumaturge, bienheureux Marc d’Aviano
Les moines
La prière perpétuelle de Silouane de l’Athos
Les moines
L’extraordinaire frère Toufik
Les moines , Une vague de charité unique au monde
Frère Corradino donne tout et mendie pour donner davantage