Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
La civilisation chrétienne
n°111

Europa

XI-XX secolo

La scienza moderna è nata nel cristianesimo

La cosiddetta opposizione della Chiesa alla scienza è un mito grottesco forgiato nel XIX secolo. Non solo è falso, ma è vero esattamente il contrario: è stato infatti il cristianesimo a creare la scienza moderna, e non poteva essere altrimenti, come dicono Pierre Duhem (Scienza cattolica, nel 1906) e Rodney Stark (Il trionfo della ragione, nel 2005). Il cristianesimo medievale ha fornito un quadro concettuale, intellettuale e culturale che ha favorito l'emergere della scienza moderna. Nella logica cristiana di un Dio del "logos", la Chiesa ha promosso il realismo, la ricerca di una spiegazione del mondo, la razionalità, la libertà, l'individuo, i diritti individuali, la fede nel progresso e nella ragione, la ricerca dell'ortodossia, lo sguardo rivolto al futuro (piuttosto che l'ortoprassi, rivolta al passato), favorendo lo sviluppo del commercio, del capitalismo (monaci, Venezia, Genova, Firenze) e soprattutto del sapere, dell'istruzione, delle scuole e delle grandi università, in cui tutto il sapere veniva raccolto e sviluppato. Il cristianesimo non ha mai bruciato le biblioteche: al contrario, nei monasteri medievali, monaci e studiosi conservavano e trasmettevano il sapere antico e sviluppavano nuove idee. Il desiderio di costruire chiese e cattedrali sempre più grandiose e di promuovere le arti e la civiltà ha stimolato notevolmente lo sviluppo della scienza e della tecnologia.

iStock/Getty Images Plus/ChatkarenStudio
iStock/Getty Images Plus/ChatkarenStudio

Motivi per credere :

  • L'Europa cristiana, che iniziò a esplorare la Terra nel XVI secolo (Cristoforo Colombo scoprì l'America nel 1492; Vasco da Gama raggiunse l'India nel 1498; Magellano circumnavigò il globo nel 1522), scoprì di avere un immenso vantaggio tecnologico sul resto del mondo, che avrebbe portato al suo dominio globale nei secoli successivi.
  • Già nel XVI secolo l'Europa, che aveva costruito chiese e cattedrali monumentali in stile romanico e poi gotico, disponeva di invenzioni che nessun altro aveva: mulini ad acqua, mulini a vento, dighe, produzione meccanica della carta, squadre di cavalli, finimenti, ferri, aratri, bussole, occhiali, lenti d'ingrandimento, camini, orologi, chimica, astronomia, tecniche agricole, tecniche di tessitura, industria tessile, industria della ghisa (campane, cannoni), controllo della polvere da sparo, tecniche architettoniche, pittura a olio, conoscenze di navigazione, strumenti musicali (organo, violino, clavicembalo), notazione musicale...
  • Sempre in Europa, nel Medioevo vennero fondate le università di Bologna (1088), Parigi (1150), Oxford e Cambridge (XII secolo) e molte altre ancora, ciascuna con le proprie specialità e aree di spicco, mantenendo così una lunga storia di eccellenza accademica, oltre a dare contributi significativi alla ricerca e all'istruzione superiore in tutto il mondo.
  • La scienza moderna è nata da questa base sviluppata nel e dal cristianesimo, ed è per questo che dal Medioevo al XX secolo tutti i grandi scienziati che hanno fatto progredire la scienza moderna erano di origine europea e giudeo-cristiana.
  • Il martirologio degli scienziati perseguitati dalla Chiesa comprende un solo nome: Galileo, che fu condannato a vivere in casa e a recitare i sette salmi una volta alla settimana per tre anni, pena che affidò alla figlia religiosa.

Sintesi :

Il mito dell'opposizione della Chiesa alla scienza si è diffuso nel XIX secolo. Due libri hanno contribuito a questa interpretazione: History of the Conflict between Religion and Science di John William Draper (1874) e A History of the Warfare of Science with Theology in Christendom di Andrew Dickson (1896). Questi testi apparvero sulla scia della pubblicazione di Darwin del 1859 L'origine delle specie, e favorirono l'impressione che i critici religiosi del darwinismo minacciassero la scienza, come Stephen Meyer descrive benissimo nel suo libro L'ipotesi del ritorno di Dio, di prossima pubblicazione da parte di Guy Tredaniel nella nuova raccolta Dieu, la science, les preuves: "La tesi di Draper-White è stata ampiamente utilizzata nei testi scientifici divulgativi dei media e nelle opere di storia della scienza", tanto che la gente ha iniziato a credere all'idea di una guerra tra scienza e religione.

Questo travisamento deve essere però corretto, com'è stato fatto da un intero coro di storici, filosofi e sociologi della scienza del XX e XXI secolo, come Herbert Butterfield, A. C. Crombie, Michael B. Foster, Loren Eiseley, David Lindberg, Owen Gingerich, Reijer Hooykaas, Robert Merton, Pierre Duhem (autore di La science catholique nel 1906), Colin Russell, Alfred North Whitehead, Peter Hodgson, Ian Barbour, Christopher Kaiser, Holmes Rolston III, Steve Fuller, Peter Harrison e Rodney Stark (autore de Il trionfo della ragione nel 2005), solo per citarne alcuni. Tutti questi storici notano che la fede in un Dio - e il cristianesimo in particolare - ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo della scienza moderna.

Di particolare rilievo è l'importante ruolo svolto da Étienne Tempier, vescovo di Parigi, che nel 1277, con l'appoggio di Papa Giovanni XXI, condannò la "teologia necessaria" e 219 tesi separate influenzate dalla filosofia greca su ciò che Dio poteva o non poteva fare, che aveva limitato la scienza. Prima di questo decreto, i teologi e i filosofi cristiani (in particolare quelli dell'influente Università di Parigi) seguivano le teorie cosmologiche, fisiche e biologiche di Aristotele e di altri, che credevano che la natura dovesse conformarsi a principi logici e necessità apparentemente autoevidenti - ad esempio l'eternità dell'Universo, la perfezione del cielo, le orbite necessariamente circolari, l'impossibilità di creare spazio vuoto, altri sistemi planetari o nuove specie. La dottrina biblica giudeo-cristiana della creazione ha quindi contribuito a liberare la scienza occidentale da questo pensiero deduttivo "necessario", affermando la contingenza della natura alla volontà di un Dio razionale.

Una delle figure più importanti della rivoluzione scientifica e il fondatore della chimica moderna, Robert Boyle, lo ha spiegato in questo modo: il lavoro del "filosofo della natura" non è quello di chiedersi cosa Dio avrebbe dovuto fare, ma cosa ha effettivamente fatto. Come ha affermato il filosofo britannico Alfred North Whitehead, "non ci può essere scienza vivente senza una diffusa convinzione istintiva dell'esistenza di un ordine delle cose. E, in particolare, di un ordine della natura". Così, l'ipotesi che una mente razionale con uno scopo avesse creato l'universo diede origine a due idee, la contingenza e l'intelligibilità, che a loro volta fornirono un forte impulso a studiare la natura con fiducia, perché si riteneva che fosse possibile comprenderla. Ed è con questo duplice approccio, fiducioso ed empirico, basato sull'osservazione del mondo reale e sulla sperimentazione (Grosseteste, Bacone), che la scienza decolla davvero.

Ian Barbour conclude che "la scienza nella sua forma moderna" è emersa "nella sola civiltà occidentale, tra tutte le culture del mondo", perché solo l'Occidente cristiano aveva "le premesse intellettuali necessarie per lo sviluppo di tale scienza" (Ayala, La rivoluzione diDarwin, p. 4).

Cosa resta dunque nel dossier? Nel XIX secolo, la vicenda di Galileo è stata oggetto di molte polemiche. Certo, alcuni uomini di Chiesa hanno avuto delle colpe in questo episodio, come ha riconosciuto Papa Giovanni Paolo II nel 2000, dopo aver fatto analizzare il caso nei minimi dettagli, ma è altrettanto assurdo affermare, sulla base di questo caso sfortunato, che la Chiesa è contraria alla scienza, come lo sarebbe affermare che è contraria alla santità perché ha bruciato Giovanna d'Arco...

Sarebbe altrettanto assurdo sostenere che la Repubblica è in guerra con la scienza, perché quando Antoine de Lavoisier venne arrestato nel novembre 1793 e condannato a morte, Jean Baptiste Coffinhal, presidente del Tribunale rivoluzionario, spiegò che "la Repubblica non ha bisogno di scienziati". Anche in questo caso si trattò di un caso isolato e non rappresentativo.

Come ricorda infatti Frédéric Guillaud nel suo ultimo libro Et si c'était vrai, a pagina 35:

"Chiunque esamini attentamente la storia del processo a Galileo si renderà conto che esso ebbe più a che fare con un conflitto tra il Sant'Uffizio, la Congregazione dell'Indice e Papa Urbano VIII (amico di Galileo) che con una manifestazione della secolare ostilità della Chiesa nei confronti della scienza. Non appena le prove ottiche della rotazione terrestre furono pubblicate da Bradley - si dimentica che Galileo non ne aveva nessuna! -, Benedetto XIV diede il suo imprimatur, nel 1748, a un'edizione completa di Galileo. A proposito di nomi, ricordiamo che Copernico era un canonico e dedicò il suo libro a Papa Paolo III; che le leggi della genetica furono scoperte da un monaco agostiniano, Gregor Mendel, e che la teoria del Big Bang fu sviluppata dal fisico belga Georges Lemaître, sacerdote. Ma dobbiamo andare più a fondo.

Non solo non c'è nulla di contrario alla ragione nella fede cattolica, ma c'è anche un fatto storico da rilevare: la scienza moderna è nata nel mondo cristiano, e in nessun altro luogo. Nella storia non sono mancate civiltà raffinate: l'antica Grecia, Roma, la Cina, l'India, gli Inca, la Persia islamica -, ma nessuna di esse ha inventato la scienza sperimentale. Ma questa non è solo una coincidenza. Il cristianesimo è l'unica religione ad affermare tre cose fondamentali, che forniscono un quadro particolarmente favorevole all'impresa scientifica:

1. l'intero universo fisico è stato creato liberamente da un Dio dotato di "logos".

2. l'uomo è stato creato a immagine di Dio, dotato di un'intelligenza capace di trovare nella realtà le tracce dell'intelligenza divina.

3. l'elemento temporale gode di una certa autonomia rispetto a quello spirituale. In questo quadro, ha senso ricercare le leggi universali con cui funziona la natura, e l'impresa di farlo non è impedita dal potere spirituale, perché porta a glorificare la sapienza del Creatore.

Le cose erano molto diverse in altri sistemi mondiali.

Per gli induisti e i buddisti, il mondo era una vasta illusione senza consistenza, che scoraggiava qualsiasi sforzo scientifico; per gli animisti era "pieno di dèi" che spiegavano gli eventi, il che impediva qualsiasi ricerca di leggi regolari. Per i greci, esisteva una separazione radicale tra il mondo sublunare e quello sopralunare, che limitava la scienza alle indagini astronomiche, essendo il mondo terrestre considerato troppo disordinato per potervi applicare la matematica. Per l'islam, infine, il mondo fisico non era concepito come regolato da leggi, ma come soggetto in ogni momento alla volontà arbitraria di Allah. A ciò si aggiunge la svalutazione delle attività temporali. In altre parole, senza rendersene conto, gli scienziati più anticlericali hanno beneficiato del terreno cristiano!

Va notato che Giordano Bruno (1548-1600) viene talvolta associato a Galileo, ma a torto, perché non fu condannato per il suo lavoro scientifico, quanto per ateismo, magia e occultismo. Per lui Dio era solo lo spirito dell'universo (panteismo), affermava la reincarnazione e la salvezza finale per Satana (apocatastasi), riteneva Gesù Cristo era solo un abile mago, negava la Santissima Trinità, rifiutava la Beata Vergine Maria, affermava che tutte le religioni erano buone e uguali e praticava la magia. Zoologo, sosteneva anche il vegetarianismo. Senza ovviamente legittimare la sua condanna al rogo, che purtroppo faceva parte dei costumi dell'epoca in tutto il mondo, dobbiamo insistere sul fatto che Giordano Bruno non fu affatto un martire della scienza, e non fu condannato per aver affermato "la pluralità dei mondi abitati".

Olivier Bonnassies


Al di là delle ragioni per credere :

La scienza e i suoi straordinari progressi ci permettono di meravigliarci ancor di più, e più che mai, di questo fantastico universo che Dio ha creato.


Andare oltre :

Rodney Stark, Le Triomphe de la raison, Presses de la Renaissance, Parigi, 2005.


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA