Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Lacrimations et images miraculeuses
n°194

Sulla collina del Tepeyac (Messico)

12 dicembre 1531

La tilma di Guadalupe

Il Nican mopohua è il resoconto dell'apparizione del 12 dicembre 1531 sulla collina del Tepeyac. Scritto in un dialetto azteco della regione di Città del Messico molto probabilmente poco dopo gli eventi, racconta anche la scoperta dell'immagine della Vergine Maria sul mantello (la tilma) di Juan Diego. Quando l'indio lo aprì per consegnare al vescovo di Città del Messico i fiori che aveva raccolto in un campo arido in pieno inverno su richiesta della Vergine, e che dovevano servire come prova dell'autenticità dell'apparizione al vescovo, la Vergine rappresentata sul mantello si rivelò ai due protagonisti e alle altre persone presenti. Più che le rose, che già lo avevano convinto della validità delle affermazioni di Juan Diego, è facile capire come questa immagine abbia sconvolto il vescovo. Oggi possiamo ancora contemplare l'immagine, proprio come fece il vescovo del Messico quasi cinquecento anni fa. Il fatto che l'immagine sia sopravvissuta fino ad oggi e le notevoli scoperte che la sua analisi dettagliata ha reso possibili ci spiegano e confermano la natura soprannaturale dell'apparizione e testimoniano, attraverso i dettagli dell'immagine, la delicatezza della "bella e nobile signora" che l'ha creata.

Dettaglio della tilma di Guadalupe / © CC0/wikimedia
Dettaglio della tilma di Guadalupe / © CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • La tela tessuta con l'ayate (fibra di agave), che di solito non dura più di vent'anni a causa della sua fragilità, aveva quattrocentosessant'anni quando è stata esaminata nel 1979 da due scienziati americani, Philip Serna Callahan e Jody Brant Smith. Oggi la tilma ha quasi cinquecento anni ed è rimasta inalterata.
  • L'immagine è stata analizzata.Richard Kuhn, chimico tedesco insignito del Premio Nobel per la Chimica nel 1938, ha esaminato i frammenti di tessuto della tilma contenenti elementi dell'immagine e ha scoperto che le fibre analizzate non contenevano né un primer (indispensabile quando si dipinge su una superficie irregolare per evitare che il colore si stacchi e cada) né alcun pigmento di origine vegetale, animale, minerale o sintetica, il che suggerisce che l'immagine non è stata dipinta da una mano umana.
  • Inoltre, i colori dell'immagine non sono sbiaditi, anche se l'immagine è stata esposta alla luce di molte candele devozionali per centosessant'anni, prima di essere collocata in alto. Il tempo, le radiazioni ultraviolette delle candele, le mani e gli oggetti che i pellegrini vi hanno appoggiato, la polvere e l'umidità del muro avrebbero dovuto scolorire e alterare i pigmenti.
  • Nel 1979, due scienziati americani, Philip Serna Callahan e Jody Brant Smith, hanno utilizzato tecniche a infrarossi per scoprire gli strati pittorici nascosti sotto il colore visibile, scoprendo che, a parte alcune rarissime aggiunte successive di pittura (in seguito alla macchia prodotta dall'acido), non era possibile spiegare né il tipo di pigmenti che compongono l'immagine, né la permanenza della loro luminosità o la brillantezza dei colori. Non c'è disegno preliminare, né preparazione sottostante, né ritocco: il colore è uniforme e brillante.
  • Una fotografia ingrandita scattata nel 1929 dal fotografo Alfonso Marcué González ha rivelato il riflesso di un uomo barbuto negli occhi della Vergine. La scoperta è stata resa nota solo nel 1951, quando un disegnatore, José Carlos Salinas, ha osservato lo stesso in una fotografia scattata a grandezza naturale da un altro fotografo, Jesus Castano. Diversi oftalmologi hanno allora studiato il fenomeno. Innanzitutto va sottolineato che, nell'immagine della tilma, gli occhi della Vergine sono lunghi 7-8 mm: il tessuto grossolano del mantello rende probabilmente impossibile ipotizzare che siano stati realizzati da mani umane. Nel 1956, il dottor Javier Torroella Bueno è stato il primo oftalmologo a stabilire che i riflessi osservati, collocati in punti diversi per occhi diversi, erano conformi alle leggi dell'ottica applicate all'occhio umano. Questo processo è divenuto noto in fotografia nel XX secolo, ma fino ad allora era stato ignorato dai pittori. Uno dei suoi coetanei, Jaime Palacios, ha espresso una dichiarazione simile nel 1957.
  • Javier Torroella Bueno ha anche dimostrato che gli occhi della Vergine presentano un triplice riflesso, che può essere osservato solo negli occhi vivi e che è stato scoperto nel XIX secolo. Un altro oftalmologo, Rafael Torija Lavoignet, è giunto alle stesse conclusioni dopo aver studiato l'immagine dal 1956 al 1958. Egli ha sottolineato che la posizione dei riflessi negli occhi era così precisa, anche se molto complessa, che era impossibile attribuirla al caso. È anche rimasto sorpreso scoprendo che, nonostante fossero rappresentati su una superficie piatta e opaca, gli occhi della Vergine reagivano alla luce dell'oftalmoscopio come se fossero vivi: l'iride acquistava brillantezza e profondità. Il medico e chirurgo Jorge Kuri ha testimoniato quest'ultima scoperta nel 1975.
  • L'invenzione della tecnologia digitale ha portato ad altre scoperte. José Aste Tönsmann, ingegnere laureato alla Cornell University negli Stati Uniti, è riuscito a digitalizzare gli occhi della Vergine sull'immagine, utilizzando le apparecchiature che usava per il suo lavoro all'IBM. La sua ricerca si è svolta in due fasi: dal 1979 al 1982, poi dal 1987 al 1997. L'esperto è stato in grado di ingrandire i dettagli fino a 2.000 volte. Nel corso di questo processo, ha scoperto tredici immagini minuscole. La storia del Nican mopohua racconta che, durante l'incontro con il vescovo del Messico, il giorno in cui Juan Diego gli portò i fiori che aveva raccolto, erano presenti altre persone.Il riflesso delle loro sagome rimane visibile nell'immagine, negli occhi della Vergine, probabilmente perché fu nel momento in cui Juan Diego presentò i fiori al vescovo, srotolando così la sua tilma, che l'immagine venne impressa. Utilizzando tecniche di simulazione digitale, José Aste Tönsmann è riuscito a definire dove si trovasse la Vergine in quel momento rispetto alle altre figure. Infine, nel 2010, il matematico Fernando Oleja Llanes ha dimostratol'esatta correlazione, da un occhio all'altro, delle posizioni e delle dimensioni delle sagome delle figure.

Sintesi :

Juan raccontò al suo vescovo che una donna che gli era apparsa come la Madre di Dio lo aveva mandato a chiedere la costruzione di una chiesa. Il vescovo ascoltò, ma rimase scettico. Su sollecitazione di Maria, furono il mazzo di fiori raccolti nel freddo dell'inverno in una brughiera dove spine e cardi faticavano a crescere tra le rocce e soprattutto l'immagine della Madonna iscritta sullatilma a ottenere l'approvazione del vescovo. La richiesta di Maria venne accolta: il vescovo costruì la cappella che lei aveva chiesto.

Che aspetto ha questa immagine? È una giovane ragazza di grande bellezza, con un viso pallido, sorridente e benevolo. Le sue mani sono strette in preghiera; il suo capo, leggermente chinato e inclinato verso destra, è coperto da un velo verde-azzurro ricoperto di stelle dorate che le scende fino ai piedi. L'abito, stretto in vita da una cintura sottile legata con tessuto nero, è bianco e decorato con arabeschi floreali e dorati. È in piedi su una mezzaluna sostenuta da un angelo ed è completamente avvolta da un nimbo e da raggi solari che sembrano fuoriuscire dal suo corpo. Contrariamente ad alcuni critici che sostenevano che questa rappresentazione fosse solo un sostituto delle immagini delle divinità azteche tradizionali, e quindi probabilmente frutto della fantasia di uomini ingegnosi che volevano usare questo mezzo per condurre più facilmente le popolazioni native al cristianesimo, l'immagine della "la nobile bella signora", come la chiama Juan Diego, non si trova in nessuna scultura, pittura o manoscritto azteco. Oltre a ciò, è un'immagine specificamente cristiana, poiché la mostra incinta del Figlio di Dio.  È infatti con il titolo di "Madre di Dio" che si è presentata a Juan Diego. Questa rappresentazione non appartiene tuttavia a nessuna delle scuole iconografiche del cristianesimo. I tratti che presenta sono quindi originali e, da questo punto di vista, nuovi.

Una prima osservazione è d'obbligo. Il telo della tilma è tessuto con ayate (fibra di agave). Uno studio condotto da Isaac Ochoterena nel 1946 presso l'Istituto di Biologia dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) ha specificato che la varietà di agave utilizzata è "agave popotule". A causa della sua fragilità, la tela d'agave di solito non dura più di una ventina d'anni, ma aveva 460 anni quando due scienziati americani, Philip Serna Callahan e Jody Brant Smith, l'hanno esaminata nel 1979. Oggi ha quasi cinquecento anni ed è rimasta alterata. Non c'è vernice a proteggere l'immagine, che non è né sbiadita né incrinata.

Abbiamo già descritto una serie di fatti scientifici scoperti durante gli esami approfonditi dell'immagine della tilma. Rimane un fatto importante da presentare: la disposizione delle stelle sul manto della Vergine. È stato un sacerdote esperto di cultura nahuatl, Mario Rojas Sánchez, a intuire il motivo della disposizione asimmetrica delle sessantaquattro stelle. Gli indigeni dell'America centrale dipingevano o disegnavano solo eventi reali. Nella cultura azteca, le rappresentazioni dovevano corrispondere alla realtà. Padre Rojas chiese quindi a un astronomo, Juan Homero Hernández Illescas, di verificare se la posizione delle stelle sul manto corrispondesse a un fenomeno osservabile nel cielo. Se la sua intuizione si fosse rivelata corretta, le costellazioni che si potevano vedere il giorno in cui l'immagine fu stampata sulla tilma, alla presenza del vescovo e di altre persone, il 12 dicembre 1531, sarebbero state riprodotte sul mantello. Quel giorno, alle 10.40 del mattino, si verificava il solstizio d'inverno - con una differenza di dieci giorni dovuta al calendario giuliano ancora in uso. Per gli Aztechi, il solstizio d'inverno aveva un grande significato: segnava il ritorno in vita del sole, la cui luminosità si prolungava e aumentava. Il confronto tra l'immagine della tilma e le mappe del cielo dell'osservatorio di Greenwich ha confermato l'idea di padre Rojas, ma in due modi particolari: le costellazioni appaiono distorte in modo concavo, nello stesso modo in cui il planisfero viene distorto quando è proiettato su un piano bidimensionale. Le costellazioni appaiono inoltre invertite nell'immagine, come se l'osservatore non le guardasse dalla Terra ma dall'universo. Non le vedrebbe forse così Dio se vedesse tutte le cose attraverso un organo sensibile come noi? Il cielo astrale non è allora un segno del cielo divino, e il nuovo sole che accompagna il solstizio d'inverno un segno del sole di giustizia, la luce eterna che è Gesù Cristo?

Da queste indagini risulta chiaro che né l'origine, né la permanenza, né la perfezione dell'immagine di Nostra Signora di Guadalupe possono essere spiegate in modo naturale. Non è questa la definizione di miracolo? Possiamo quindi ritenere che l'immagine lasciata sulla tilma autentichi il messaggio, in sostanza, della "nobile e bella signora" agli abitanti del Paese: "Io sono la Madre di Dio e voi siete i miei figli. Pregatemi e io vi proteggerò e vi custodirò in Gesù Cristo, che è Dio e vi ama". 

Vincent-Marie Thomas ha conseguito un dottorato in Filosofia ed è sacerdote.


Al di là delle ragioni per credere :

Il rapporto aureo, una misura di perfezione geometrica, fu scoperto da Euclide nel III secolo a.C.. In un rettangolo di lunghezza L e larghezza l, è definito dalla seguente formula: L/l = (L+l)/L. Il rapporto aureo si ottiene quindi quando il quoziente della lunghezza per la larghezza è uguale al quoziente della somma dei due per la lunghezza. Le proporzioni geometriche straordinariamente armoniose che si trovano in natura corrispondono al rapporto aureo. Questa proporzione è nota anche come "proporzione divina" perché non può essere spiegata razionalmente e sembra essere stata creata dalla mano di Dio. Imitando la natura secondo la sua definizione classica, l'arte modella le sue creazioni su questa proporzione. Un astronomo di cui abbiamo già fatto il nome, Juan Homero Hernández Illescas, ha notato che l'immagine della Vergine di Guadalupe è perfettamente equilibrata perché è composta secondo la proporzione aurea. Questa proprietà non suggerisce forse anche la sua origine divina?


Andare oltre :

David Caron Olivares e Jean-Pierre Rousselle, Nostra Signora di Guadalupe. L'image face à l'histoire et à la science, Plouisy, Éditions Rassemblement à son image, 2014, 264 p., qui p. 183-236.


Per saperne di più :

  • Eduardo Chávez Sánchez, La Virgen de Guadalupe y Juan Diego en las informaciones jurídicas de 1666, Eduardo Chávez Sánchez, 2002, 552 p., qui p. 487-508.
  • Jean Mathiot e Jean-Pierre Rousselle, Guadalupe: La Dame du Ciel. Deux prodiges : le Récit - l'Image, Pierre Téqui, 2005, 132 p., qui p. 129-151.
  • Fernando Oleja Llanes, Música en la imagen de Guadalupe, Città del Messico, Instituto Superior de Estudios Guadalupanos (ISEG), 2010.
  • Miguel Sánchez, Imagen de la Virgen Maria Madre de Dios de Guadalupe, milagrosamente aparecida en la ciudad de Mexico, Città del Messico, Viuda de B. Calderon, 1648, 192 p.
  • Fidel González Fernández, Guadalupe: pulso y corazón de un pueblo: El Acontecimiento Guadalupano, cimiento de la fe y de la cultura americana, Encuentro, aprile 2005, 552 p., qui nel capitolo VI: "La tilma de Juan Diego", pp. 143-185.
  • Fidel González Fernández, Eduardo Chávez Sánchez e José Luis Guerrero Rosado, El encuentro de la Virgen de Guadalupe y Juan Diego, Libreria De Porrua Hermanos Y, 2001, 608 pp.
  • Juan Homero Hernández Illescas, La Virgen de Guadalupe y la proporción dorada, Centro de Estudos Guadalupanos, 1999, 92 p.
  • Mario Rojas Sanchez e Juan Homero Hernández Illescas, Las estrellas del manto de la Virgen de Guadalupe, Francisco Mendez Oteo ed., 1970.
  • Torcuato Luca de Tena Brunet, "Une peinture scientifiquement inexplicable: l'image de la Vierge de Guadalupe", L'homme nouveau, 16 maggio 1982.
  • José Aste Tönsmann, Mensaje de sus Ojos, Città del Messico, Instituto Superior de Estudios Guadalupanos (ISEG), 2011. François Brune presenta le conclusioni di questo libro in Le dernier miracle de la Vierge du Mexique, JMG éditions, coll. "Mutation", 2021, 202 p.
  • Notre-Dame de Guadalupe, la sainte patronne des Amériques honorée au Vatican, Vatican News, 11 dicembre 2018 (disponibile online).
  • L'Instituto Superior de Estudios Guadalupanos (ISEG) ha un sito web.
  • "Juan Diego, le messager de Notre-Dame de Guadalupe", cartone animato a colori di 30 minuti su DVD. Editore: NS video, collezione "Santi ed eroi", n. 11.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Des miracles étonnants
La tilma de Guadalupe
Des miracles étonnants
La tilma di Guadalupe
Des miracles étonnants
Saint Juan Diego's tilma
Des miracles étonnants
La tilma de Guadalupe
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Les larmes de Marie coulent à Syracuse
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Le lacrime di Maria scorrono a Siracusa
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Las lágrimas de María brotan en Siracusa
Les apparitions et interventions mariales , Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Mary weeps in Syracuse (1953)
Les mystiques , Lacrymations et images miraculeuses , Stigmates
Teresa Musco, le salut par la Croix
Les mystiques , Lacrymations et images miraculeuses , Stigmates
Teresa Musco, la salvezza attraverso la Croce
Les mystiques , Lacrymations et images miraculeuses , Stigmates
Teresa Musco, la salvación por la Cruz
Les mystiques , Lacrymations et images miraculeuses , Stigmates
Teresa Musco: Salvation through the Cross
Les apparitions et interventions mariales
Catherine Labouré et la médaille miraculeuse
Les apparitions et interventions mariales
Caterina Labouré e la Medaglia Miracolosa
Les apparitions et interventions mariales
The Rue du Bac apparitions of the Virgin Mary to St. Catherine Labouré
Les apparitions et interventions mariales
Las apariciones de la Virgen María a Catalina Labouré en la capilla del 140 rue du Bac
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Les exsudations d’huiles de Myrna et de l’icône de Soufanieh
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Le essudazioni di olio da Myrna e dall'icona di Soufanieh
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Exudaciones de aceite de Myrna y el icono de Soufanieh
Guérisons miraculeuses , Lacrymations et images miraculeuses
Soufanieh: A flow of oil from an image of the Virgin Mary, and exudation of oil from the face and hands of Myrna Nazzour
Marie , Lacrymations et images miraculeuses
Notre-Dame pleure dans les mains de l’évêque
Lacrymations et images miraculeuses
L’icône de Seidnaya exhale un merveilleux parfum
Lacrymations et images miraculeuses
Notre-Dame du Perpétuel Secours
Les apparitions et interventions mariales , Lacrymations et images miraculeuses
Symbole national russe, Notre Dame de Kazan multiplie les miracles