Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Inédies
n°121

Baviera

1898-1962

Teresa Neumann, un vero enigma per la medicina

Teresa Neumann, il cui processo di beatificazione è stato avviato nel 2005, è stata una contadina bavarese del XX secolo la cui salute cagionevole le ha impedito di prendere gli ordini sacri come avrebbe voluto. Per intercessione di Santa Teresa di Lisieux, ha ricevuto guarigioni straordinarie. Fin da quando era in vita, la fama di Teresa ha attirato molti pellegrini e curiosi che venivano ad osservare i fenomeni mistici di cui era vittima. Dopo la sua morte, avvenuta il 18 settembre 1962, al suo funerale hanno partecipato diecimila persone. Nell'aprire il processo di beatificazione, la Chiesa ha riconosciuto in Teresa Neumann una serva di Dio, che spiccava per pietà, fervore spirituale e qualità umane.

Thérèse Neumann nel 1926 / © CC BY-SA 3.0 de/Bundesarchiv, Bild 102-00241 / Ferdinand Neumann - Bild urheberrechtlich geschützt
Thérèse Neumann nel 1926 / © CC BY-SA 3.0 de/Bundesarchiv, Bild 102-00241 / Ferdinand Neumann - Bild urheberrechtlich geschützt

Motivi per credere :

  • Costretta a letto da un incidente nel 1918, la salute di Teresa Neumann era monitorata dai medici. Tutti hanno assistito alla sua paralisi e alla sua cecità. Venne improvvisamente e inspiegabilmente guarita da una lesione irreversibile del nervo ottico il 29 aprile 1923, giorno della beatificazione di Santa Teresa di Lisieux, che lei pregava costantemente. Il 17 maggio 1925, mentre si celebrava la canonizzazione della stessa santa, Teresa riacquistò il pieno uso delle gambe.
  • Teresa Neumann ricevette le stigmate nel 1926. Tutti i tentativi medici di chiudere o guarire le sue ferite fallirono. L'apertura delle stigmate seguiva un ciclo liturgico perfettamente chiaro: chiuse durante la settimana, si aprivano il venerdì e si richiudevano la domenica. La quantità di sangue che fuoriusciva dalle ferite (sul fianco, sulle mani e sui piedi, poi sulla testa) era di gran lunga superiore alla normale capacità ematica del corpo umano. Sono state scattate molte foto del fatto.
  • Per 36 anni, Teresa Neumann non ha mangiato né bevuto nulla, tranne l'ostia che riceveva per la Comunione quotidiana. Questa capacità di nutrirsi esclusivamente del Santissimo Sacramento fu oggetto di una sorveglianza medica senza precedenti. Nel 1927, ad esempio, Teresa venne ricoverata in una clinica di Konnersreuth per 14 giorni e 14 notti, senza mai essere lasciata sola: il rapporto medico di 53 pagine attestava la veridicità dei fatti ed escludeva qualsiasi spiegazione naturale.
  • All'epoca, l'igiene orale era meno sofisticata di oggi. Il dentista di Teresa, il dottor Diener, sottolineò che la completa assenza di carie non sarebbe stata possibile se nella sua bocca fosse stata presente una normale flora batterica, poiché il cibo induceva microrganismi che distruggevano i denti.
  • Il digiuno assoluto di Teresa dal Natale del 1926 fino alla sua morte è indirettamente confermato anche dai nazisti, che le sottrassero la tessera alimentare durante la guerra.
  • Ogni venerdì, Teresa viveva la Passione: ogni volta perdeva 4 kg, che recuperava nei giorni successivi senza mangiare né bere.
  • Durante le estasi, Teresa parlava in lingue a lei sconosciute (aramaico, portoghese, francese...), perfettamente identificate da linguisti esperti come Franz-Olivier Wutz, docente di lingue bibliche all'Università di Eichstätt, ma anche in un tedesco ricercato, mentre di solito parlava in un tipico dialetto bavarese.
  • Durante le sue estasi, decine di testimoni al di sopra di ogni sospetto hanno riferito di levitazioni.
  • Teresa aveva il carisma della chiaroveggenza, che la rendeva consapevole di eventi lontani e di parole pronunciate a decine di chilometri di distanza da sconosciuti.

Sintesi :

Primogenita di undici figli, Teresa Neumann nacque cattolica praticante a Konnersreuth, un piccolo villaggio bavarese con meno di mille abitanti. Suo padre, Ferdinand, era un sarto, sua madre Anna lavorava nei campi. Teresa dovette presto aiutarla nelle faccende quotidiane. La famiglia era povera. Teresa frequentò la scuola elementare, pur continuando a svolgere i lavori agricoli e domestici.

Dopo aver lasciato la scuola, venne affidata a un contadino del posto; lavorò duramente e prosperò nella natura, tra gli animali. Allo stesso tempo, i genitori le inculcarono l'amore per la preghiera. Fin da piccola desiderava servire Dio diventando suora o addirittura missionaria in Africa. Nel 1914 suo padre fu richiamato. e le chiese di non entrare in convento fino al suo ritorno perché la famiglia aveva bisogno di lei.

Ferdinand tornò sano e salvo a Konnersreuth il 9 marzo 1918. Il giorno dopo, Teresa subì un grave incidente mentre combatteva un incendio nella casa di un vicino. La prognosi era infausta: la colonna vertebrale era danneggiata, come anche il midollo spinale. I suoi progetti di vita contemplativa andarono in fumo. Dopo settimane di ricovero in ospedale, le sue condizioni peggiorarono: paralisi degli arti, disturbi alla vista... Un anno dopo, perse completamente la vista dopo essere caduta da una sedia. I medici le diagnosticarono un danno al nervo ottico.

Teresa rimase a letto per quattro anni, giorno e notte, in uno stato disastroso: emicranie, piaghe da decubito, crampi... Chiese un aiuto speciale alla "piccola Teresa", che conosceva e di cui il padre le aveva portato un'immagine dalla Francia. Il 28 aprile 1923 si addormentò sempre non vedente. Il giorno successivo, quello della beatificazione di Teresa di Lisieux, recuperò la vista. Il suo corpo rimase però malato: non riusciva ad alzarsi né a compiere movimenti significativi. Il 17 maggio 1925, giorno della canonizzazione della beata Teresa di Lisieux, riacquistò l'uso delle gambe senza alcuna spiegazione naturale. Teresa spiegò di aver sentito una "voce" che le chiedeva se volesse guarire. Lei rispose che voleva semplicemente fare la volontà di Dio.

Il 1926 segnò una tappa decisiva nella sua vita mistica: comparvero le stigmate e le visioni della vita di Gesù, di Maria e di santi come per Santa Bernadette Soubirous e Sant'Antonio da Padova. La prima ferita (sul fianco) fu causata da una visione di Cristo nell'Orto degli Ulivi. Nelle settimane successive, le ferite sulle mani, sui piedi e sulla testa apparvero a turno ogni venerdì, per poi richiudersi inspiegabilmente la domenica. I genitori, i fratelli e le sorelle, così come diversi medici accorsi al suo capezzale, pensarono inizialmente che si trattasse di un fenomeno naturale. Si cercò di guarire le ferite, ma senza successo. Bende, medicazioni e unguenti non facevano altro che gonfiare la pelle e aumentare il dolore. Alla fine del 1926, in seguito a una visione di Gesù incoronato, ricevette anche la ferita della corona di spine: otto fori si aprirono spontaneamente intorno alla sua testa, facendo uscire un'incredibile quantità di sangue.

Alcuni hanno visto in queste stigmate un segno corporeo di un conflitto psichico, o addirittura di un'"isteria". Questa affermazione non ha alcun fondamento: a parte il fatto che nessuno ha mai osservato la comparsa di tali ferite - profonde, sanguinolente, che non rispettavano il processo naturale di guarigione - a seguito di uno squilibrio psicologico, Teresa faceva di tutto per nascondere le grazie straordinarie ricevute, indossando costantemente guanti e maniche lunghe per coprire le mani.

A partire dal Natale del 1926, Teresa sviluppò un'avversione per il cibo e le bevande. Ben presto smise di mangiare. All'inizio accettava qualche goccia d'acqua dopo la Comunione eucaristica quotidiana, durante la quale assorbiva la piccola quantità d'acqua (un cucchiaino) usata per inumidire l'ostia, poi vi rinunciò. Quando le si chiedeva di cosa vivesse, rispondeva: "Del Redentore".

Il caso di Teresa giunse alle orecchie di Papa Pio XI all'inizio del 1927. Il Pontefice chiese al vescovo di Ratisbona, mons. Anton von Henle, di far ricoverare la mistica per stabilire se si trattasse di un caso di frode o se fosse autentico. Per quindici giorni, sotto la supervisione del famoso medico Agostino Gemelli, fu sottoposta a una sorveglianza assoluta. Due eminenti medici si occuparono dell'operazione: Otto Seidl, capo chirurgo dell'Ospedale di Waldassen, e il dottor Ewald, professore di psichiatria all'Università di Erlangen. Quattro infermiere si alternarono al capezzale di Thérèse, giorno e notte, senza interruzione. Gli ordini dei medici erano categorici: Thérèse "non doveva mai essere lasciata sola un momento [...]. L'acqua usata per la cura della bocca deve essere misurata prima dell'uso e ciò che viene sputato deve essere messo in una tazza e misurato [...]. Tutte le escrezioni corporee saranno raccolte, pesate e inviate per l'analisi..."

Dopo due settimane di osservazione in queste condizioni, il risultato lasciò i medici (inizialmente molto scettici) senza parole: Teresa non aveva assorbito nulla, né liquido né solido, a parte pezzetti di ostia per la Comunione, cioè "circa 45 cm³ in 15 giorni, e una minuscola quantità d'acqua, circa 10 cm³ in tutto". Inoltre, il suo metabolismo non mostrava segni di deterioramento. Il suo peso rimase invariato dall'inizio alla fine dell'esperimento.

Il 30 luglio 1927, il dottor Seidl inviò al vescovado di Ratisbona la sua relazione, nella quale scrisse: "Sulla base delle nostre osservazioni, le suore [infermiere] e io siamo fermamente convinti che sia impossibile che, durante il periodo dell'indagine, Teresa Neumann abbia ingerito altro che l'Ostia Santa, le poche gocce d'acqua che le permettevano di ingerirla e, durante i trattamenti di igiene orale, una minuscola quantità d'acqua..." Le osservazioni dello psichiatra Ewald non rivelarono inoltre alcuna patologia mentale.

Le qualità umane di Teresa sono ben note: semplicità, devozione, coraggio, altruismo, gentilezza, energia... e uno spiccato senso dell'umorismo. Quando uno degli innumerevoli visitatori le chiese se le sue stigmate fossero il risultato di un'autosuggestione, il segno di un desiderio represso, lei gli disse di pensare intensamente di essere una mucca per vedere se, per caso, gli sarebbero cresciute le corna.

Teresa è morta di infarto all'età di 64 anni. Più di 10.000 persone hanno accompagnato questa donna umile, che amava Dio, i fiori e i suoi animali, nel suo ultimo viaggio. Nel 2005 la Chiesa ha avviato il suo iter di beatificazione.

Patrick Sbalchiero


Al di là delle ragioni per credere :

Teresa era una donna semplice, non istruita, non colta; il suo ambiente si estendeva per pochi chilometri, e dall'esterno non c'era nulla che la distinguesse da qualsiasi altra contadina bavarese: l'amore per la natura, gli animali, i fiori e il suo orto.


Andare oltre :

Paola Giovetti, "Neumann (Thérèse), 1898 - 1962", in Patrick Sbalchiero (ed.), Dictionnaire des miracles et de l'extraordinaire chrétiens, Parigi, Fayard, 2002, pp. 569-571.


Per saperne di più :

  • Fernand Remisch, Trente-trois ans avec Thérèse Neumann, Parigi, Fayard, 1962.
  • Ennemond Boniface, Thérèse Neumann, la crucifiée de Konnersreuth devant l’histoire et la science, Parigi, Lethielleux, 1979.
  • Helmut Fahsel, Thérèse Neumann, l'extraordinaire mystique de Konnersreuth, traduzione dal tedesco, Parigi, Le Jardin des Livres, 2009.
  • Patrick Sbalchiero, Enquête sur les miracles dans l'Église catholique, Parigi, Artège, 2019, pagg. 140-145.
  • Video di Arnaud Dumouch « La vénérable Thérèse Neumann, stigmatisée de Bavière (+1962) ».
Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA