Ricevere ragioni per credere
< Tutte le ragioni qui!
OGNI RAGIONE PER CREDERE
Les martyrs
n°241

Catania (Sicilia)

252 d.C.

Sant'Agata salva la città di Catania dalla lava

Agata, una bella ragazza, nacque in Sicilia intorno al 235 da una ricca famiglia nobile. Il suo nome significa "bontà". Un governatore, Quintino, la desiderava e, nonostante il ricorso a una sensale, non riuscì a convincerla a cedere alla sua passione, perché Agata si era dedicata interamente a Cristo. Poiché era cristiana, Quintino la fece gettare in prigione e torturare. Agata mantenne fino alla fine la purezza che aveva promesso solo a Cristo. I catanesi la proclamarono patrona della loro città dopo la sua morte, avvenuta il 5 febbraio 251.

Sant'Agata, Francisco de Zurbarán, 1630, Musée Fabre, Montpellier / © CC0/wikimedia.
Sant'Agata, Francisco de Zurbarán, 1630, Musée Fabre, Montpellier / © CC0/wikimedia.

Motivi per credere :

  • La vita di Sant'Agata e la storia del suo martirio sono note da diverse fonti e sono state raccontate dal Patriarca di Costantinopoli, Metodio I, nell'VIII secolo, e da Jacopo da Varazze nel Medioevo. Pur contenendo elementi di leggenda, si basano su una serie di fatti storici verificabili.
  • Ad esempio, è impossibile non riconoscere la storicità dello straordinario coraggio di Sant'Agata durante il suo martirio, attestato da molteplici testimonianze: diversi documenti romani si stupiscono del suo eroico rifiuto di abiurare, che le costò la vita.
  • Dopo le prime torture fisiche subite - in particolare i seni, che furono completamente squarciati -, Agata non fu colpita da alcuna infezione e guarì prima di comparire davanti ai suoi carnefici il giorno successivo. La straordinaria resistenza che Agata dimostrò fino alla morte si può spiegare solo con la grazia di Dio.
  • Nei circhi dell'Impero romano, gli spettatori erano stupiti dal coraggio dei martiri cristiani, che non sembravano temere la morte e affrontavano la tortura con un sorprendente atteggiamento di gioia. Non capivano l'origine di questo comportamento, che faceva sembrare i martiri più coraggiosi dei centurioni romani. In realtà, oltre all'esistenza di una grazia soprannaturale che anestetizzava la sofferenza, l'esistenza delle tre virtù teologali (fede, carità e speranza) dava loro forza, perché sapevano che la morte era solo un passaggio seguito da un incontro sensibile e concreto con Cristo, i santi e gli angeli.
  • Un anno dopo la morte di Sant'Agata, l'Etna eruttò, e di questo evento abbiamo un chiaro resoconto storico e geologico. Le cronache descrivono un'eruzione iniziata il 1° febbraio e terminata il 5 febbraio, giorno in cui Sant'Agata nacque in cielo. Il fatto che la città di Catania sia stata risparmiata dall'eruzione del vulcano è attribuito all'intercessione di Sant'Agata, poiché gli abitanti avevano posto il velo della santa tra loro e la lava, nella speranza di fermare le colate incandescenti.
  • Molti cristiani si recarono a pregare sulla sua tomba e ottennero guarigioni miracolose, come la madre di Santa Lucia.
  • Il potere delle reliquie di Sant'Agata era evidentemente convincente, tanto che furono oggetto di molte brame: in particolare, furono portate a Costantinopoli e in Normandia. Ancora oggi, la festa di Sant'Agata è la più importante festa religiosa di Catania: il busto argenteo della santa, che custodisce le sue reliquie, viene portato in processione per la città.
  • Il culto di Sant'Agata si sviluppò subito dopo la sua morte. Questa devozione si diffuse in tutto l'Impero bizantino e in Occidente, tanto che Papa Gregorio IX la canonizzò nel 1228.

Sintesi :

Ricordare gli atteggiamenti nell'Impero romano precristiano

La prima cosa da ricordare è lo stato d'animo dell'Impero romano precristiano. Abbiamo dimenticato quanto sia cambiato l'atteggiamento quando l'imperatore Teodosio dichiarò che l'Impero era ormai cristiano (392).

All'epoca di Sant'Agata, l'esercito romano era una potenza invincibile e uno strumento di dominazione imperiale, che conquistava territori per estorcere lucrose tasse. Questa pratica bellica forniva non solo una schiera di schiavi per far funzionare la macchina economica, ma anche grandi ricchezze per consentire una società di svago ai suoi cittadini.

Per il tempo libero c'erano gli stadi, dove non si giocava a calcio come oggi, ma si organizzavano spettacoli con vere e proprie battaglie fisiche, a volte all'ultimo sangue, in cui i condannati a morte venivano giustiziati con la rievocazione di scene della mitologia.

Per quanto riguarda le ragazze, le usanze patriarcali facevano sì che passassero dalla dipendenza dai padri, organizzata per legge, alla dipendenza dai mariti. Quest'ultimo punto spiega la storia di Sant'Agata.

 

Sant'Agata, ambita per la sua bellezza e il suo denaro

È in questo mondo antico, che il cristianesimo aveva iniziato a trasformare, che nacque la piccola Agata nella città di Catania, in Sicilia. Proveniva da una famiglia ricca e nobile ed era di grande bellezza. Colma della grazia di Cristo, la giovane Agata decise a quindici anni di consacrare la sua vita a Dio nella preghiera e nella verginità. In questo modo, imitava la madre di Gesù, la Vergine Maria, di cui seguiva i consigli evangelici.

Un certo Quintino, console di Sicilia, la notò e promise di averla, o addirittura di sposarla, per due motivi: la prospettiva di beneficiare della sua bellezza fisica e la possibilità di guadagnarsi una ricca eredità.

 

Sant'Agata, canonizzata come vergine e tuttavia probabilmente violentata

Agata lo rifiutò fermamente: non c'era alcuna possibilità che lo sposasse. Ben presto si rese conto che era una cristiana, ma all'inizio non la denunciò come tale. Era un magistrato e aveva potere di vita o di morte su di lei, perché come cristiana era illegale. Aveva un piano in mente: pensava di conoscere la natura umana e il funzionamento delle donne. Pensava che fosse abbastanza facile far cambiare loro idea. Frequentava regolarmente un postribolo gestito da una certa Afrodisia, che diventò sua complice e promise di "insegnare ad Agata a vivere" se lui fosse stato disposto ad affidarla alle sue cure per un po': "Minacce o carezze la faranno cedere, e l'unica cosa che resta da fare è insegnarle le tecniche del sesso" . Tutto questo avvenne necessariamente con la complicità del padre di Agata, o almeno con il suo silenzio, che si spiega con la paura.

Agata si ritrovò rinchiusa in quel postribolo. Non abbiamo un resoconto dettagliato di ciò che le accadde, ma sappiamo che è stata proclamata dalla Chiesa "patrona di coloro che subiscono uno stupro", il che è significativo. Eppure è stata canonizzata come vergine, il che dimostra che resistette. Non fu l'unica: pochi anni dopo, anche Santa Lucia, un'altra giovane siciliana, fu violentata e canonizzata come vergine e martire. In effetti, Agata e Lucia sono menzionate contemporaneamente nella Messa del canone romano, il che è giusto, perché Lucia andò a pregare sulla sua tomba.

Nella Legenda Aurea (scritta nel Medioevo dal beato Jacopo da Varazze), si legge che ella disse, rivolta ad Afrodisia: "La mia volontà si basa sulla pietra e ha come fondamento Gesù Cristo. Le tue parole sono come il vento, le tue promesse sono come la pioggia, i terrori che mi ispiri sono come un torrente: quali che siano i tuoi sforzi, le fondamenta della casa rimangono solide e nulla le può scuotere". Il testo chiarisce che l'emozione che provava nel pronunciare queste parole non era orgoglio. Le pronunciò piangendo, a testimonianza del martirio che stava vivendo in quella casa. Dopo qualche settimana, e nonostante i suoi sforzi, la tenutaria del postribolo si arrese e disse a Quintino: "Farla cedere è impossibile come sciogliere una pietra. È testarda. Non si sposterà mai".

 

Il martirio di Sant'Agata

Quintino si infuriò e decise di usare il suo potere giudiziario per spezzare Agata. Aveva l'opportunità di farlo, poiché era l'epoca della persecuzione dei cristiani da parte dell'imperatore Decio. Poiché Agata era colpevole di professare la fede cristiana, poteva portarla davanti al suo tribunale. Tutto andò secondo i piani. Durante il processo, le chiese la sua identità. Lei rispose: "Vengo da una famiglia nobile, una famiglia illustre, e la mia discendenza lo dimostra. - Quindi, se sei di famiglia patrizia, come mai ti comporti come una serva? [Quintino alludeva con grande ipocrisia al suo soggiorno al postribolo] Io sono il servo di nostro Signore Gesù Cristo".

Poi le chiese di sacrificare agli dei. Lei rispose con grande ironia: "Tua moglie assomiglia alla dea Venere, che tu adori, e tu, quanto assomigli al tuo dio Giove!Sentendosi preso in giro, ordinò a una guardia di schiaffeggiarla. Lei, tutt'altro che sgomenta, rispose dicendo:

"Come puoi onorare Venere, il cui comportamento non vorresti che tua moglie imitasse nemmeno per un secondo? Come puoi onorare Giove, il cui comportamento nella mitologia ti fa vergognare? - Smettiamola di parlare! Sacrifica agli dei o muori! - Anche se mi metteste nel circo con le bestie, sarebbe una dolce morte per me, perché so che il Signore è con me e mi proteggerà. Se mi infliggerete qualsiasi tipo di tortura, sappiate che lo Spirito Santo sarà con me, colui che muove e porta il cielo".

Vedendo che la sua determinazione era incrollabile, il console decise di passare alla tortura fisica. Per prima cosa, la fece gettare in prigione per ammorbidire la sua resistenza. Il giorno dopo, la sottopose alla rastrelliera. Poi i carnefici le attaccarono i seni e li strapparono con delle pinze. Da allora, le madri italiane pregano Sant'Agata quando allattano. Dopo questa prima sessione di torture, il suo corpo non era altro che piaghe e dolore. Quintino decise di rinchiuderla di nuovo e di lasciare che l'infezione facesse il suo corso.

In quella prigione, durante la notte avviene un miracolo. Si accese una grande luce - una luce così forte che le guardie fuggirono - e lei vide San Pietro: era preceduto da un bambino che portava una torcia e varie medicine. Così si spiegò che nessuna infezione avesse colpito il suo corpo. Jacopo da Varazze racconta la conversazione avuta con San Pietro: "Il mio corpo è stato così terribilmente lacerato che nessuno potrà concepire alcun piacere per esso, ma vi ringrazio per esservi interessato a me e per essere venuto a visitarmi in questo modo". Il giorno dopo, Agata scoprì di essere guarita e, soprattutto, che la sua anima aveva riacquistato la forza di cui aveva bisogno. Questo, per grazia di Dio, spiega la straordinaria resistenza che dimostrò fino alla morte.

Quattro giorni dopo, Quintino la convocò di nuovo, aspettandosi di vederla distrutta e implorante. Le chiese di adorare gli dei romani e lei rispose: "Le tue parole sono sciocche e vane. Perché vuoi che adori le pietre quando il Dio del cielo mi ha appena guarito?" Quintino fu quindi sconfitto e, infuriato per tale resistenza, disse: "Vedremo se il tuo Dio ti guarirà questa volta". Ordinò che fosse giustiziato in un modo orribile, cioè con il fuoco. Il giudice Quintino morì qualche tempo dopo: possedeva alcuni cavalli e, mentre stava facendo l'inventario dei suoi beni, un cavallo prese il morso, corse e, con un calcio, lo rovesciò nel fiume. Il suo corpo non fu mai ritrovato.

 

La conversione della Sicilia

Una leggenda del Medioevo racconta che, al momento della morte di Agata, l'Etna eruttò. SI verificò un violento terremoto. Le case crollarono e due aiutanti di Quintino perirono. I fedeli cristiani riuscirono a recuperare i resti di Sant'Agata e li seppellirono con onore e discrezione. Pochi giorni dopo, sulla sua tomba fu trovata una lapide di marmo con incise le seguenti parole: "Alla nostra generosa santa, onore di Dio e liberatrice del Paese".

I catanesi ne fecero la protettrice della loro città, anche in epoca pagana. Un anno dopo la sua morte, l'Etna eruttò violentemente e la lava iniziò a scorrere dal vulcano verso la città. Spontaneamente, la gente della città si recò alla sua tomba, che era coperta da un telo. Lo posero davanti alla lava che si stava avvicinando alla città e la lava si fermò. Da quel giorno, Sant'Agata è stata invocata per proteggere le persone dai pericoli dei vulcani e degli incendi.

La reputazione di potere di Sant'Agata si diffuse in tutta la Sicilia pagana. Non deve quindi sorprendere che cinquant'anni dopo, durante la persecuzione di Diocleziano, un'altra giovane ragazza di nome Lucia, che rischiava anch'essa di essere giustiziata in quanto cristiana, si sia recata per la prima volta sulla sua tomba per confidarsi con lei.

Quando l'Impero Romano divenne cristiano nel 313 d.C., il clero soppresse in modo non violento l'antico culto della dea Iside che esisteva in Sicilia e lo fece sostituire pacificamente dal culto di Sant'Agata. Così, anche dopo la sua morte, la patrona della Sicilia fu all'origine dell'evangelizzazione di un intero Paese.

Arnaud Dumouch si è laureato in studi religiosi in Belgio e nel 2015 ha fondato, insieme all'abate Henri Ganty, l'Institut Docteur Angélique, che offre un corso completo online di filosofia e teologia cattolica, in linea con l'ermeneutica della continuità di Benedetto XVI.


Al di là delle ragioni per credere :

La storia di Sant'Agata è antica, ma un eroismo simile si ritrova nella vita di molte giovani donne cristiane che hanno vissuto una storia simile nell'Ottocento o nel Novecento in nuovi Paesi cristiani come la Corea, il Giappone o la Cina, in cui le autorità politiche si comportavano in modo simile a quelle dell'Impero romano.

Si pensi, ad esempio, alla storia raccontata da Maria Winowska (Les Voleurs de Dieu, Éditions Saint-Paul, Parigi, 1966) della ragazza cinese martirizzata per il suo amore per l'Eucaristia durante la Rivoluzione culturale di Mao (1966-1976), oppure il martirio di Santa Maria Ermellina di Gesù e delle sue compagne, vergini, in Cina (1864-1900). Tutte sono state canonizzate: Santa Maria Ermellina di Gesù (Irma Grivot), Santa Maria Amandina (Pauline Jeuris), Santa Maria della Pace (Marianna Giuliani), Santa Maria Chiara (Clelia Nanetti), Santa Maria di San Giusto (Anne-Françoise Moreau), Santa Maria Adolfina (Kaatje Dierkx)...


Andare oltre :

Video di Arnaud Dumouch: Sainte Agathe, vierge et martyre, patronne des victimes de viols et de tortures


Per saperne di più :

Condividi questo motivo

LE RAGIONI DELLA SETTIMANA

Les martyrs , Les saints
Saint Étienne, premier des martyrs
Les martyrs , Les saints
Santo Stefano, il primo martire
Les martyrs , Les saints
San Esteban, el primer mártir
Les martyrs , Les saints
The protomartyr Saint Stephen
Les martyrs , Les saints
Sainte Lucie de Syracuse, vierge et martyre pour Jésus-Christ
Les martyrs , Les saints
Santa Lucia di Siracusa, vergine e martire per Gesù Cristo
Les martyrs , Les saints
Saint Lucy of Syracuse, virgin and martyr for Christ
Les martyrs , Les saints
Santa Lucía de Siracusa, virgen y mártir de Jesucristo
Les martyrs , Les saints
Sainte Blandine et les Martyrs de Lyon, la force de la foi
Les martyrs , Les saints
Santa Blandina e i martiri di Lione, la forza della fede
Les martyrs , Les saints
Saint Blandina and the Martyrs of Lyon: the fortitude of faith (177 AD)
Les martyrs , Les saints
Santa Blandina y los mártires de Lyon, la fuerza de la fe
Les martyrs , Les saints
Thomas More, « bon serviteur du roi, et de Dieu en premier »
Les martyrs , Les saints
Tomás Moro, "buen servidor del Rey, pero antes de Dios".
Les martyrs , Les saints
Thomas More: “The king’s good servant, but God’s first”
Les martyrs
Les seize Carmélites martyres de 1794
Les martyrs
Le sedici Carmelitane martirizzate nel 1794
Les martyrs
The sixteen Carmelite martyrs of Compiègne - 1794
Les martyrs
Los dieciséis mártires carmelitas de 1794
Les martyrs
Blaise Marmoiton, l’épopée d’un missionnaire au bout du monde
Les martyrs
Blaise Marmoiton, l'epopea di un missionario ai confini del mondo
Les martyrs
Blaise Marmoiton: the epic journey of a missionary to New Caledonia (d. 1847)
Les martyrs
Blaise Marmoiton, la epopeya de un misionero en el fin del mundo
Les martyrs , Les saints , Les grands témoins de la foi
Saint Maximilien Kolbe, le chevalier de l’Immaculée
Les martyrs , Les saints , Les grands témoins de la foi
San Massimiliano Kolbe, il Cavaliere dell'Immacolata
Les martyrs , Les saints , Les grands témoins de la foi
Saint Maximilian Kolbe, Knight of the Immaculate
Les martyrs , Les saints , Les grands témoins de la foi
San Maximiliano Kolbe, Caballero de la Inmaculada Concepción
Les martyrs
Le père Dung Lac et ses 116 compagnons martyrs au Vietnam
Les martyrs
Padre Dung Lac e i suoi 116 compagni martirizzati in Vietnam
Les martyrs
El padre Dung Lac y sus 116 compañeros martirizados en Vietnam
Les martyrs
The Vietnamese martyrs Father Andrew Dung-Lac and his 116 companions
Les martyrs
Il brave les supplices pour expier son apostasie
Les martyrs
Sfida la tortura per espiare la sua apostasia
Les martyrs
Enfrenta la tortura para expiar su apostasía
Les martyrs
He braved torture to atone for his apostasy
Les martyrs
Les martyrs d’Angers et d’Avrillé
Les martyrs
Los mártires de Angers y de Avrillé
Les martyrs
I martiri di Angers e di Avrillé
Les martyrs
The martyrs of Angers and Avrillé
Les martyrs , Histoires providentielles
Sainte Agathe sauve la ville de Catane de la lave
Les martyrs , Histoires providentielles
Sant'Agata salva la città di Catania dalla lava
Les martyrs , Histoires providentielles
Santa Águeda salva a la ciudad de Catania de la lava
Les martyrs , Histoires providentielles
Saint Agatha stops a volcano from destroying the city of Catania
Les martyrs , Conversions d'athées
Le martyre de Paul Miki et de ses compagnons
Les martyrs , Conversions d'athées
Il martirio di Paul Miki e compagni
Les martyrs , Conversions d'athées
El martirio de Pablo Miki y sus compañeros
Les martyrs , Conversions d'athées
The martyrdom of Paul Miki and his companions
Les martyrs
Mort à 14 ans pour le Christ Roi, José Luis Sanchez del Rio
Les martyrs
Morte a 14 anni per Cristo Re, José Luis Sanchez del Rio
Les martyrs
José Luis Sanchez del Rio, martyred at age 14 for Christ the King
Les martyrs
Polycarpe, évêque de Smyrne, disciple de Jean et martyr
Les martyrs
Policarpo, vescovo di Smirne, discepolo di Giovanni e martire
Les martyrs
Policarpo, obispo de Esmirna, discípulo de Juan y mártir
Les martyrs
Polycarp, bishop of Smyrna, disciple of John and martyr
Les martyrs
« C’est lui que j’aime et je suis prête à mourir pour lui »
Les martyrs
Double peine pour le père Chapdelaine
Les martyrs
Justin de Naplouse, apologète et martyr
Les martyrs
Les martyrs d’Ouganda ou l’éternelle répétition des persécutions
Les martyrs , Les saints
Saint Boniface sème la parole en Germanie
Les martyrs , Conversions d'athées
Alban, de la conversion au martyre
Les martyrs
Filles de la Charité, elles prédisent la fin des persécutions
Les martyrs
Oliver Plunkett, « coupable de promouvoir la foi catholique »
Les martyrs , Les saints , Histoires providentielles
Sainte Marguerite d’Antioche apparaît à Jeanne d’Arc pour la préparer à sa mission
Les martyrs
À Orange, le Christ accompagne les religieuses jusqu’à l’échafaud
Les martyrs
Afra, de la prostitution au martyre
Les martyrs
Franz Jägerstätter : il ne pouvait pas être catholique et nazi
Les martyrs
Tarcisius, martyr de l’Eucharistie
Les martyrs
Jésus rend la foi à Jean-Gabriel Perboyre
Les martyrs
La révolte pacifique des catholiques de Cordoue
Les martyrs
Anna Kolesarova, « hostie de la sainte chasteté »
Les martyrs
Miguel Pro, icône du Christ
Les martyrs
Saint Saturnin, mis à mort en étant traîné par un taureau
Les martyrs
Angélis de Chio, la folie du martyre
Les martyrs
Mgr Janos Scheffler, le pardon aux bourreaux
Les martyrs
Le témoignage des sept martyrs de Songkhon
Les martyrs
Thomas Plumtree meurt ici-bas pour ne pas mourir à la vie divine
Les martyrs , Les anges et leurs manifestations , Art
Dieu protège la virginité d’Agnès qui s’est consacrée à lui
Les martyrs
Sainte Martine : « Celle-là, Dieu sait son nom. »
Les martyrs
Stepinac dit non à Tito et reste fidèle à l’Église de Jésus-Christ
Les martyrs
La dernière messe de Noël Pinot
Les martyrs
Anne Line, pendue pour avoir caché des prêtres
Les martyrs
Siméon-François Berneux, le prêtre sarthois devenu évêque et martyr en Corée
Les martyrs
Ils préfèrent mourir de froid plutôt que de renier le Christ : les quarante martyrs de Sébaste
Les martyrs
Dominique Cam ne piétine pas la croix, mais l’embrasse