Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les martyrs
n°29

Lione, Francia

Estate dell'anno 177

Santa Blandina e i martiri di Lione, la forza della fede

Durante il regno di Marco Aurelio, nell'estate dell'anno 177, una violenta persecuzione dei cristiani colpì la città di Lione. Tra i torturati e i condannati a morte c'era una schiava, la cui eroica resistenza e capacità di infondere coraggio agli altri prigionieri cristiani suscitarono grande impressione. Il suo nome era Blandina.

Jules Comparat, Il martirio di Santa Blandina. 1886. Lione, chiesa di Saint-Blandine, timpano / © CC BY-SA 4.0/Delfin Le Dauphin
Jules Comparat, Il martirio di Santa Blandina. 1886. Lione, chiesa di Saint-Blandine, timpano / © CC BY-SA 4.0/Delfin Le Dauphin

Motivi per credere :

  • Nell'arena, Blandina fu legata a un palo. Le bestie selvagge si scatenarono contro di lei ma, con sorpresa di tutti, non la toccarono.
  • Fisicamente fragile, Blandina sopportò per diversi giorni una moltitudine di atroci tormenti, uno dei quali di solito era sufficiente a uccidere: torture, frustate, bestie selvatiche, graticola e corna di un toro. I carnefici rimasero sbalorditi, e alla fine furono costretti a sgozzarla.
  • Blandina rimase salda nella preghiera fino alla fine, e gli altri cristiani presenti nell'arena furono rafforzati dal suo esempio.
  • I pagani che assistevano ai giochi riconobbero la straordinaria quantità e crudeltà dei tormenti subiti da questa donna.
  • Da dove veniva la sua forza? La nostra comprensione non può spiegare né l'eroica resistenza di Santa Blandina, né la perseveranza fino alla morte degli altri 47 cristiani di Lione. La risposta è soprannaturale.

Sintesi :

Nulla lasciava presagire il tesoro di forza e determinazione di questa schiava di debole costituzione. L'autore della Lettera dei cristiani di Lione alla Chiesa di Smirne afferma: "In Blandina, Cristo ci ha insegnato questo: ciò che è spregevole, vile e brutto agli occhi degli uomini, Dio può giudicarlo degno di grande gloria, a causa dell'amore che abbiamo per lui ".

Durante le torture, adaiutare Blandina a sopravvivere non è stato negare la sua fede, ma confessarla. "Le bastava ripetere: "Sono cristiana e non facciamo del male" per recuperare le forze, riposare e diventare insensibile alle torture".

Nell'arena, Blandina venne appesa a un palo. Per i cristiani che la guardavano era l'immagine di Cristo, crocifisso per ottenere la vita eterna.Con il suo coraggio e la sua fede, dimostrò che "non c'è paura dove regna l'amore del Padre, non c'è sofferenza dove risplende la gloria di Cristo".

Nell'estate del 177 morirono martiri quarantotto cristiani. Ciascuno di loro offre una testimonianza edificante: San Pothin aveva 90 anni quando venne arrestato e picchiato, Sanctus fu miracolosamente guarito dalle ferite inflitte dalla tortura, l'adolescente Ponticus, il santo apostata Biblis, Maturus, Attalus...

"Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani", diceva Tertulliano nel III secolo. Gli spettatori dei giochi erano sconcertati dall'ostinazione dei cristiani di Lione a confessare la loro fede nonostante i tormenti che dovevano affrontare, anche se abiurare avrebbe permesso loro di salvarsi la vita. Nonostante i continui sforzi delle autorità romane per scoraggiare le conversioni, il cristianesimo continuò a diffondersi fino a diventare, due secoli dopo, la religione di Stato dell'Impero Romano.

Dal II secolo, la memoria della storia e del luogo del martirio di Santa Blandina è stata tramandata. Ancora oggi, il suo sacrificio è simboleggiato da un palo di legno. Giovanni Paolo II ha visitato il luogo nel 1986 e ha detto dei martiri di Lione: "Non vollero rinnegare Colui che aveva comunicato loro la sua vita e li aveva chiamati ad essere suoi testimoni. Sappiamo che sono ancora oggi numerosi, sparsi in tutto il mondo, coloro che subiscono oltraggi, che sono esiliati, perfino torturati a causa della loro fedeltà alla fede cristiana. In essi Cristo manifesta la sua potenza. I martiri di oggi e i martiri di ieri ci circondano e ci sostengono perché teniamo fisso lo sguardo su Gesù".

Solveig Parent


Al di là delle ragioni per credere :

I martiri plasmano sia la fede cristiana che la storia del loro Paese. Il martirio continua a far parte della vita della Chiesa: ci sono stati più martiri cristiani nel XX secolo che in tutti quelli precedenti messi insieme.


Andare oltre :

Leggete la lettera che descrive le persecuzioni: Lettre des Églises de Lyon et de Vienne aux Églises d'Asie et de Phrygie, riportata nell'opera Histoire Ecclésiastique dello storico Eusebio, vescovo di Cesarea, IV secolo (disponibile online).


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les martyrs , Les saints
Saint Étienne, premier des martyrs
Les martyrs , Les saints
Sainte Lucie de Syracuse, vierge et martyre pour Jésus-Christ
Les martyrs , Les saints
Sainte Blandine et les Martyrs de Lyon, la force de la foi
Les martyrs , Les saints
Santa Blandina e i martiri di Lione, la forza della fede
Les martyrs , Les saints
Saint Blandina and the Martyrs of Lyon: the fortitude of faith (177 AD)
Les martyrs , Les saints
Santa Blandina y los mártires de Lyon, la fuerza de la fe
Les martyrs , Les saints
Thomas More, « bon serviteur du roi, et de Dieu en premier »
Les martyrs , Les saints
Tomás Moro, "buen servidor del Rey, pero antes de Dios".
Les martyrs , Les saints
Thomas More: “The king’s good servant, but God’s first”
Les martyrs
Les seize Carmélites martyres de 1794
Les martyrs
Blaise Marmoiton, l’épopée d’un missionnaire au bout du monde
Les martyrs , Les saints , Les grands témoins de la foi
Saint Maximilien Kolbe, le chevalier de l’Immaculée
Les martyrs
Le père Dung Lac et ses 116 compagnons martyrs au Vietnam
Les martyrs
Il brave les supplices pour expier son apostasie
Les martyrs
Les martyrs d’Angers et d’Avrillé
Les martyrs , Conversions d'athées
Le martyre de Paul Miki et de ses compagnons
Les martyrs
Mort à 14 ans pour le Christ Roi, José Luis Sanchez del Rio
Les martyrs
Polycarpe, évêque de Smyrne, disciple de Jean et martyr
Les martyrs
« C’est lui que j’aime et je suis prête à mourir pour lui »
Les martyrs
Double peine pour le père Chapdelaine
Les martyrs
Justin de Naplouse, apologète et martyr
Les martyrs
Les martyrs d’Ouganda ou l’éternelle répétition des persécutions
Les martyrs , Les saints
Saint Boniface sème la parole en Germanie
Les martyrs , Conversions d'athées
Alban, de la conversion au martyre
Les martyrs
Filles de la Charité, elles prédisent la fin des persécutions
Les martyrs
Oliver Plunkett, « coupable de promouvoir la foi catholique »