Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
La Bible
n°66

Palestina

I secolo

Gli autori dei Vangeli sono testimoni oculari, o loro stretti collaboratori

Secondo alcuni, i Vangeli sono storicamente inaffidabili perché sono stati scritti da autori anonimi molto tempo dopo la morte degli apostoli. Questo punto di vista, tuttavia, contraddice tutti i dati storici a nostra disposizione. L'attribuzione tradizionale dei Vangeli a Luca, Matteo, Marco e Giovanni è storicamente molto credibile. Matteo e Giovanni sono due autentici testimoni oculari, Marco e Luca due loro stretti collaboratori. La storicità dei Vangeli è fondamentale, perché dimostra che le informazioni contenute in quei racconti provengono direttamente da persone in grado di fornire informazioni affidabili sulla vita di Gesù, il che rafforza notevolmente la loro credibilità.

Particolare de "I quattro evangelisti" di Jacob Jordaens, 1625-1630, Musée du Louvre / © CC0/musée du Louvre
Particolare de "I quattro evangelisti" di Jacob Jordaens, 1625-1630, Musée du Louvre / © CC0/musée du Louvre

Motivi per credere :

  • Le fonti esterne a sostegno della tradizionale attribuzione dei Vangeli a Matteo, Marco, Luca e Giovanni abbondano a partire dal II secolo. Ne esistono sei nell'arco di centocinquant'anni: Papia (che scrisse intorno al 125), San Giustino Martire (intorno al 150), Sant'Ireneo (intorno al 180), Clemente d'Alessandria (intorno al 190), Tertulliano (intorno al 207) e il Frammento Muratoriano (intorno al 160-170). Le altre opere conosciute dell'antichità vedono il loro autore menzionato da una sola persona.
  • Tutti i manoscritti antichi che ci sono pervenuti hanno titoli completi: "Vangelo secondo Matteo", "Vangelo secondo Marco", ecc.. Non esiste alcun manoscritto del Vangelo privo di titolo e autore. Se questi testi fossero circolati in forma anonima, sarebbe stato attribuito loro ogni tipo di nome (come nel caso della Lettera agli Ebrei), ma non esistono altre attribuzioni.
  • Prima del 400, nessuno osava mettere in discussione questa attribuzione tradizionale. Persino i nemici del cristianesimo, come Celso, riconobbero che i Vangeli erano effettivamente opera di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
  • La Chiesa primitiva, infine, non avrebbe avuto motivo di mentire al riguardo. A parte Giovanni, gli evangelisti non erano figure di spicco in grado di rafforzare l'autorità dei Vangeli. Marco e Luca non facevano parte dei Dodici, e Matteo era un apostolo poco conosciuto e osteggiato dai Giudei in quanto esattore delle tasse. Se fosse stato necessario inventare degli autori, queste scelte non sarebbero state molto oculate: sarebbe stato ben preferibile ricorrere a figure più note e prestigiose (come Pietro, Giacomo, Giovanni, Tommaso o Andrea).

Sintesi :

Come facciamo a sapere che i Vangeli sono stati scritti da Matteo, Marco, Luca e Giovanni? Studiando ciò che le prime fonti storiche ci dicono su queste opere. Se i Vangeli fossero circolati inizialmente in forma anonima, è certo che ai loro autori sarebbero stati attribuiti nomi vari e diversi, ma non è così. La tradizione è formale: il Vangelo di Matteo è stato scritto da Matteo; quello di Marco da Marco (interprete di Pietro); quello di Luca da Luca, medico (Col 4,14) e compagno di Paolo. Quello di Giovanni, infine, sarebbe stato scritto da Giovanni, figlio di Zebedeo.

Fonti storiche

Questi fatti sono confermati da sei fonti storiche primarie, di autori diversi, disseminate in tutto il mondo. La presenza di più fonti che attribuiscono la paternità di un testo a un unico scrittore non era un lusso comune all'epoca: alcune opere vedevano la loro paternità attestata da una sola fonte. Nel caso degli Annali, solo San Girolamo afferma che Tacito è l'autore, e questo trecento anni dopo la pubblicazione della versione originale. Ecco un elenco delle sei fonti più antiche che attestano la paternità tradizionale dei Vangeli:

Papia, vescovo di Hierapolis (125 circa)

Intorno all'anno 125, Papia, un vescovo di Hierapolis che conosceva San Giovanni, dichiarò (come riportato da Eusebio di Cesarea): "Matteo scrisse gli oracoli in ebraico e ognuno li interpretò come meglio credeva. Marco, che era diventato l'interprete di Pietro, scrisse accuratamente, ma senza un ordine particolare, tutto ciò che ricordava delle cose dette o fatte da Cristo. Infatti, non aveva ascoltato il Signore e non lo aveva seguito, ma in seguito, come ho detto, seguì Pietro, che adattò il suo insegnamento alle esigenze dei suoi uditori, ma senza voler offrire un resoconto coerente dei discorsi del Signore, cosicché Marco non sbagliò a scrivere alcune cose come le ricordava. Anzi, fu attento a non omettere nulla di ciò che aveva udito e a non riportare alcuna falsità" (Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, Libro III, 39).

Giustino Martire (150 circa)

Intorno all'anno 150, San Giustino Martire definì i Vangeli "memorie degli apostoli" e certificò che erano stati scritti da loro: "Infatti gli apostoli, nelle memorie che hanno composto e che sono chiamate Vangeli, ci hanno trasmesso ciò che era stato loro prescritto" (Prima Apologia, 66).

Frammento Muratoriano (170 d.C. circa)

Il Frammento Muratoriano, datato dalla maggior parte degli esperti - cristiani e non - al 170 d.C. circa, ci dice che Luca e Giovanni sono effettivamente gli autori dei Vangeli. Il testo ritrovato è amputato all'inizio e alla fine, ma poiché, dopo una frase incompleta, parla del terzo Vangelo indicandolo come quello di Luca e poi del quarto Vangelo indicandolo come quello di Giovanni, gli storici ammettono che deve aver parlato poco prima di quelli di Matteo e Marco. "Il terzo libro del Vangelo è quello di Luca. Luca, il noto medico, dopo l'ascensione di Cristo, e quando Paolo lo aveva preso con sé come esperto di legge, lo compose a suo nome, secondo la credenza [generale]. Tuttavia, non avendo visto il Signore in carne e ossa, cominciò a raccontare la storia a partire dalla nascita di Giovanni, poiché era in grado di stabilire gli eventi. Il quarto Vangelo è quello di Giovanni, uno dei discepoli".

Ireneo di Lione (180 circa)

Nell'anno 180, Sant'Ireneo, discepolo di Policarpo, anch'egli discepolo di San Giovanni, offrì un resoconto preciso dell'origine dell'insieme dei quattro Vangeli: "Matteo pubblicò tra gli Ebrei, nella loro lingua, una forma scritta di Vangelo, al tempo in cui Pietro e Paolo evangelizzavano Roma e vi fondavano la Chiesa. Dopo la loro morte, anche Marco, discepolo e interprete di Pietro, mise per iscritto ciò che Pietro predicava. Da parte sua, Luca, compagno di Paolo, registrò in un libro il Vangelo predicato da Paolo. Poi Giovanni, il discepolo del Signore, lo stesso che aveva riposato sul suo petto, pubblicò anch'egli il Vangelo mentre si trovava a Efeso" (Ireneo di Lione, Contro le eresie, Libro III, 1, 1).

Clemente d'Alessandria (180-200 circa)

Intorno al 180-200, Clemente d'Alessandria riferì: "Marco, discepolo di Pietro, mentre Pietro predicava pubblicamente il Vangelo a Roma alla presenza di alcuni cavalieri di Cesare e offriva molte testimonianze su Cristo, su loro richiesta di lasciargli un resoconto delle cose dette, scrisse il Vangelo che è chiamato Vangelo di Marco sulla base delle cose dette da Pietro, così come Luca è riconosciuto come colui che ha scritto gli Atti degli Apostoli e come il traduttore della Lettera di Paolo agli Ebrei" (Adumbrationes in epistolas canonicas).

Tertulliano di Cartagine (ca. 207)

Intorno all'anno 207, infine, Tertulliano menzionava che i Vangeli erano stati scritti dagli apostoli (Giovanni e Matteo) e dagli uomini apostolici (Luca e Marco): "Innanzitutto affermo che i documenti evangelici sono stati scritti dagli apostoli e che il compito di promulgare il Vangelo è stato loro dato dal Signore stesso [...]. Insomma, tra gli apostoli, Giovanni e Matteo impiantano la fede in noi, mentre tra gli uomini apostolici Luca e Marco la ribadiscono"(Contro Marcione, Libro IV, 2, 1-2).

Abbiamo quindi una prima conferma esterna dei nostri quattro Vangeli. Va notato che queste prove provengono da luoghi molto diversi: Turchia, Palestina, Italia, Francia, Tunisia ed Egitto. Quando le affermazioni di antichi testimoni provenienti da regioni geograficamente lontane si uniscono, valgono oro.

Nessuna tradizione o testimonianza ha contraddetto questa attribuzione, cosa che sarebbe accaduta se i Vangeli fossero stati scritti in forma anonima. Anche i nemici del cristianesimo, come Celso, riconoscono che gli evangelisti sono effettivamente Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Prima della fine del IV secolo (e di Fausto di Milevi), nessuno, nemmeno gli eretici, osava contestare l'attribuzione dei Vangeli.

La conferma dei manoscritti

Va aggiunto che tutti i manoscritti antichi dei Vangeli sono firmati da Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Brant Pitre, nel suo libro The Case for Jesus, li elenca in "The Manuscript Evidence: No Anonymous Gospels", consultabile su questa pagina. Non esistono copie anonime dei Vangeli tra i manoscritti esistenti.

Al contrario, se guardiamo alla Lettera agli Ebrei, vediamo che l'identità del suo autore è stata dibattuta fin dai primi secoli, perché si trattava di un testo veramente anonimo. Alcuni Padri della Chiesa l'hanno attribuita a Paolo, altri a Barnaba, altri a Clemente di Roma, altri ancora a Timoteo, tanto che Origene di Alessandria, alla fine del II secolo, rinunciò a cercare il suo vero autore: "Quanto all'autore della Lettera agli Ebrei, solo Dio lo sa" (Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, Libro VI, 25, 14).

Una menzogna collettiva?

Infine, se i primi cristiani volevano mentire sugli autori dei Vangeli, perché non attribuirli a persone molto popolari? Perché non scegliere due dei dodici apostoli che avevano avuto contatti diretti con Gesù, piuttosto che Marco e Luca, collaboratori sconosciuti?

Marco è raramente citato nel Nuovo Testamento nel suo complesso, e non sempre in modo gratificante: abbandonò la sua prima missione in Panfilia, tanto che Paolo rifiutò di prenderlo con sé per un'altra (At 15,37-40). Questo fallimento lasciò il segno, e Marco non sarebbe stato certo una scelta di prim'ordine se qualcuno avesse voluto inventare l'attribuzione dei Vangeli.

Quanto a Luca, compagno di Paolo, il suo nome di battesimo è menzionato solo tre volte in tutto il Nuovo Testamento (Col 4,14; 2 Tim 4,11 ; Fm 1,24), il che lo rende una scelta molto meno interessante di altri discepoli di Paolo più noti, come Timoteo (menzionato venticinque volte), Tito (menzionato tredici volte) e Sila (menzionato dodici volte). Un falsario non avrebbe mai avuto l'idea di attribuire a Luca la stesura del Vangelo o degli Atti degli Apostoli se non fosse stato dimostrato che ne era l'autore.

Possiamo anche immaginare che i falsari avrebbero sicuramente voluto usare un nome diverso da quello di Matteo, uno degli apostoli meno conosciuti. Il suo Vangelo, inoltre, fu scritto specificatamente per predicare la Buona Novella agli Ebrei. Matteo, però, oltre a essere un apostolo poco conosciuto, era anche un esattore delle tasse (Mt 9,9), e gli esattori delle tasse erano odiati dai Giudei, che li consideravano collaboratori dei Romani e peccatori (Mt 9,11).

Insomma, a parte Giovanni, i nomi degli evangelisti non sono quelli che sarebbero venuti spontaneamente in mente a un falsario che avesse voluto inventare degli autori per rafforzare il prestigio e l'autorità di questi testi. Nomi più familiari, come Giovanni, Pietro, Tommaso o Giacomo, sarebbero stati più attraenti. È quindi ragionevole ritenere che l'attribuzione tradizionale sia corretta.

Conclusione

I Vangeli sono stati effettivamente scritti da veri testimoni oculari, o da persone che sono entrate in contatto diretto con questi testimoni. Ciò rafforza notevolmente la credibilità storica di questi testi e dimostra che non si tratta di miti o leggende tardivi, ma di biografie dettagliate della vita di Gesù, radicate nella realtà, con informazioni di prima mano.

Matthieu Lavagna, autore di Soyez rationnel, devenez catholique!


Andare oltre :

Abbé Bernard Lucien, Apologétique: la crédibilité de la Révélation divine transmise aux hommes par Jésus-Christ, Nuntiavit, 2011.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

La Bible , Conversions de juifs
D’extraordinaires prophéties annonçaient la venue du Messie
La Bible , Conversions de juifs
Straordinarie profezie preannunciavano la venuta del Messia
La Bible , Conversions de juifs
Profecías extraordinarias predijeron la venida del Mesías
La Bible , Conversions de juifs
The unique prophecies that announced the Messiah
La Bible
Le Nouveau Testament est fiable, c’est l’archéologie qui le dit
La Bible
Il Nuovo Testamento è affidabile, lo dice l'archeologia
La Bible
Archaeological finds confirm the reliability of the New Testament
La Bible
El Nuevo Testamento es fiable, lo afirma la arqueología
La Bible , Conversions de juifs
Le temps de la venue du Messie a aussi été précisément prophétisé
La Bible , Conversions de juifs
Anche il tempo della venuta del Messia era stato profetizzato con precisione
La Bible , Conversions de juifs
The time of the coming of the Messiah was accurately prophesied
La Bible , Conversions de juifs
También se profetizó con precisión el momento de la venida del Mesías
La Bible
Les Évangiles ont été écrits trop tôt pour être des légendes
La Bible
I Vangeli sono stati scritti troppo presto per essere delle leggende
La Bible
Los Evangelios se escribieron demasiado pronto para ser leyendas
La Bible
The Gospels were written too early after the facts to be legends
La Bible
Le Nouveau Testament est le manuscrit le mieux attesté de l’Antiquité
La Bible
El Nuevo Testamento es el manuscrito mejor atestiguado de la Antigüedad
La Bible
The New Testament is the best-attested manuscript of Antiquity
La Bible
Le Nouveau Testament n’a pas été corrompu
La Bible
Il Nuovo Testamento non è stato corrotto
La Bible
El Nuevo Testamento no ha sido corrompido
La Bible
The New Testament was not altered
La Bible
L’onomastique est en faveur de la fiabilité historique des Évangiles
La Bible
L'onomastica sostiene l'attendibilità storica dei Vangeli
La Bible
La onomástica apoya la fiabilidad histórica de los Evangelios
La Bible
Onomastics support the historical reliability of the Gospels
Jésus , La Bible
La peinture ultraréaliste des tortures et douleurs du Messie par le prophète Isaïe
Jésus , La Bible
L'immagine estremamente realistica dei supplizi e delle sofferenze del Messia da parte del profeta Isaia
Jésus , La Bible
La descripción hiperrealista que hace el profeta Isaías de las torturas y sufrimientos del Mesías
Jésus , La Bible
The prophet Isaiah's ultra accurate description of the Messiah's sufferings
La Bible
Les auteurs des Évangiles sont des témoins oculaires, ou de proches associés de ces témoins
La Bible
Gli autori dei Vangeli sono testimoni oculari, o loro stretti collaboratori
La Bible
The authors of the Gospels were eyewitnesses, or close contacts of eyewitnesses
La Bible
Los autores de los Evangelios son testigos oculares o allegados de testigos oculares.
Jésus , La Bible
Le prophète Daniel a annoncé un « fils d’homme » qui est le portrait du Christ
Jésus , La Bible
Il profeta Daniele ha annunciato un "figlio dell'uomo" che è il ritratto di Cristo
Jésus , La Bible
Daniel's "Son of Man" is a portrait of Christ
Jésus , La Bible
El profeta Daniel anunció un "hijo del hombre" que es el retrato de Cristo
La Bible
84 détails du livre des Actes des apôtres sont confirmés par l’histoire et l’archéologie
La Bible
84 dettagli del libro degli Atti sono confermati dalla storia e dall'archeologia
La Bible
84 details in Acts verified by historical and archaeological research
La Bible
84 datos del libro de los Hechos de los Apóstoles son confirmados por la historia y la arqueología
La Bible
Le critère d’embarras prouve que les Évangiles ne peuvent pas être un mensonge
La Bible
Il criterio dell'imbarazzo dimostra che i Vangeli non possono essere una menzogna
La Bible
El criterio de la vergüenza demuestra que los Evangelios no pueden ser mentira
La Bible
The criterion of embarrassment proves that the Gospels tell the truth
La Bible
Le critère de dissimilarité renforce la fiabilité des Évangiles
La Bible
Il criterio di dissimilarità rafforza l'attendibilità dei Vangeli
La Bible
The dissimilarity criterion strengthens the case for the historical reliability of the Gospels
La Bible
El criterio de disparidad refuerza la fiabilidad de los Evangelios
La Bible
La prophétie du Temple détruit est stable, malgré Julien l’Apostat