Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les docteurs
n°134

Italia

1347-1380

Santa Caterina da Siena, sposa di Cristo nella fede

La vita di Santa Caterina da Siena è l'insolita avventura di una giovane analfabeta italiana del XIV secolo che corrisponde con le autorità ecclesiastiche e politiche, con molti religiosi e chierici, ma anche con i laici, parlando sempre in nome di Cristo. Era il segreto della sua vita mistica - la sua unione con Dio - che le permetteva di elevarsi al di sopra di tutte le contingenze sociali. Le stava a cuore l'unità della Chiesa, per la quale si impegnò attivamente. Nel 1368, Cristo donò a Caterina un anello dicendole: "Io, tuo Creatore e Salvatore, ti sposo nella fede, che conserverai sempre pure fino a quando celebrerai con me in cielo".Tutta la vita di questa santa, riconosciuta dalla Chiesa nel 1461, può essere intesa come una risposta alla grazia di Dio.

 

 

Giovanni di Paolo, Le nozze mistiche di Caterina da Siena, 1460 / © CC0/wikimedia
Giovanni di Paolo, Le nozze mistiche di Caterina da Siena, 1460 / © CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • È stato Dio ad "avviare" l'incontro con Caterina, durante una visione avuta all'età di sei anni. Vide Gesù in cielo, vestito con i paramenti pontificali, accompagnato dai santi Pietro, Paolo e Giovanni. La vita di penitenza che seguì a questo evento (ascetismo, voto di verginità...) fu particolarmente sorprendente data la sua giovane età e la mancanza del sostegno dei genitori. Questo ha senso solo se Dio era al suo fianco.
  • Santa Caterina scrisse 378 lettere a persone di ogni estrazione sociale, tra cui Papi, cardinali, vescovi, re e regine. Tutte le sue lettere iniziano con la formula: "Nel nome di Gesù crocifisso e della dolce Maria. Io, Caterina, serva...". Questo dimostra che Caterina voleva agire per Cristo.

  • IlDialogo della Divina Provvidenza è un capolavoro della letteratura spirituale e racconta le conversazioni tra Dio e Caterina. Questa raccolta, sintesi della sua spiritualità e della sua dottrina, è uno dei motivi per cui Caterina è stata dichiarata Dottore della Chiesa il 3 ottobre 1970 da Papa Paolo VI.
  • I consigli di Santa Caterina sono stati ampiamente ascoltati e seguiti, anche da persone di posizione elevata, e la sua saggezza è universalmente riconosciuta. Ambasciatrice di riconciliazione e di pace, si adoperò, ad esempio, per il ritorno del Papa da Avignone a Roma.
  • Caterina ricevette le stigmate, e in diverse occasioni l'ostia volò via dalle mani del sacerdote per arrivare direttamente a lei. Questi eventi straordinari sono raccontati nelle varie fonti a nostra disposizione (in particolare le biografie di Raimondo da Capua e Tommaso Caffarini, entrambe scritte dopo la morte della santa).
  • La sua preoccupazione e il suo amore per la Chiesa erano sinceri e disinteressati: Caterina non smise mai di invitare le persone con cui corrispondeva a una riforma necessaria, che doveva iniziare dai ministri ordinati ed estendersi gradualmente a tutto il corpo.
  • Caterina venne ammessa al Terz'Ordine domenicano a Siena. La sua eredità si ritrova anche in altre monache domenicane: Santa Rosa da Lima (XVI secolo) e la beata Agnese di Langeac (XVII secolo).

Sintesi :

Il contesto storico-sociale

Il XIV secolo fu un secolo molto buio a causa delle difficoltà materiali, dell'instabilità politica e sociale e dell'angoscia religiosa. Il papato si trasferì ad Avignone nel 1309. In Italia infuriavano guerre locali, con alleanze più o meno instabili. Eserciti di mercenari inattivi saccheggiavano, depredavano e uccidevano, aumentando il senso di insicurezza e di paura. Carestie e pestilenze dilagavano. È questo il contesto in cui Caterina nacque a Siena nel 1347, in una famiglia numerosa il cui padre era un tintore. Non imparò a leggere né a scrivere.

Il periodo "preparatorio" della vita di Caterina

Fino a diciotto anni, Caterina condusse una vita appartata nella casa dei genitori, con tre aspetti che spiccano.

Il primo è la visione che ebbe da bambina, all'età di sei anni. Vide Gesù in cielo, vestito con i paramenti pontificali e circondato dai santi Pietro, Paolo e Giovanni. Questa visione la colpì profondamente, nel senso che per lei Cristo era il Pontefice e il Papa era Cristo in Terra. La sua risposta fu il voto di verginità, che aveva fatto fin dall'età di sette anni e che mantenne nonostante le insistenze della sua famiglia affinché si sposasse.

Il secondo riguarda la penitenza. Digiuni, mortificazioni e ascesi costituiscono la sua vita quotidiana. Sempre in questo periodo visse un'esperienza spirituale che non avrebbe mai smesso di insegnare: la cella interiore. Da bambina le venne concesso l'uso di una piccola stanza in cui dedicarsi alla penitenza, ma il suo rifiuto di collaborare alla ricerca di un marito da parte della famiglia fece sì che la stanza le venisse tolta per punizione e che le venissero affidati alcuni lavori domestici per farle dimenticare le privazioni. Questa fu per lei un'occasione di servizio: dedicandosi alla famiglia, si vide al servizio della Sacra Famiglia e dei discepoli. Soprattutto, si rese conto che non aveva bisogno di una cella per trovare Cristo, perché egli era presente nella cella inviolabile del suo cuore. Bastava entrarci, restarci e non uscirne per nessun motivo.

Fu allora che il suo desiderio di diventare domenicana prese forma. Ricevette l'abito bianco e il mantello nero, simboli di purezza e di morte alle cose del mondo. Cristo venne a visitarla, le insegnò in modo familiare e la "sposò nella fede". Questo matrimonio mistico segnò la fine del periodo di preparazione. Il Signore la invitò a uscire, a lasciare la sua vita di reclusa e ad andare incontro al mondo, agli uomini, alle loro miserie e alle loro sofferenze.

Gli inizi della sua vita apostolica

La sfera di influenza di Caterina da Siena continuò a crescere, dalla povertà materiale all'intercessione per la pace e la riconciliazione. Il suo segreto risiede in una parola: "voglio" , la certezza che la sua volontà e quella di Dio erano la stessa. Intorno a lei si riuscirono dei discepoli: era la "mamma", anche se aveva solo vent'anni e non era ancora istruita. Alcuni di loro divennero suoi segretari e poterono scrivere le lettere che indirizzò ai Papi Gregorio XI e Urbano VI, a cardinali e vescovi, a re, principi, membri del clero e persone di ogni estrazione sociale.

Nella primavera del 1374, Caterina compì il suo primo viaggio a Firenze. I Domenicani nominarono frate Raimondo da Capua come suo direttore spirituale. La sua prima missione diplomatica ebbe luogo nel 1375. La signoria della città la inviò a Pisa e a Lucca per dissuadere i capi di queste città dall'unirsi alla lega antipapale e convincerli ad aderire al progetto della crociata. In questa missione, Caterina ricevette le stigmate nella chiesa di Santa Cristina a Pisa. In questo modo, le grazie spirituali e le missioni a lei affidate crebbero insieme.

Il ritorno del Papa a Roma

Nel 1376, su richiesta della città di Firenze, si recò ad Avignone per cercare di convincere il Papa a revocare il bando sulla città. In realtà, il suo desiderio era che il Papa tornasse a Roma. Quale fu esattamente il ruolo di Caterina in questa vicenda?

Questo è senza dubbio il segreto della forza d'animo di Caterina: la ferma convinzione di fare la volontà di Dio. In altre parole, la sua volontà e quella di Dio erano la stessa cosa: era inutile tergiversare o discutere, non avrebbe ceduto. Va detto che di fronte a una tale volontà - una "volontà forte", come scriveva lei - il più delle volte ci inchiniamo. Se la volontà di Gregorio XI aveva bisogno di essere rafforzata, trovò in Caterina una donna con una volontà così forte che si poteva fare affidamento su di lei. È noto che l'entourage del Papa - in particolare i cardinali francesi - non era favorevole a un ritorno a Roma, dove regnava l'insicurezza.

Alcune ambasciate di riconciliazione

Il 1377 fu un altro anno segnato dalla riconciliazione, sia diplomatica che politica, ma soprattutto dal sacramento della penitenza. La missione itinerante della "banda" di Caterina da Siena ottenne i poteri necessari per assolvere molti peccati. I risultati furono eloquenti, visto che i suoi due confessori ammettevano di essere stanchi dopo ore di Confessioni.

Nel 1378, il Papa inviò Caterina in ambasciata a Firenze per negoziare la pace. Per poco non perse la vita, sfuggendo per un soffio a un attentato e al martirio, come avrebbe lamentato in seguito. La pace, però, fu firmata, ed ella poté dedicarsi alla stesura del suo libro, il Dialogo della Divina Provvidenza.

Un nuovo papa; Caterina arriva a Roma

O almeno così pensava, finché Urbano VI non venne eletto Papa come successore di Gregorio XI. Caterina si rallegrò di questa elezione, vedendo nell'arcivescovo di Bari l'uomo capace di realizzare una riforma. Ben presto si rivelò tuttavia insopportabile, e i cardinali francesi elessero un altro Papa, sostenendo che l'elezione di Urbano VI era avvenuta sotto la pressione del popolo italiano, che voleva assolutamente uno dei suoi come Pontefice. La Chiesa rimase così con due Papi: Urbano VI e Clemente VII. Questo segnò l'inizio di uno scisma che durò fino al 1417. Caterina, fedele alla sua linea di condotta, si impegnò totalmente per la causa di Urbano VI e si recò a Roma su richiesta del Papa, che voleva avere intorno a sé religiosi a lui fedeli.

È a Roma che Caterina trascorse gli ultimi mesi della sua vita. Portò letteralmente il peso della Chiesa sulle sue spalle, o almeno così disse quando affermò di sentire la barca di Pietro pesare sulle sue spalle. Era così esausta che scrisse a Raimondo di Capua che se l'avesse vista fare il tragitto quotidiano dalla Minerva a San Pietro - dove trascorreva la giornata in preghiera - avrebbe visto camminare una donna morta. Ella diede la sua vita per la Chiesa, come fece notare ai suoi discepoli: "Considerate che, lasciando il mio corpo, ho in verità consumato e dato la mia vita nella Chiesa e per la Chiesa".

Morì il 29 aprile 1380, all'età di trentatré anni.

Fra' Norbert-Marie Sonnier è un frate domenicano e predicatore di ritiri e sessioni spirituali, attualmente cappellano di un monastero di monache domenicane in Provenza (Francia).


Al di là delle ragioni per credere :

Caterina da Siena ci invita ad approfondire la storia della Chiesa nel XIV secolo.


Andare oltre :

Bernard Sesé, Petite vie de sainte Catherine de Sienne, Parigi, Desclée de Brouwer, 2005.


Per saperne di più :

  • KTO, programma "La foi prise au mot" su Caterina da Siena.
  • Caterina da Siena, Le Dialogue, Oraisons et Lettres, Éditions du Cerf.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les docteurs
Pris au hasard
Les saints , Les docteurs , Les mystiques
Saint Alphonse de Liguori, l’œuvre surnaturelle d’un avocat
Les saints , Les docteurs , Les mystiques
Sant'Alfonso de' Liguori, l'opera soprannaturale di un avvocato
Les saints , Les docteurs , Les mystiques
Saint Alphonsus Liguori: a lawyer takes on supernatural work
Les saints , Les docteurs , Les mystiques
San Alfonso María de Ligorio, la obra sobrenatural de un abogado
Les saints , Les docteurs , Les mystiques , Stigmates
Sainte Catherine de Sienne, épouse du Christ dans la foi
Les saints , Les docteurs , Les mystiques , Stigmates
Santa Caterina da Siena, sposa di Cristo nella fede
Les saints , Les docteurs , Les mystiques , Stigmates
Santa Catalina de Siena, esposa de Cristo en la fe
Les saints , Les docteurs , Les mystiques , Stigmates
The mystical marriage of Saint Catherine of Siena
Les saints
Saint Albert le Grand, les noces de l'intelligence et de la foi
Les saints
Sant'Alberto Magno, il connubio tra intelligenza e fede
Les saints
San Alberto Magno, el matrimonio de la inteligencia y la fe
Les saints
Saint Albert the Great: the marriage of faith and reason
Les saints
Pierre Canisius, défenseur de la foi catholique en Allemagne
Les docteurs
Saint Irénée de Lyon, docteur de l’unité
Les docteurs
Saint Bernard, abbé de Clairvaux et docteur de l’Église
Les docteurs
Saint Robert Bellarmin, défenseur de la foi catholique
Les docteurs
Saint Jérôme, traducteur et interprète des Saintes Écritures
Les saints , Les docteurs , Les mystiques , La profondeur de la spiritualité chrétienne , Corps conservés des saints , Lévitations
Thérèse d’Avila, piquée par le feu d’amour de Dieu