Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les papes
n°30

Italia, Bulgaria, Turchia, Francia, Vaticano

1881-1963

San Giovanni XXIII, un Papa di obbedienza e di pace

Nonostante il suo breve pontificato, durato dal 1958 al 1963, Giovanni XXIII ha lasciato un segno duraturo. Dietro l'umorismo e l'affabilità, la sua bontà è fondamentalmente evangelica. Era anche accompagnata dall'intelligenza, come dimostrano le sue abili capacità diplomatiche. Sia prima che dopo la sua elezione a Papa, Giovanni XXIII ha lavorato per la pace. Ha avuto l'audacia e la straordinaria iniziativa di convocare il Concilio Vaticano II, l'evento ecclesiale più importante del XX secolo.

CC0/wikimedia
CC0/wikimedia

Motivi per credere :

  • La convocazione del Concilio Vaticano II (1962-1965) è stato un atto di folle coraggio e di ispirazione soprannaturale: si è trattato di riunire più di 2.500 vescovi di tutto il mondo, compresi Cina e blocco comunista, per realizzare un ampio aggiornamento e "rinnovare" la Chiesa. Anche se Giovanni XXIII non ha visto le conclusioni del Concilio, l'eredità che ha lasciato è immensa.
  • Giovanni XXIII è stato un eccezionale costruttore di pace. Ha usato le sue capacità diplomatiche per affrontare una serie di situazioni estremamente difficili (le tensioni religiose nei Balcani, la pulizia postbellica in Francia, la crisi dei missili di Cuba...) In Turchia, ha organizzato il salvataggio di decine di migliaia di ebrei in fuga dall'Olocausto.
  • Giovanni XXIII era convinto che "la Chiesa deve occuparsi del mondo, non solo dei cattolici", perché Dio offre la sua salvezza a tutti. Questa dimensione universale è già presente nelle Scritture, ma Giovanni XXIII la ricordava al momento opportuno e agiva in base a questo principio in modo esemplare.
  • Il discorso alla Luna pronunciato spontaneamente da Giovanni XXIII l'11 ottobre 1962 è storico. Trascinato dalle preghiere di una folla immensa riunita in Piazza San Pietro, il Papa si affacciò al balcone per un discorso commovente e di profonda umanità.
  • I quaderni che Giovanni XXIII ha tenuto per tutta la vita ripercorrono la vita di quest'uomo che è stato al tempo stesso un grande esempio spirituale e un uomo di Chiesa aperto al mondo. Mostrano l'evoluzione di un'anima che prima si è preoccupata di lavorare per la propria perfezione e poi, senza trascurare questa prima attenzione, ha esteso la sua preoccupazione al mondo intero.
  • Il processo canonico ha concluso che le virtù cristiane esercitate da Giovanni XXIII sono state eroiche, ma eccezionalmente non è stato riconosciuto alcun miracolo per la canonizzazione del Papa, poiché Papa Francesco ha deciso di farne a meno. Il miracolo che ha aperto la strada alla sua beatificazione è avvenuto il 25 maggio 1966 a favore di una suora italiana, suor Caterina Capitani, della Congregazione delle Figlie della Carità, che, ritenuta dai medici in fin di vita a seguito di un'operazione di asportazione di un tumore allo stomaco, è improvvisamente guarita dopo aver invocato l'intercessione del Papa defunto.
  • Quando nel gennaio 2001 è stata aperta la tripla bara di abete, quercia e piombo in cui giaceva, si è infine scoperto che il suo corpo era in ottimo stato di conservazione.

Sintesi :

Nato nel 1881, Angelo Giuseppe Roncalli proveniva da una povera famiglia di contadini lombardi. Aiutato dal sostegno di uno zio e del parroco, mostrava un'attitudine all'apprendimento che riusciva a mettere a frutto. Venne ammesso al seminario minore di Bergamo e fu ordinato sacerdote nel 1904.

Divenne segretario del vescovo Radinsky, molto impegnato nella causa dei lavoratori. Per tutta la vita, Angelo Roncalli rimase impegnato ad affrontare le questioni sociali. Condusse una vita straordinaria, segnata da una brillante carriera diplomatica, anche prima della sua elezione a Pontefice. Era simpatico, affabile e gentile, ma fermo quando si trattava di difendere le posizioni e i dogmi della Chiesa.

Nel 1925, Papa Pio XI lo inviò in Bulgaria come visitatore apostolico. Lo scopo della sua visita era quello di riorganizzare la Chiesa Uniate (cattolici di rito ortodosso) e di calmare il clima teso tra la minoranza cattolica e gli ortodossi: "Non bastano i buoni sentimenti verso i nostri fratelli separati, se li amate veramente, date loro il buon esempio e trasformate il vostro amore in azione" (sermone dell'arcivescovo Roncalli, 1924). Queste missioni ebbero successo, ed egli venne nominato delegato apostolico nel 1931, prima di essere inviato in Turchia nel 1935.

Durante la II Guerra Mondiale, l'arcivescovo Roncalli si adoperò per portare gli ebrei dai Balcani alla Palestina. Agendo in accordo con Pio XII, fornì documenti e convinse le autorità turche a noleggiare treni. Decine di migliaia di ebrei furono salvati grazie alle sue azioni. A questo proposito, il libro di Alexandre Adler Une affaire de famille: JeanXXIII, les juifs et les chrétiens (2014, Cerf) è una preziosa testimonianza basata sui resoconti della nonna dell'autore, Maria Bauer, che viveva a Istanbul e ha conosciuto Mons. Angelo Roncalli durante la guerra.

Nel 1944 venne inviato a Parigi nel difficile clima dell'epurazione postbellica. Roncalli lavorò mirabilmente per riconciliare la società francese. Fu il primo osservatore della Santa Sede presso l'UNESCO. Nel 1953 fu creato cardinale, e poi nominato patriarca di Venezia.

Nel 1958, dopo la morte di PioXII, venne eletto Pontefice Roncalli, che prese il nome di Giovanni XXIII. Considerato un "Papa di transizione", durante i suoi quattro anni e mezzo di pontificato riuscì a lasciare un segno profondo nell'animo della gente. Abbandonata la maestà pontificia, rimase gioviale e accessibile, e lasciò spesso il Vaticano, visitando ospedali, scuole e carceri (ad esempio, fu acclamato dai detenuti di un carcere di Roma il 1° gennaio 1959).

Come Papa, continuò a mettere a frutto le sue capacità diplomatiche, posizionando la Santa Sede come arbitro durante la Guerra Fredda. Il 25 ottobre 1962, durante la crisi cubana, lanciò un famoso appello alla pace rivolto agli Stati Uniti e all'URSS. Promulgò anche l'enciclicaPacem in terris (aprile 1963), in cui spiegava che la pace non poteva essere garantita dall'equilibrio del terrore, ma si basava sulla pace mentale, sulla giustizia, sul rispetto dei trattati e sull'onestà della diplomazia. Sosteneva il disarmo multilaterale e negoziato.

Giovanni XXIII era consapevole della necessità di un costante rinnovamento, sia personale che della Chiesa. Con sorpresa di tutti, tre mesi dopo la sua elezione convocò un concilio (una riunione di tutti i vescovi del mondo), da allora chiamato Vaticano II. È senza dubbio questo che gli valse la fama di "riformatore modernista". Le definizioni politiche (destra, sinistra, reazionario, rivoluzionario, ecc.) non riflettono tuttavia adeguatamente la realtà della Chiesa. L'11 ottobre 1962, nel suo discorso di apertura del Concilio, il Papa disse: "Quel che più di tutto interessa il Concilio è che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato in forma più efficace".

Voleva che questo Concilio fosse pastorale, non dogmatico, e che fosse l'impulso per un rinnovamento della Chiesa e un riavvicinamento fraterno con i cristiani di altre confessioni e con gli ebrei. Il suo successore Paolo VI continuò quest'opera, fattore di fedeltà e di apertura.

Il 3 giugno 1963, dopo una lunga agonia, Giovanni XXIII morì di cancro allo stomaco. È stato beatificato nel 2000 da Giovanni Paolo II. Nel gennaio 2001, quando è stata aperta la bara in cui giaceva, si è scoperto che il suo corpo era in ottimo stato di conservazione.

Nel 2014, i Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono stati dichiarati santi nello stesso giorno da Papa Francesco, alla presenza del Papa emerito Benedetto XVI. Momento unico, questa "giornata dei quattro Papi", un'occasione per dimostrare l'unità e la continuità della Chiesa nella complementarietà dei suoi grandi servitori, da un secolo all'altro, di fronte alle grandi sfide del mondo moderno.

Solveig Parent


Al di là delle ragioni per credere :

Conoscere i dettagli del Concilio Vaticano II è essenziale per comprendere la Chiesa di oggi. L'applicazione del Vaticano II alla fine degli anni '60 è andata oltre le raccomandazioni del Concilio. È bene leggere ciò che è stato detto direttamente nei documenti ufficiali.


Andare oltre :

Video di Arnaud Dumouch, La vita di San GiovanniXXIII, il buon Papa Giovanni e il Concilio Vaticano II.


Per saperne di più :

  • Preghiera "Decalogo della serenità", di San Giovanni XXIII.
  • Giovanni XXIII, enciclica Pacem in terris, aprile 1963.
  • Giovanni XXIII, Journal de l’âme, 2014, Cerf (estratti selezionati dai Quaderni da padre Rouillard).
  • Alexandre Adler, Un affare di famiglia: Jean XXIII, les juifs et les chrétiens, 2014, Cerf.
  • Yves Chiron, Jean XXIII, un pape inattendu, 2017, Tallandier.
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA