Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les grands témoins de la foi
n°87

Italia

1469-1534

Tommaso de Vio, detto Caetano, una vita al servizio della verità

Tommaso de Vio, soprannominato Caetano, o Gaetano, dalla sua città natale a Gaeta (Italia), è stato un teologo, filosofo ed esegeta del Rinascimento. Ricoprì incarichi molto importanti nell'Ordine Domenicano prima di diventare cardinale. In particolare, svolse un ruolo di rilievo nella difesa dei diritti pontifici al V Concilio Lateranense. Caetano fu anche uno dei più brillanti commentatori delle opere di San Tommaso d'Aquino. Le sue riflessioni influenzarono la teologia e il diritto canonico per diversi secoli, e la sua traduzione della Bibbia fu una pietra miliare, almeno fino al XIX secolo. Uomo di preghiera, trovò nella Parola di Dio il senso della sua vita e della sua missione. Morì il 19 agosto 1534.

Ferdinand Pauwels, Martin Lutero si confronta con Tommaso Caetano, 1872, Wartburg-Stiftung / ©
Ferdinand Pauwels, Martin Lutero si confronta con Tommaso Caetano, 1872, Wartburg-Stiftung / ©

Motivi per credere :

  • Caetano è stato un importante intellettuale europeo, riconosciuto dai suoi pari in teologia, esegesi e filosofia. Discusse in pubblico con l'illustre filosofo fiorentino Pico della Mirandola.
  • L'atteggiamento di Caetano dimostra che era animato da un genuino desiderio di ricerca della verità e da un desiderio primario di obbedire a Dio. Quando nel 1518 venne incaricato dal Papa di chiedere a Lutero di tornare all'unità della Chiesa, Caetano non condannò ciecamente, ma confrontò analiticamente le posizioni di Lutero con la Sacra Scrittura, la dottrina e la tradizione della Chiesa e la ragione umana. Il resoconto di questo incontro, scritto dallo stesso Lutero, sottolinea il suo atteggiamento benevolo e rispettoso.
  • Il giorno di Natale del 1517, mentre Caetano celebrava la Messa nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, gli apparve la Vergine Maria, accompagnata dal Bambino Gesù. Secondo molti testimoni, rimase completamente immobile per lunghi minuti, durante i quali nessuno osò dire una parola. Il 19 agosto 1534, sul letto di morte, Maria gli apparve una seconda volta e lo sostenne nella sua fede.
  • Quest'uomo, "piccolo e dall'aspetto piuttosto gracile" ( Y. Congar), condusse una vita particolarmente umile, nonostante i suoi titoli e le sue funzioni notevoli. Caetano si è sempre considerato prima di tutto al servizio di Dio, della Chiesa e dei poveri, che voleva nutrire spiritualmente e intellettualmente con la parola divina.
  • La forza del suo pensiero, la saggezza umana e la portata del suo lavoro, così come la diversità delle sue funzioni, non possono che sorprendere ed entusiasmare qualsiasi osservatore imparziale.

Sintesi :

Tommaso de Vio, detto Caetano, nacque il 1° marzo 1469 a Gaeta (Lazio, Italia), una città che allora faceva parte dello Stato Pontificio.

Erano tempi tutt'altro che facili per la Chiesa cattolica. Da oltre un secolo, gli eccessi di alcuni prelati erano diventati bersaglio di aspre critiche, e la teologia cattolica veniva messa in discussione come mai prima: la Riforma protestante era nata ufficialmente nel 1517, e la diplomazia europea metteva regolarmente nei guai il papato. Il re di Francia, Carlo VIII, invase parte della penisola italiana, e l'imperatore Carlo V saccheggiò Roma nel 1527.

Caetano aveva 56 anni. Per tutta la vita si sforzò di mettere in evidenza non solo la validità del papato - la cui missione era quella di custodire il tesoro della fede e di trasmetterlo di generazione in generazione, insieme alla bellezza e all'autenticità del suo insegnamento -, ma anche la verità del Vangelo di fronte ai molteplici pensieri umani. Quando aveva appena 25 anni, non esitò a incrociare le spade con l'illustre filosofo fiorentino Pico della Mirandola.

Caetano conosceva perfettamente le correnti intellettuali che influenzavano il suo tempo, a partire dal neoplatonismo, che alimentò il pensiero europeo durante il Rinascimento, ma la sua fede lo portò a dimostrare che la verità non era un concetto - per quanto brillante -, ma una persona, Gesù Cristo. Come studioso formatosi in tre delle principali università dell'epoca (Bologna, Padova e Napoli) e per di più domenicano, era consapevole che questa verità (Dio fatto uomo) sarebbe divenuta pienamente udibile dagli uomini del suo tempo solo attraverso l'incontro, il dialogo e talvolta lo scontro della fede di San Pietro con le filosofie dominanti, e che nessuno aveva mai dialogato meglio - o più profondamente - del suo illustre predecessore, San Tommaso d'Aquino. Per questo Caetano fu un commentatore così esigente, erudito e magistrale, in particolare della Summa Theologica. Nel 1519 fu il principale redattore di due bolle papali che ponevano l'opera di San Tommaso d'Aquino in primo piano nel dialogo della Chiesa con la società del suo tempo.

La teologia non gli bastava. Era anche un uomo che si nutriva della Parola di Dio. Era uno straordinario lettore della Bibbia, e la sua conoscenza dell'Antico Testamento era davvero eccezionale per il suo tempo: ebbe scambi regolari con diversi rabbini eruditi, e nel giro di pochi anni tradusse quasi tutta la Sacra Scrittura, il che, per un uomo solo e con scarso supporto "editoriale" (era un ricercatore che amava lavorare da solo o con poca compagnia), fu un'autentica impresa. La sua traduzione avrebbe poi ispirato molti esegeti moderni.

Il punto di forza di Caetano, oltre alla sua notevole intelligenza, era la sua esemplare gestione del tempo. Si concedeva pochissimo riposo. Metteva il suo corpo e la sua anima al servizio della verità evangelica. Per questo riuscì, in modo magistrale e davvero incredibile, a combinare attività diplomatiche della massima importanza (legato dei Papi Giulio II e Leone X), un lavoro intellettuale straripante e una vita spirituale ricca e feconda. Le sue diverse occupazioni erano infatti "una", unificata dallo Spirito Santo. Sarebbe quindi sbagliato vedere in Caetano solo un filosofo e un teologo. Era un uomo di Dio, il cui pensiero e la cui volontà erano un tutt'uno con le sue emozioni, la sua immaginazione e i suoi affetti.

Quando nel 1518 tentò di entrare in dialogo con Martin Lutero, non gli si presentò semplicemente come un rappresentante della Santa Sede, ma come un fratello in Cristo Gesù. Quando dichiarò canonicamente valido il matrimonio di Enrico VIII d'Inghilterra con Caterina d'Aragona, negando così al sovrano il divorzio agli occhi della Chiesa, non lo condannò umanamente, ma lo rese consapevole di essere in errore agli occhi del Signore. Quando organizzò la resistenza cristiana contro l'invasione turca dell'Europa centrale nel 1523-1524, vide questi invasori come uomini non da massacrare, ma da convertire.

Il cardinale teologo, come San Domenico, fondatore del suo Ordine, aveva una straordinaria devozione per Maria. Il giorno di Natale del 1517 celebrò la Messa nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Subito dopo la consacrazione, mentre alzava il calice, gli apparve la Vergine Maria, accompagnata dal Bambino Gesù. Secondo molti testimoni, il corpo di Caetano rimase completamente immobile per lunghi minuti, durante i quali i chierici intorno a lui e i fedeli non osarono dire una parola. Poi riprese la liturgia come se nulla fosse accaduto. Nel 1534, sul letto di morte, Maria gli apparve una seconda volta e lo sostenne nella sua fede. Questi eventi divennero noti e si diffusero rapidamente dopo la sua morte. Diverse fonti ne parlano, ed è impossibile pensare che Caetano abbia mentito o si sia sbagliato grossolanamente. Allo stesso modo, è difficile pensare che i fedeli riuniti nella basilica di Santa Maria Maggiore fossero tutti in preda a un'illusione ottica.

Caetano, da prelato qual era, coltivò per tutta la vita una modestia sconcertante, non solo nei confronti del Papa, della Curia romana e dei vescovi, ma anche dei suoi confratelli, i Domenicani, di cui fu Maestro Generale per molti anni, e ancor più di tutti i credenti, a prescindere dal loro rango sociale. Quello che abbiamo di lui non è un diario spirituale, ma veri e propri libri, che egli considerava un adattamento del messaggio evangelico per il popolo del XVI secolo, piuttosto che opere originali in sé. La sua bibliografia, che comprende più di 25 titoli, non è principalmente una teoria intellettuale, ma una forma di catechismo ad uso dei suoi contemporanei. Nella sua attività editoriale, politica e diplomatica vedeva e voleva una sola cosa: servire Cristo come Questi aveva servito gli uomini.

Patrick Sbalchiero


Andare oltre :

Guillaume de Tanoüarn, Cajétan, le personnalisme intégral, Parigi, Le Cerf, 2009.


Per saperne di più :

  • R.P. Girard, Les Vies des saints du mois de juillet, 53, t. 2, Parigi, 1904, p. 335-337.
  • Yves Congar, "Bio-bibliographie de Cajétan", Revue thomiste, t. 19, 1934, p. 1-49.
  • Patrick Sbalchiero, "Cajétan (Giacomo de Vio, théologien, 1469-1534)", in René Laurentin e Patrick Sbalchiero (ed.), Dictionnaire des apparitions de la Vierge Marie, Parigi, Fayard, 2007.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les grands témoins de la foi
Tommaso de Vio, dit Cajétan, une vie au service de la vérité
Les grands témoins de la foi
Tommaso de Vio, detto Caetano, una vita al servizio della verità
Les grands témoins de la foi
Thomas de Vio Cajetan (d. 1534): a life in service of the truth
Les grands témoins de la foi
Tomás de Vio, conocido como Cayetano, una vida al servicio de la verdad
Jésus , La Bible , Les grands témoins de la foi
Pascal et la révélation des prophètes
Jésus , La Bible , Les grands témoins de la foi
Pascal e la rivelazione dei profeti
Jésus , La Bible , Les grands témoins de la foi
Blaise Pascal (d.1662): Biblical prophecies are evidence
Jésus , La Bible , Les grands témoins de la foi
Pascal y la revelación de los profetas
Les saints , Les docteurs , Les grands témoins de la foi , Conversions d'athées , Histoires providentielles
La conversion de saint Augustin : « Combien de temps remettrai-je à demain ? »
Les saints , Les docteurs , Les grands témoins de la foi , Conversions d'athées , Histoires providentielles
La conversione di Sant'Agostino: "Per quanto tempo rimanderò a domani?"
Les saints , Les docteurs , Les grands témoins de la foi , Conversions d'athées , Histoires providentielles
La conversión de San Agustín: "¿Cuánto tiempo dejaré para mañana?
Les saints , Les docteurs , Les grands témoins de la foi , Conversions d'athées , Histoires providentielles
Saint Augustine's conversion: "Why not this very hour make an end to my uncleanness?"
Les grands témoins de la foi , Les apparitions et interventions mariales
Le père Jean-Édouard Lamy, un « second curé d’Ars »
Les grands témoins de la foi , Les apparitions et interventions mariales
Padre Jean-Édouard Lamy, un "secondo Curato d'Ars"
Les grands témoins de la foi , Les apparitions et interventions mariales
El padre Jean-Édouard Lamy, "segundo Cura de Ars"
Les grands témoins de la foi , Les apparitions et interventions mariales
Father Jean-Édouard Lamy: "another Curé of Ars"
Les mystiques , Les grands témoins de la foi , Les apparitions et interventions mariales
Jacintha, 10 ans, offre ses souffrances pour sauver des âmes de l’enfer
Les grands témoins de la foi
Madame Acarie ou le « livre vivant de l’amour de Dieu »
Les grands témoins de la foi
Madame Élisabeth, ou le parfum des vertus
Les grands témoins de la foi
Le vagabond de Dieu, John Bradburne
Les grands témoins de la foi
L’offrande de Chiara Luce au Christ
Les saints , Les grands témoins de la foi , Guérisons miraculeuses , Conversions d'athées
Les époux Beltrame : tout entre les mains de Dieu
Les grands témoins de la foi
Ce qui a fait persévérer Marie Noël dans la foi
Les grands témoins de la foi
Anne de Guigné, la petite fille qui parlait à Jésus
Les grands témoins de la foi
Claire de Castelbajac transfigurée par la joie de Dieu